1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarioT ha scritto:
eq6, ci metti sopra quasi tutto, dura una vita etc....

eq5 se vuoi prendere un newton da 200 o 250 per foto, la devi cambiare....


ciao


ola...il bodibuilder smilzo ringrazia!!!! HAHAHA :mrgreen:
SCHERZO E GRAZIE A TUTTI PER L'INTERESSAMENTO..
Non sono propriamente un gigante ..ALMENO COSI DICONO.. :D
SCHERZI A PARTE DICIAMO CHE DARIOT HA CENTRATO IL PRIMO STEP..PREFERIVO PRENDERE UNA BASE SOLIDA DA NON DOVER POI IN FUTURO CAMBIARE...per fare pratica ho la possibilita per i primi tempi (anche mesi) di lasciarlo in postazione fissa.. ora il dubbio rimane sul resto.... :roll:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora vediamo, il rifrattore è semplice da usare, non deve essere collimato, è pronto subito, se cosi possiamo dire, pesa meno (quelli piccoli, ma non credo sia un problema) le immagini possono essere meglio contrastate, ma i diametri piccoli sono diametri piccoli...nel senso che in visuale conta il diametro....

Il newton è più difficile da controllare perchè ci mette di più ad andare in temperatura, deve essere collimato, se tira vento e il tubo è lungo potrebbe vibrare (ma solo per le foto)

Entrambi per le foto hanno (avrebbero perchè non è vincolante) bisogno di un correttore o spianatore.

Ultimo ma non per importanza....i rifrattori costano di più in percentuale (parlando di diametro), per assurdo un 80mm apo o semiapo costa molto di più di un newton da 250mm....

per i catadriottici (c6, c8, c9,25, etc) aspetto chi ne sa di più....

Se ho dimenticato altro aggiungete pure.

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Io non la mettereri molto sul piano del peso, ma di quello che vuole fare... Io ho il dobson in firma (premetto che è il mio primo telescopio), che non è di certo una piuma, e un mio amico più giovane di me di 8 anni (io ne ho 24) ha un EQ6. Sì, sono pesanti, ma basta maneggiarli con cura e si fa tutto. Quando si ha fra le mani un aggeggio da 1000 e passa euro ti viene spontaneo stare attento nell'usarlo! Secondo me, se vuole fare foto e ha le possibilità economiche per prendere un EQ6 tanto vale che se la prenda subito e basta (senza altre montature intermedie), gli durerà una vita. Può iniziare con il visuale e poi, quando ha familiarizzato per bene, ha già una solida base per partire con l'astrofotografia.
N.B. parlo da perfetto ignorante in maniera astrofotografica.

..Centrato il punto!! quindi non resta che la scelta del telescopio!!! ma quale???..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quanto riguarda i target osservativi, per i pianeti e per alcune nebulose planetarie ci vuole una lunga focale, per le nebulose estese una corta focale.....

quindi a seconda di cosa ti piace di più si sceglie il tubo....

diciamo che ti avevo consigliato il newton 1000 o 1200 di focale perchè potrebbe essere una via di mezzo, e anche perchè un c8 costa come la montatura.....


facci sapere
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la montatura mi associo pienamente a DarioT. Se hai possibilità, prendine una bella robusta sulla quale potrai metterci anche tubi più possenti e, quindi, ti durerà una vita, o quasi. Io ho la montatura in firma e già so che, se andrò avanti con il discorso dell'astrofotografia, dovrò cambiarla.
Una Eq6 è una bella bestia e, a detta di astrofili esperti che la usano da un po', non fa una "piega", neanche quando soffia un forte vento!
Buon divertimento, Sakurambo!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarioT ha scritto:
Allora vediamo, il rifrattore è semplice da usare, non deve essere collimato, è pronto subito, se cosi possiamo dire, pesa meno (quelli piccoli, ma non credo sia un problema) le immagini possono essere meglio contrastate, ma i diametri piccoli sono diametri piccoli...nel senso che in visuale conta il diametro....

Il newton è più difficile da controllare perchè ci mette di più ad andare in temperatura, deve essere collimato, se tira vento e il tubo è lungo potrebbe vibrare (ma solo per le foto)


dario

il rifrattore è piu immediato....ma è altrettanto valido per foto ecc..?? e poi... l'allineamento è cosa difficile??

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il rifrattore è ottimo per foto, specialmente di oggetti estesi che altrimenti non entrerebbero nell'inquadratura....pensiamo ad una m31, alla Pleiadi, alla nebulosa di Orione (fino a 800 di focale è ottima anche in newton) e chissà quante altre....

Certo, devi prendere un rifrattore apocromatico.

Per allineamento che intendi? se parliamo della montatura, cioè dello stazionamento, è abbastanza facile e dopo poche volte diventa intuitivo, se poi la lasci in postazione fissa non ci sono problemi, se parliamo dell'allineamento una volta accesa, per puntare gli oggetti, è ancora più semplice.....

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarioT ha scritto:
il rifrattore è ottimo per foto, specialmente di oggetti estesi che altrimenti non entrerebbero nell'inquadratura....pensiamo ad una m31, alla Pleiadi, alla nebulosa di Orione (fino a 800 di focale è ottima anche in newton) e chissà quante altre....

Certo, devi prendere un rifrattore apocromatico.

Per allineamento che intendi? se parliamo della montatura, cioè dello stazionamento, è abbastanza facile e dopo poche volte diventa intuitivo, se poi la lasci in postazione fissa non ci sono problemi, se parliamo dell'allineamento una volta accesa, per puntare gli oggetti, è ancora più semplice.....

dario

intendevo per puntare...l'allineamento del newton è difficoltoso????

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento della montatura è lo stesso sia che usi un newton sia un rifrattore. Per la eq6 o simili il procedimento è semplice, una volta stazionata la montatura, cioè allineata con la stella polare (trovi tanti articoli che ti dicono come fare), accendi la montatura stessa, inserisci nella pulsantiera ora, data e scegli se allineare con 1, 2, 3 stelle. La pulsantiera ti restituisce una lista di stelle tra le quali scegliere la prima e poi, al tuo click sulla stella che hai scelto, si muove fino a puntare nei pressi della stella stessa. A quel punto con i pulsanti direzionali la porti al centro dell'oculare e premi enter, poi si passa alla seconda e alla terza con la stessa procedura (sempre che uno abbia scelto allineamento a 2 o 3 stelle). Molte volte, con un buon stazionamento, per il visuale basta quello ad una stella....anche se io nonscendo mai sotto 2, tanto è questione di minuti.

Il newton dalla sua ha il problema della collimazione, prova a cercare su google vedrai quanti articoli.

Questo è per farti capire a grandi linee come funziona.

se sei indirizzato verso un rifrattore potresti prendere in considerazione questo, ma occhi, rispetto ai newton i prezzi aumentano.

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 58&famId=2

Prova a guardare anche nella sezione annunci se utenti del forum vendono rifrattori.
ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarioT ha scritto:
A prescindere da quello che vorresti fare, planetario o deep, questo è uno strumento che potrebbe essere per entrambi gli usi e per molto tempo. La montatura è motorizzata con goto, collegabile a pc, etc...

Potrebbe essere un buon compromesso.

ciao
dario


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 12&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 56&famId=2


sto prendendo in serissima considerazione questo tuo consiglio sulla configurazione...grazie grazie grazie

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010