1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai non c'è male...sei sulla buona strada.
A proposito di prime foto avevo fatto un post al riguardo, lo riesumo...
viewtopic.php?f=5&t=47840&hilit=prime+astrofoto

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come altri hanno detto per essere il primo tentativo ha avuto un buon successo.
A parte le cose già dette tipo la necessità di un sensore che catturi più Halfa di na dslr non modificata (ma in cielo non ci sono solo nebulose e anche gli ammassi e le galassie vengono bene con le dslr non modificate) direi che quello che manca è l'esperienza nel saper gestire il proprio setup ed elaborare. Ma qui il forum può aiutarti il giusto.
Ciò premesso mi spiego meglio.
Hai esposto con una temperatura esterna di 28°. Questo significa che il rumore termico era particolarmente elevato e, probabilmente (ma qui lo puoi verificare solo te), le prime pose presentano meno rumore delle ultime. Questo soprattutto se non si inserisce un opportuno tempo di ritardo fra uno scatto e l'altro per far raffreddare l'elettronica.
Altro punto da controllare. Dopo ogni scatto l'immagine appariva nel display della fotocamera? Se la risposta è sì vai nelle impostazioni e disabilita. L'accensione del display comporta un consumo di corrente inutile e scalda l'elettronica inutilmente.
In presenza di elevate temperature esterne può essere conveniente ridurre leggermente i tempi di esposizione di un singolo frame in quanto il rumore non si incrementa linearmente. Un'esposizione per un tempo leggermente più basso (usando un maggior numero di frames) può aiutare a gestire meglio il rumore.
Ovviamente l'esposizione ottimale va trovata per tentativi (esperienza :wink: ).
L'elaborazione rileva inoltre la mancanza di esperienza nella correzione dei gradienti e delle dominanti. Ma anche in questo caso più si prova e più si migliora.
Sei partito con il piede giusto, comunque. Ora sta a te proseguire.

P.S. Per il discorso altra dslr o ccd questo ovviamente va in base alle proprie preferenze. Ma un pensierino su una canon 450 modificata (anche usata) ce lo farei. Un ccd costa ben di più e quelli di fascia bassa (prezzo circa due volte di una dslr) non è che siano dei fulmini di guerra. O il sensore (in B/N) è piccolino, oppure il prezzo aumenta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Hai esposto con una temperatura esterna di 28°.
Aiò! questo dettaglio mi era sfuggito! 28° gradi esterni? L'hai fatta bollire sta reflex! Consiglio di non spingersi oltre i 15-17° esterni.
Renzo ha scritto:
P.S. Per il discorso altra dslr o ccd questo ovviamente va in base alle proprie preferenze. Ma un pensierino su una canon 450 modificata (anche usata) ce lo farei. Un ccd costa ben di più e quelli di fascia bassa (prezzo circa due volte di una dslr) non è che siano dei fulmini di guerra. O il sensore (in B/N) è piccolino, oppure il prezzo aumenta.

Quoto la 450D ma anche una 40D usata modificata non sarebbe male.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fabrizio, la "prima" non si dimentica mai, ed a te è venuta oltremodo bene, quindi complimenti! Il setup che hai a disposizione è di tutto rispetto e sarebbe un delitto non pensare ad una camera più in linea con tutto il resto. Credo che questo sia il miglior consiglio che gli Amici del forum ti hanno dato, per cui mi associo al gruppo quotando il cambio camera (tanto paghi tu :mrgreen: ).
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, grazie a tutti dei consigli. Ebbene si, ci sto proprio facendo un pensierino. Avevo pensato al CCD Atik 383L ma i vostri consigli mi stanno facendo riflettere anche su una Canon (da modificare). Ci penserò bene. Certo, l'idea di avere una camera raffreddata mi sfizia molto (soprattutto per le foto estive) ma il costo è decisamente superiore a una reflex. Valuterò bene (soprattutto in base a quello che contiene il 'dindarolo', cioè, per i non romani, quello che c'è in 'cassa'!). Intanto sto preparando una seconda foto, con riprese fatte lo stesso periodo e nelle medesime condizioni (e con gli stessi errori, sigh!): la Velo.
Appena è pronta ve la posto cosi mi dite la vostra.
Ciao ciao.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, ben ritrovato dopo le chiacchierate nelle sfortunate e piovose serate sull'Amiata!
Rispondo di seguito alle tue domande:

Renzo ha scritto:
Hai esposto con una temperatura esterna di 28°. Questo significa che il rumore termico era particolarmente elevato e, probabilmente (ma qui lo puoi verificare solo te), le prime pose presentano meno rumore delle ultime. Questo soprattutto se non si inserisce un opportuno tempo di ritardo fra uno scatto e l'altro per far raffreddare l'elettronica.

E' vero, infatti le ultime presentano più rumore e, soprattutto un incremento visibile dell'amp glow. Nonostante abbia avuto l'accortezza di intervallare le singole riprese di 3min di attesa.

Renzo ha scritto:
Altro punto da controllare. Dopo ogni scatto l'immagine appariva nel display della fotocamera? Se la risposta è sì vai nelle impostazioni e disabilita. L'accensione del display comporta un consumo di corrente inutile e scalda l'elettronica inutilmente.

No, no, avevo inibito la funzione di visione della foto. Il display era spento.

Renzo ha scritto:
In presenza di elevate temperature esterne può essere conveniente ridurre leggermente i tempi di esposizione di un singolo frame in quanto il rumore non si incrementa linearmente. Un'esposizione per un tempo leggermente più basso (usando un maggior numero di frames) può aiutare a gestire meglio il rumore.
Ovviamente l'esposizione ottimale va trovata per tentativi (esperienza :wink: ).
L'elaborazione rileva inoltre la mancanza di esperienza nella correzione dei gradienti e delle dominanti. Ma anche in questo caso più si prova e più si migliora.

Ok, per le prossime riprese metterò in pratica questo consiglio. Ho anche sperimentato la funzione "riduzione del rumore su tempi lunghi" ma il risultato mi ha un po' deluso perchè ho notato una diminuzione del segnale e inoltre per ogni foto dovevo aspettare 11min (4 posa + 4 riduz. rum. + 3 intervallo) e le notti, in estate, sono cortine.
Per l'elaborazione, sto studiando, e molto, tutto quello che trovo in rete; grazie, anche al pdf presente sul tuo sito:http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss.htm.

Renzo ha scritto:
Sei partito con il piede giusto, comunque. Ora sta a te proseguire.

Grazie, ce la metterò tutta, ciao.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
devo dire che come prima immagine è certamente molto ben riuscita! A parte tutti i validi consigli che ti sono già stati dati, vedo un qualcosa che non capisco se sia rotazione di campo (come era l'allineamento polare?) oppure problemi di posizione della camera (campo curvo oppure non planare). Ad ogni modo sono cose a cui si rimedia con il tempo e l'esperienza. Bravo!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010