1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen R200SS e Coma Corrector 3
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Sono sempre alle prese con il coma del mio R200SS.

Grazie alla disponibilità di Miceleb ( Grazie !! :D ), ho potuto provare il Coma Corrector 3 ( dopo aver provato senza successo la versione 1 e la 2 ) e devo dire che c'è sicuramente un miglioramento, ma purtroppo il campo rimane ancora non perfettamente corretto su tutto il sensore ( quadrato di 22 mm di diametro ).

Questa è la situazione,a pixel reali, agli spigoli del campo :
Allegato:
CampoCC3.jpg
CampoCC3.jpg [ 403.74 KiB | Osservato 1300 volte ]

Ho forzato un po' l'immagine e messo in negativo per evidenziare meglio i difetti ( spero si vedano abbastanza bene )

In alto a sinista, mi pare ci sia un coma molto evidente, ma la diversa forma dell'alone rispetto agli altri spigoli potrebbe anche far pensare ad altro.

In basso a sinistra sembrerebbe coma.

In alto a destra la forma è quella del funghetto ...

In basso a destra c'è un accenno di coma, ma non va neanche male

Il centro non è poi così perfetto ....

Che ne pensate ? Collimazione da migliorare ? Inclinazione del sensore ? Correttore non alla distanza giusta ? Altre idee .... ????

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS e Coma Corrector 3
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da ex proprietario di un R200SS, ma che ora esiste un C.C. mark III ? Che cambia? E' normalmente in commercio? Da quanto?
22mm di lato, quindi simile al lato + lungo di una DSLR APS-C, è strano che hai ancora del coma, dalla tua immagine poi pronunciato sul lato sup sx. Mah....non saprei diagnosticare....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS e Coma Corrector 3
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma io vedo piccolissimi difetti e se fosssero solo quelli....beh andrebbero bene! :mrgreen:
le asimmetrie che hai riscontrato potrebbero essere la somma (o solo alcuni) delle cose da te citate. Se fosse coma e le ottiche centrate sarebbe tutto perfettamente simmetrico!
Meglio di cosi, da un correttore di coma, non ti aspettare a meno che non vai a libelli tali da pagarlo com e più di un tele.
Secondo me, una migliore perpendicolarità e un migliore allineamento delle ottiche (ma proprio una cosa da niente) potrebbe migliorare la qualità, secondo me già alta (considera che hai un sensore comunque enorme).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS e Coma Corrector 3
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
SunBlack ha scritto:
Da ex proprietario di un R200SS, ma che ora esiste un C.C. mark III ?

Il numero di parte della Vixen è 37226 e credo sia in giro da qualche mese. E' esteticamente quasi uguale alle versioni precedenti ( compresa la scritta Made in China già presente sulla versione 2 ) e dovrebbe essere una versione migliorata per l'utilizzo con sensori CCD ( che non vuole dire molto, ma è quello che dice la pubblicità :D ). Visto che al momento, per qualche giorno, li ho tutti e tre uno di fianco all'altro , sarebbe interessante fare un confronto. Prima però bisogna che il tele collabori e si lasci spianare per bene .......... :?


@ras-algehu
Dai, non è per fare il perfezionista, ma ho fatto l'errore di attaccare la camera ad un discreto rifrattore e vedere che non è impossibile avere un campo perfettamente spianato fa male .... :shock:
Il fatto che le anomalie non siano simmetriche, mi lascia almeno il dubbio che qualcosa si possa ancora tentare, magari partendo dai fondamentali ( ... uno star test ?? !! )

Grazie per i commenti !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS e Coma Corrector 3
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 17:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1340
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse collimazione non perfetta avresti un lato peggiore degli altri. In questo caso credo si tratti di distanza tra correttore di come e sensore non perfetta, ma sinceramente non riesco a capire se l'aberrazione rilevata sia uguale su tutti i lati. A F/4 anche mezzo millimetro di differenza rispetto alla distanza di progetto si fa sentire a grande distanza dall'asse ottico e quoi credo che sei molto vicino alla distanza giusta.
La Vixen fornisce i suoi adattatori solo e soltanto per macchine fotografiche, analogiche o digitali. Insomma garantisce la compatibilità con tali aggeggi mentre non dà alcuna indicazione per l'uso coi CCD. Io posso informarmi, ma non posso assicurare una risposta in tempi brevi. Potrebbe essere più veloce provare diverse distanze fino a trovare l'ottimo.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS e Coma Corrector 3
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Mauro,

in effetti c'è un lato peggiore dell'altro e questo mi fa pensare a una colllimazione da rivedere. Potrebbe comunque essere solo una delle concause.

Per completare la descrizione dei test che ho fatto, ho anche provato a mettere un filtro colorato ( rosso ) per restringere lo spettro raccolto dal sensore, nel caso il correttore non fosse perfettamente adeguato a tutte le frequenze, ma ho notato che non c'è nessuna differenza di comportamento per quel che riguarda le codine ( e le altre deformazioni ).

Ad ogni modo stasera è sereno e conto di fare uno star test per vedere come sono messo con la collimazione. Ad oggi non l'ho mai fatto, fidandomi della collimazione "a banco" prima col portarullini e poi col laser, e ha sempre funzionato, però con sensori più piccoli. Vediamo ....

Per quel che riguarda la distanza, dovrei essere abbastanza vicino a quella dichiarata da Vixen che è di 55mm dalla battuta dell'anello di montaggio al sensore, ma un errore di +/- 1 mm ci può sicuramente essere. Per raggiungere la distanza "perfetta" ci sarebbe bisogno di un raccordo di lunghezza regolabile. Mi sembra che Baader faccia qualcosa di simile, ma il prezzo non è proprio economicissimo. C'è qualche trucchetto che permetta una regolazione fine della distanza del correttore da sensore ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010