1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore vs Newton
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao
Qual'è la differenza tra un rifrattore ed un newton di pari diametro?
Mi spiego meglio:so che sono costruiti in modo diverso e sono strumenti con caratteristiche diverse,ma se io metto l'occhio dentro un rifrattore con pari diametro di un newton,quali sono le differenze in visuale?
Guardando lo stesso oggetto cosa cambia?

Scusate la domanda banale ma non ho mai avuto modo di mettere occhio su un rifrattore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un rifrattore, specie se di ottima qualità, presenta maggiore contrasto e stelle più puntiformi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il rifrattore è acromatico vedi stelline più nette ma colorate, soprattutto quelle luminose, di un fastidioso alone blu. Hai maggior contrasto. Hai il portafoglio più leggero perché, a parità di diametro, un rifrattore costa sempre di più.
Se invece è un apocromatico non hai più l'alone, il fondo cielo è molto contrastato, le stelle sono punte di spllo, anche quelle un po' più luminose, e non ci dormi la notte.... al pensiero di quanto hai speso!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, un rifrattore è imbattibile, se poi è apo... :? :? :wink:
Cmq un rifrattore va molto meglio rispetto ad un newton sui pianeti ( specie su Giove, dove il newton prede contrasto) e sulle stelle... :wink:
Peccato che quelli apo costino un occhio della stesta, e gli acro buoni sono difficili da trovare... :cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
I rifrattori non riflettono ...son passionali.
Non respingono la luce che li bacia, ma l'accolgono dentro di se ...
Ti fanno innamorare dopo la prima occhiata :)

Dio mio che risposta inutile ho dato :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Shedar ha scritto:
I rifrattori non riflettono ...son passionali.
Non respingono la luce che li bacia, ma l'accolgono dentro di se ...
Ti fanno innamorare dopo la prima occhiata :)

Dio mio che risposta inutile ho dato :P



Pero' e' poetica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Shedar ha scritto:
I rifrattori non riflettono ...son passionali.
Non respingono la luce che li bacia, ma l'accolgono dentro di se ...
Ti fanno innamorare dopo la prima occhiata :)

Dio mio che risposta inutile ho dato :P


mica tanto inutile , lo dico sempre , evitate di guardare in un buon rifrattore altrimenti sono c..... :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
I rifrattori non riflettono ...son passionali.
Non respingono la luce che li bacia, ma l'accolgono dentro di se ...
Ti fanno innamorare dopo la prima occhiata


Cavolo che poesia......
....pensavo che il massimo del romanticismo astronomico si potesse trovare solo fra i visualisti, specie i dobsonisti, ma anche tu non scherzi mica... :D :D

Ho osservato più volte in un rifra apocromatico (tripletto) 150mm della Zen. Ma, oltre ad aver visto stelle più puntiformi e senza cromatismo, non ho visto poi tutta questa differenza rispetto ad un normale newton da 200 sui pianeti (lasciamo stare il deep, 150mm contro 200mm non vale).
Anzi, in una serata di buon seeing la migliore visione di giove l'abbiamo avuta con uno SC da 10".... (il mio dob da 12" ancora non c'era).

Però ho osservato sempre e solo in quel particolare rifrattore apo. Non ne ho provati altri.
Per questo, leggendo dei commenti entusiasti nel forum per i vari apo, mi sono spesso chiesto se il rifra in questione non sia in qualche modo un esemplare mal riuscito.... voi che ne dite? L'effetto "apo" dovrebbe saltarmi agli occhi oppure si tratta di sfumature che solo l'occhio allenato è in grado di cogliere?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sbab ha scritto:
Per questo, leggendo dei commenti entusiasti nel forum per i vari apo, mi sono spesso chiesto se il rifra in questione non sia in qualche modo un esemplare mal riuscito.... voi che ne dite? L'effetto "apo" dovrebbe saltarmi agli occhi oppure si tratta di sfumature che solo l'occhio allenato è in grado di cogliere?

Sbab


Beh non so che dirti , comunque mi pare strano che non sei riuscito a notare nel rifrattore colori più saturi e una sensazione di tridimensionalità dell'immagine dovuta al miglior contrasto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
sbab ha scritto:
Anzi, in una serata di buon seeing la migliore visione di giove l'abbiamo avuta con uno SC da 10".... (il mio dob da 12" ancora non c'era).


Ma come "anzi"!!! :P
E' proprio n questi casi che il diametro si fa sentire ... :)
Povero rifrattoruccio :)

Cmq osserva venere o una bella stella luminosa con un buon oculare e metti a paragone quanta luce diffusa scorgi nell'uno e nell'altro strumento ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010