1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Se Mauro con il suo 60 cm si è spinto fino a 600X su Marte mi domando ( domanderei a Mauro ): quale potrebbe essere a questo punto il limite del suo strumento su Giove e Saturno durante la stessa serata osservativa?


Sicuramente 600x su Saturno non sono utopia per il suo strumento, direi invece che siano improbabili su Giove proprio per via dei dettagli di questo pianeta. Posso provare a chiedere direttamente a lui.

La cosa importante da capire è che mentre il 60cm di Mauro a 600x è al 50% delle sue capacità teoriche se utilizziamo la regola che vuole il massimo ingrandimento utile pari al doppio del diametro, probabilmente uno strumento dal diametro inferiore come può essere un 10cm nella stessa serata sarebbe arrivato al 100% delle sue possibilità con 200/250x ingrandimenti (dipende dallo schema ottico e dalla qualità).
Tuttavia 600x sono superiori ai 250x dello strumento più piccolo nonostante il 60cm si sfrutti di meno (50% vs 100%).

Tutto questo rimane valido anche in condizioni di seeing peggiori dove il 60cm magari arriva ad esempio a 300x ed il 10cm arriva a 150x. In proporzione il 10cm si è allontanato meno dal 100% teorico ma l'apertura superiore nonostante abbia perso una fetta % maggiore conserva il suo innegabile vantaggio.

Così è come funziona il seeing, se poi succede che il 60cm renda meno di un 10cm (e potrebbe capitare se non si conosco alcune problematiche) allora il problema è tutto tranne che il seeing.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il lunedì 20 settembre 2010, 12:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
col tuo C8 e quando lo spari a 340X, noti o hai notato delle differenze nelle diverse possibilità d'ingrandimento osservando i tre diversi pianeti?
Insomma, riesci a sparare a 340X su tutti e tre mettendo a fuoco nitidamente?
O c'è qualcuno di questi che generalmente ti concede più di un altro?
E' pur vero che bisognerebbe trovare la serata adatta nella quale tutti e tre siano visibili.


Ciao Stè, a 340x mi è capitato 2 dico 2 volte, su giove e non c'era saturno...

Nella media delle serate osservative in zona oltre i 200x non vado mai...e già bisogna essere fortunati :roll:

A livello personale preferisco Saturno quando mostra l'anello, Giove adesso è pure cieco de nà banda :lol: anche se ha sempre il suo fascino...

Logico che la maf è critica, avevo autocostruito un fok elettrico comandato da pulsantiera per non farmi venire il mal di testa :mrgreen:

Stasera se il meteo concede proverò a tirare un pochino il rifrattorino su Giove...poi ti dico :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Col 14" ho spinto su Saturno a 580x in binoculare (anche a 900 per gioco) quando il pianeta era un po' più luminoso, poi non oltre 450x gli ultimi due anni.
Su Marte (che ha una bella magnitudine in rapporto al "puntino che è") non c'è problema a pompare fino a 450x e con Giove anche... poi sinceramente il gigante gassoso acquista un bell'effetto PIZZA alquanto antiestetico a mio gusto, ma si può ancora salire fino a 580x per entrambi.

Comunque a mio avviso qualunque telescopio (a meno dei fondi di bottiglia) con un seeing appropriato riesce a seguire la regoletta del "due volte il diametro", con migliore pulizia per i bei rifrattori apo che riescono a fare x3 tranquillamente e che hanno come maggiore "contro" lo scurirsi dell'immagine... e ovviamente con maggiore difficoltà per le grandi/grandissime aperture.

Ma, ad esempio, lo specchio da 14" ad 1,5x va a 500x con luce ancora abbondante, mentre un 4" a lente va a 3x, ossia a 300x, con immagine un bel po' più scura, e quindi i colori sono mooolto più facilmente percepibili nel primo caso (ma so che a molti non dispiace il secondo caso, de gustibus...)

Personalmente osservo tutti e tri i pianeti principali quasi quotidianamente e, nei mesi attorno all'opposizione, col la bino nell'80ED sono fisso o quasi a 240X, seeing permettendo, o comunque a 180x.

Se il seeing è buono col Dobson 450x risulta la mia scelta preferita, per andare poco oltre occorre calma completa ma gli anelli di Saturno, ad esempio, cominciano a dare l'effetto dei solchi di un LP in vinile ! E la superficie di Giove...

Sempre con le grandi aperture puoi permetterti di osservare ad alto ingrandimento (300x almeno) utilizzando tranquillamente dei filtri, che tanto la luce c'è.

Idem per le piccole planetarie.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: il tutto con due occhi, beninteso ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Se la serata è "sbagliata", allora cambiare un Mak127 con un Mak180 non risolve molto il problema; ti potrebbe addirittura succedere che il 127 spinto al massimo vada meglio del 180 spinto al massimo.... ma solo perchè i 250x sono il limite magari per quella sera.

Se capita non è il seeing ma qualcosa che non va nel Mak180.
Il seeing di per se non ribalta le performance, al massimo le avvicina.. ciò nonostante questa situazione può capitare ma è dovuta ad altri fattori, non il seeing atmosferico.

Scusa se mi sono permesso di mettere qualche puntino sulle "i" ma almeno evitiamo ai neofiti di arrivare a conclusioni sbagliate.

ciao[/quote]

Azzz....

Malediazione la fretta.... :roll:

Ho scritto MALISSIMO la frase!!!! Intendevo dire che il 127 a 250x ottiene un risultato migliore del 180 a 360x.... Ovviamente il 180 a 250x funzionerà tranquillamente con il vantaggio che è anche più luminoso!

Per quel che riguarda Saturno, il record l'ho fatto d'inverno a casa di mia madre, nelle vicinanze di Pavia ed il pianeta era abbastanza alto in cielo e non c'erano correnti termiche ( tipo quelle dei riscaldamenti dei vicini). Negli altri casi, invece, ero in posti diversi (dall'argine del Po alle colline pavesi con condizioni di vario tipo... come ad es. Giove un po' "basso"). Di solito riesco a "prevedere" il risultato guardando quanto "sbrilluccicano" le stelle. Se non sono troppo "ferme" so che sarà difficile arrivare ai 120x che mi consentono i miei oculari migliori.
Premetto che con Saturno ho provato anche ingrandimenti superiori (compreso il 260x "spacciato" sulla scatola dell'ETX70): in quesi casi il problema diventa il telescopio in quanto la meccanica del focheggiatore non consente messe a fuoco abbastanza "fini" anche in assenza di vento (che influirebbe sulla montatura!).... E il 4mm+barlow 3x originali sono due fondi di bottiglia! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,sono nuovo e molto inesperto e ignorante in materia purtroppo,anche se l astronomia mi ha sempre affascinato :o ...volevo capire una cosa...si possono usare per quadruplicare un ingrandimento due lenti di barlow 2x contemporaneamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si può fare tutto nella vita :mrgreen:
In un libro che ho letto (Astronomi per passione) dice chiaramente, se si posseggono due barlow, di non esitare a metterle in serie una dopo l'altra...sinceramente non l'ho mai provato, sicuramente perderai luminosità perché la luce passerà attraverso un casino di lenti :?
PS magari apri un topic, qui non è molto visibile

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Si può fare tutto nella vita :mrgreen:
In un libro che ho letto (Astronomi per passione) dice chiaramente, se si posseggono due barlow, di non esitare a metterle in serie una dopo l'altra...sinceramente non l'ho mai provato, sicuramente perderai luminosità perché la luce passerà attraverso un casino di lenti :?
PS magari apri un topic, qui non è molto visibile



oook grazie mille :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro mi ha riferito che su Marte è arrivato a 650x con una buonissima visione, 500x su Saturno e 400x su Giove dove Titano era un dischetto.. su questi ultimi due pianeti però ancora non ha avuto occasione di tirarlo a dovere...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Stasera se il meteo concede proverò a tirare un pochino il rifrattorino su Giove...poi ti dico :wink:

Bhè sono riuscito solo sulla luna con discreti risultati anche a 280x :shock:
ovvero 4DIA (HR4mm+barlow 2x) :mrgreen:
Logicamente a 224 (Radian5+blw) era più contrastato e godibile :lol:
Il vixen lvw anche con blw è risultato il migliore dei provati (Pan24-LVW13-Nag7-Radian5)
Il seing era pessimo, scie dirarefazione di aerei che non si dissolvevano mai, un schifo e pensare che al tramonto era trasparentissimo e limpido :?
Vedremo domani che c'è la GMR in orari cristiani :roll:

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010