1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:

@fabios
col bigourdan si allinea comunque la montatura...


Mah ok, avevo letto che invece ci si allineasse proprio l'asse ottico... per questo l'ho ripetuto, pensavo non ci fossimo capiti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che se l'asse ottico e l'asse polare sono allineati le due cose coincidono - almeno quando la declinazione e 90°.
in un certo senso coincidono anche quando la declinazione è diversa in quanto le due rette giacciono su piani paralleli.

comunque forse non ci siamo capiti o, più probabilmente non ho capito io :) non mi stupirebbe affatto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 7:15
Messaggi: 16
Grazie a tt delle spiegazioni,
una cosa che ho notato sulla montatura è che se la posiziono a 0° la montatura non rimane in orizzontale risp il terreno o base del cavalletto ma è inclinata verso terra di diversi gradi (penso i 10° di cui son sballato) se la porto a 10° invece è parallela al terrenoo cmq in piano....

Forse è per questo che l altezza polare mi risulta di 55° invece che 45°

proverò in giornata a fare le prove suggerite per controllare l asse ottico..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo, mi sa che è così... bella montatura :evil: mi spiace

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 7:15
Messaggi: 16
:shock: :( :( :( :(

eccolo li forse svelato l arcano motivo dei 55° alla polare :twisted:

se portassi a bolla l asse della montatura e da li staccassi i gradi e li rincollassi per benino giusti? (ho visto che il cerchietto graduato è appena appena incollato con un poco di silicone..

visto che siamo in tema.. tra eq 5 ed eq 6 ( cm regalo di natale :lol: ) cosa è meglio ? calcolando che vorrei un sistema per poi durante l anno prossimo avvicinarmi alla fotografia e magari fra qualche anno andare su un telescopio di 200 / 250 di diametro sempre mantenendo la montatura attuale ed acquistando solo il tubo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Facile: eq6 :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
elios85 ha scritto:
:shock: :( :( :( :(


se portassi a bolla l asse della montatura e da li staccassi i gradi e li rincollassi per benino giusti? (ho visto che il cerchietto graduato è appena appena incollato con un poco di silicone..


non è molto chiaro ... guarda che la montatura va sempre messa in bolla, a prescindere, ma non sono sicuro di avere capito bene quello che intendi ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 7:15
Messaggi: 16
mmmh.... ho un dubbio... io metto a bolla il trepiede.... e poi ci avvito sopra la montatura ..ma non metto a bolla la montatura su cui poi va alloggiato il tele..
in teoria se il trepiede è in bolla lo dovrebbe essere anche la montatura no?
e quindi essendo a bolla il trepiede e di conseguenza la montatura l asse a 0° dovrebbe essere correttamente posizionato ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si dovrebbe essere così, anche se di solito la bolla si trova proprio sulla montatura...dato che è proprio lei che deve essere in bolla.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti...
Per la montatura: per un newton da 8"/10" serve una eq6, che in alcuni casi con 250mm potrebbe anche essere lì lì.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010