1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2009, 11:19
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

innanzitutto complimenti a Giuseppe per il report. Ero lì con loro per cercare di fotografare.

Ho voluto provare l'autoguida con il GPUSB Shoestring e PHD Guiding. Ovviamente non ho avuto il tempo per fare le prove a casa per cui .... alla fine ho guidato a mano :?

Sto elaborando le foto della nebulosa velo (NGC 6960) e appena pronte le posto.
Anche se già a prima vista molte soffrono dell'umidità della seconda parte della notte.

Tornando ai cieli ... beh. La notte tra il 10 e 11 luglio ero su al Nivolet a 2.550mt. Cielo da paura! leggermente meglio del Sempione (non ho idea dell'SQM). Anche lì nella seconda parte della notte è arrivata un'umidità piuttosto elevata, ma il cielo non si è sbiadito come al Sempione.

Anche io mi ricordo i cieli del Pollino. Era il 1995 .... da paura! Non so se i cieli sono ancora quelli, ma lo spero.

Per i cieli interessanti la mappa di Google Earth sviluppata dal GADS di Brescia. Per gli interessati fatemi sapere.

Michele Solazzo (con una "l" ...) :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, quel che intendevo. La cosa che ho notato al Sempione è che scesa l'umidità è peggiorato di molto. Ci eravamo infatti dati ai globulari/ammasi, che ancora rendevano, e alle nebulose molto luminose. Le galassie ad esempio avvano deluso proprio per via di quelle velature.
Saint Barthelemy, a parte 1oretta in cui si sono avvicinate delle nuvole (anche voi al Sempione avete avuto lo stesso meteo) è stato costante per tutta la notte, io ho staccato alle 4 circa dopo aver osservato la Eskimo e M42 che erano sorte da poco. E durante la notte qualche galassia ce la siam goduta, sia dal mio 10" che dal 18" accanto (ovviamente con risultati diversi, i cm contano).
Però ricordo bene come al Sempione, risalendo la stradina verso l'alberghetto, la situazione migliorava in pochi metri. Secondo me è anche il posto lì sotto che tende ad accumulare in qualche modo umidità. Ricordo al mattino a colazione Kappotto che diceva che è bastato risalire la stradina per veder quasi sparire le velature che di sotto rovinavano un po'. Forse bisognerebbe trovare un altro posto dove schermarsi dalle luci delle auto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Mattia, secondo me, oltrechè di esigenze, abbondi anche di prima persona ("io faccio così e quindi gradirei..." e roba del genere).

Puntare in alto, sempre! :mrgreen:

king ha scritto:
E' inutile menarla su all'infinito con l'SQM, se qualcuno non vuole cacciare i quattrini per acquistarlo, quasi lo fai sentire non all'altezza della passione per il cielo e quindi si reagisce un po' male, scusa per qualche parola fuori luogo quindi.

Qui però non c'è stata nessuna propaganda, ho solo chiesto se c'erano i numeretti... ormai sono abituato coi numeretti!

king ha scritto:
... quindi ti aspettiamo ! :D

Volentieri! :wink:

king ha scritto:
Però toglimi una curiosità : e se fossimo vissuti nella remotissima epoca ante SQM, quando lo scatolotto non esisteva ?
Chissà se ti saresti fidato del parere di un tuo (spero) pari umano ?

Ho detto com'è andata col Labro, mi sono "fidato"... e alla fine il cielo s'è rivelato ben lontano dalle aspettative!

king ha scritto:
In ultima analisi ritengo che il migliore test per dire cosa si vede al telescopio sia proprio osservarci dentro, io posso essere variabile rispetto a te e agli altri, ma rispetto a me stesso in media non lo sono (son sempre io forse...).
Certo è che ritenere dubbie a priori le pubbliche dichiarazioni altrui non è l'approccio più simpatico che possa esistere.

Mai dubitato infatti degli oggetti osservati! Solo della percezione del "buio", visti alcuni parametri stridenti... ma forse mi sbaglio, adesso mi toccherà venire fin su a misurare!

Dai su, cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che ti tocca !

Conta che da Asti hai 2 ore e mezza scarse per coprire i 230Km di strada, comoda e larga soprattutto nel tratto che sale al Passo.

Ecco quindi gli oggetti deboli test :

IC1296 accanto ad M57 visibile.

IC 4617 accanto ad M13 percepibile (un poco più ostica della precedente, da definirsi più come intuita)

Lattescenza della Cocoon inequivocabile al termine del sigaro nero, la cui lunga sagoma era ben evidente nel cercatore.

Stella centrale (M=15,7) della planetaria NGC6905 evidente, vista anche da chi non conosce l'oggetto.

Nebulosa Trifida dettagliata come difficilmente ricordo (e la osservo SEMPRE), a parte una estate di 3 anni fa in cima alla Sila (con più di 7° di vantaggio sull'orizzonte)

Velo : visibili benissimo col filtro OIII Lumicon le "sporcizie varie" (ossia le frange staccate dai 3 complessi principali), il triangolo di Pickering si intravedeva anche senza filtro, ovviamente al limite della percezione e nella sua parte più "luminosa", così come si vedeva senza filtro la parte più luminosa della Crescent e si percepiva il resto.

Coddington nebula (galassia a quanche grado dalle famose M81/82) percepibile, oggetto particolarmente ostico, grande e slavato, incastonato tra una manciata di stelline : era abbastanza bassa sull'orizzonte Nord, ma la visione era similare a quella avuta in una nottata invernale al pian dell'Armà con l'SQM del buon Montecchiari che variava tra 21,45 e 21,57 grazie alla nebbia padana.

La vasta galassia di Barnard NGC 6822 si vedeva con Dobson e binocolone, spesso con cieli da 21 e qualcosina capita di illudersi, secondo me.

Quintetto di Stephan : una passeggiata, così come la manciata di galassiette di contorno alla NGC7331.

Vorrei anche evidenziare che è la prima volta che mi reco lassù, di solito sono comodo in Val Vigezzo fuori dalla Baita, dove riscontro un cielo poco dissimile ben 1.200m più in basso.

L'umidità è un fenomeno comune, non basta una statistica di due o tre uscite a definire un luogo come umido. In effetti la notte tra l'11 ed il 12 Settembre essa si è manifestata nei 90 minuti centrali della notte per poi sparire, e in quella parentesi, prima di sbaraccare, abbiamo osservato un buon Giove grazie ad un seeing ulteriormente migliorato.
Sono convinto che quella notte un po' ovunque sia arrivata l'umidità, salvo qualche oasi felice in cui magari l'aria non si è del tutto fermata, infatti il meteo dava livelli al 90% per tutto l'arco alpino o quasi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuseppe, se scrivi così tanto non riuscirò mai a legger tutto! Sii più sintetico! Hai anche taciuto della mia dormita! Era fondamentale: il mio russare vi ha aggiustato il seeing!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giusto, il report non è completo senza quell'episodio, anzi diventa così pessimo da essere illeggibile ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010