L'allineamento della montatura è lo stesso sia che usi un newton sia un rifrattore. Per la eq6 o simili il procedimento è semplice, una volta stazionata la montatura, cioè allineata con la stella polare (trovi tanti articoli che ti dicono come fare), accendi la montatura stessa, inserisci nella pulsantiera ora, data e scegli se allineare con 1, 2, 3 stelle. La pulsantiera ti restituisce una lista di stelle tra le quali scegliere la prima e poi, al tuo click sulla stella che hai scelto, si muove fino a puntare nei pressi della stella stessa. A quel punto con i pulsanti direzionali la porti al centro dell'oculare e premi enter, poi si passa alla seconda e alla terza con la stessa procedura (sempre che uno abbia scelto allineamento a 2 o 3 stelle). Molte volte, con un buon stazionamento, per il visuale basta quello ad una stella....anche se io nonscendo mai sotto 2, tanto è questione di minuti.
Il newton dalla sua ha il problema della collimazione, prova a cercare su google vedrai quanti articoli.
Questo è per farti capire a grandi linee come funziona.
se sei indirizzato verso un rifrattore potresti prendere in considerazione questo, ma occhi, rispetto ai newton i prezzi aumentano.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 58&famId=2Prova a guardare anche nella sezione annunci se utenti del forum vendono rifrattori.
ciao
dario
_________________
Darioahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!
http://www.tofiassisi.itLa vida es Sueño.....No queda sino batirnos!
RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar