1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
premesso che non è un attacco di strumentite ( che è sempre in aguato :mrgreen: ) la domanda, come da oggetto, è questa.
Fino a quanto è possibile spingersi con gli ingrandimenti nel planetario ( escludendo la Luna e con ottimo seeing ) e questo limite d'ingrandimento - con il medesimo strumento - varia a seconda del pianeta che si vuole osservare?

Es: con il MAK 127 posso arrivare a un massimo di 254 ingrandimenti.
Una sola volta sono riuscito a spingermi, e con successo, a 250 ingrandimenti su Giove con un ortho da 6mm. Immagine netta ben stagliata.....splendida.
Se avessi avuto un MAK180 avrei potuto ingrandire Giove sino a 360X?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Fino a quanto è possibile spingersi con gli ingrandimenti nel planetario ( escludendo la Luna e con ottimo seeing ) e questo limite d'ingrandimento - con il medesimo strumento - varia a seconda del pianeta che si vuole osservare?


L'ingrandimento massimo utile dipende essenzialmente dal seeing e dall'apertura.

Più il diametro del tuo telescopio è generoso maggiori ingrandimenti potrai usare sul planetario prima di avere un decadimento della qualità e questo rimane valido fino a condizioni di seeing non esageratamente avverse.

Ad esempio i grossi dobson da 40cm ed oltre possono sparare sui pianeti anche ingrandimenti di 400x 500x... credo che Mauro con il suo 60cm si sia spinto anche a 600x su Marte.

Certamente l'ingrandimento massimo dipende dal soggetto inquadrato, è di comune esperienza infatti che Saturno permetta ingrandimenti maggiori rispetto a Giove.
Il motivo risiede nei dettagli di questi pianeti, Giove ha la superficie variopinta che conta diversi dettagli a basso contrasto (i primi a sparire se l'ingrandimento è eccessivo), Saturno dall'altra ha una superficie molto più pulita ed omogenea ed un anello netto quindi psicologicamente riusciamo ad alzare di più prima di dire "che schifo!" :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Consideriamo due situazioni:

- quella ideale: allora il tuo discorso varrebbe alla grande in quanto potresti ingrandire di più un pianeta semplicemente cambiando il diametro dell'apertura del tuo strumento o cambiando l'oculare (in questo secondo caso avresti delle limitazioni dovute al fatto che perdi in "luminosità").

- quella reale: il problema è e rimane sempre l'atmosfera. Anche in condizioni di seeing quasi perfetto ci sono delle piccole fluttuazioni per cui aumentando l'ingrandimento ottieni anche di aumentare l'effetto che queste piccole fluttuazioni hanno su quello che vedi attraverso lo strumento.... Insomma se passi da 200x a 400x, anche le fluttuazioni passeranno da 200x a 400x col risultato che otterrai un degrado nell'immagine che osservi.

Quindi... se vuoi spingerti avanti con l'ingrandimento sei costretto ad entrare in orbita terrestre per evitare l'atmosfera!!! :wink:

Oppure... devi sfruttare al massimo quelle poche notti di seeing spettacolare!!! :D

Ad esempio... Io ho un "lidlscopio" (ho il Meade ETX70AT) e sono riuscito a vedere Saturno al massimo dell'ingrandimento consentito solo una volta in quasi 5 anni.
Anche con Giove mi capita raramente di potermi spingere oltre i 120x... E mi è capitato più spesso di non riuscire a passare i 90x a causa del seeing rovinato dalle correnti d'aria. In questi casi mi sono spinto per prova fino a 120x ma non sono MAI riuscito a mettere a fuoco il soggetto!

Se la serata è "sbagliata", allora cambiare un Mak127 con un Mak180 non risolve molto il problema; ti potrebbe addirittura succedere che il 127 spinto al massimo vada meglio del 180 spinto al massimo.... ma solo perchè i 250x sono il limite magari per quella sera.

Bye bye


Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo una proficua osservazione di marte in occasione dell'ultima opposizione con un mak da 127 ed un oculare da 4mm (375X, quasi 3 volte il diametro!), sebbene non ci fossero dettagli in più rispetto a quello da 6mm (250X) l'immagine era ancora godibilissima grazie alla maggior dimensione del pianeta...
Per i pianeti è mia abitudine avere sempre con me un oculare da ingrandimenti esagerati, spesso ho avuto belle sorprese :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco i Mak, con il dobson 10" recentemente in una serata di seeing eccezionale ho spinto su Giove sino a 400 X, spesso mi fermo a 125.

Differenze fra pianeta e pianeta sinceramente non lo so, preché bisognerebbe osservarli tutti nelle medesime condizioni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
[...]Se avessi avuto un MAK180 avrei potuto ingrandire Giove sino a 360X?


Fermo quanto già detto dagli altri (quindi seeing permettendo) penso proprio di si. Ovviamente se ben collimato e termicamente a posto, il mak 180 è proprio un gioiellino visualmente.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:

Ad esempio i grossi dobson da 40cm ed oltre possono sparare sui pianeti anche ingrandimenti di 400x 500x... credo che Mauro con il suo 60cm si sia spinto anche a 600x su Marte.

Certamente l'ingrandimento massimo dipende dal soggetto inquadrato, è di comune esperienza infatti che Saturno permetta ingrandimenti maggiori rispetto a Giove.


Grazie a tutti per le risposte :)

Da quanto sopra citato ne deduco che con lo stesso strumento ed ottimo seeing ( bisogna sempre specificarlo ) i limiti di ingrandimento varia da pianeta a pianeta.

Se Mauro con il suo 60 cm si è spinto fino a 600X su Marte mi domando ( domanderei a Mauro ): quale potrebbe essere a questo punto il limite del suo strumento su Giove e Saturno durante la stessa serata osservativa?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano

nel mio piccolo posso dirti che il C8 sul planetario in serate da urlo riesco a tirarlo anche a 340x, ma se il cielo è il primo e più importante dei fattori, bisogna anche tener presente acclimatamento e collimazione...

Se poi pensi di osservare dalla finestra della camera da letto, seduto in pltrona con le babbucce (pigro binocolaro :mrgreen: ), con la convezione d'aria interno/esterno oltre i 50x non potrai andare nemmeno in serate fantastiche :lol: :lol: :lol:

Lascia stare la strumentite...brutta bestia :shock: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Ciao Stefano

nel mio piccolo posso dirti che il C8 sul planetario in serate da urlo riesco a tirarlo anche a 340x, ma se il cielo è il primo e più importante dei fattori, bisogna anche tener presente acclimatamento e collimazione...

Se poi pensi di osservare dalla finestra della camera da letto, seduto in pltrona con le babbucce (pigro binocolaro :mrgreen: ), con la convezione d'aria interno/esterno oltre i 50x non potrai andare nemmeno in serate fantastiche :lol: :lol: :lol:

Lascia stare la strumentite...brutta bestia :shock: :lol:


In questo caso nessuna strumentite caro Elio.
Tra l'altro mio frate ha il MAK180 ed è uno strumento per me ingestibile.
Il mio è solo desiderio di info e conoscenza.

fatta come al solito la premessa di:
"perfetto" seeing, non si proviene da una giornata afosa, "non ci son camin che fumano", assenza di vento ma lieve e piacevole brezza, strumento acclimatato etc etc etc.....,
col tuo C8 e quando lo spari a 340X, noti o hai notato delle differenze nelle diverse possibilità d'ingrandimento osservando i tre diversi pianeti?
Insomma, riesci a sparare a 340X su tutti e tre mettendo a fuoco nitidamente?
O c'è qualcuno di questi che generalmente ti concede più di un altro?
E' pur vero che bisognerebbe trovare la serata adatta nella quale tutti e tre siano visibili.

Aggiungo ( visto che fai lo spiritoso :mrgreen: ) che dal balcone di casa e dal primo piano sono arrivato tranquillamente a 200X ciclopico e a 150X torrettati sia sul gigante gassoso sia sul fratellino minore e senza togliermi le babbucce. Anzi con sigaretta, goccio di grappa e figlioli ben collimati per il rompimento di zebedei :).

"e ora piovi dunque o cielo!"

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ad esempio... Io ho un "lidlscopio" (ho il Meade ETX70AT) e sono riuscito a vedere Saturno al massimo dell'ingrandimento consentito solo una volta in quasi 5 anni.

Non penso che il tuo problema sia il seeing... se in 5 anni sei solo riuscito una volta a portare al limite uno strumento di 70mm di apertura è perchè, evidentemente, ci sono altri problemi. Qual'è il tuo sito osservativo ed in quale stagione hai fatto il record? con seeing intendi esclusivamente la turbolenza atmosferica alta e bassa quota oppure anche quella introdotta da edifici nelle vicinanze?


jabba_the_hutt2 ha scritto:
Se la serata è "sbagliata", allora cambiare un Mak127 con un Mak180 non risolve molto il problema; ti potrebbe addirittura succedere che il 127 spinto al massimo vada meglio del 180 spinto al massimo.... ma solo perchè i 250x sono il limite magari per quella sera.

Se capita non è il seeing ma qualcosa che non va nel Mak180.
Il seeing di per se non ribalta le performance, al massimo le avvicina.. ciò nonostante questa situazione può capitare ma è dovuta ad altri fattori, non il seeing atmosferico.

Scusa se mi sono permesso di mettere qualche puntino sulle "i" ma almeno evitiamo ai neofiti di arrivare a conclusioni sbagliate.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010