1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarioT ha scritto:
A prescindere da quello che vorresti fare, planetario o deep, questo è uno strumento che potrebbe essere per entrambi gli usi e per molto tempo. La montatura è motorizzata con goto, collegabile a pc, etc...

Potrebbe essere un buon compromesso.

ciao
dario


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 12&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 56&famId=2


grazie grazie grazie!!!!!!
penso che seguiro il tuo consiglio!!!
sei stato gentilissimo!!..
ora, se non ti scoccia, ti faccio una domanda per pura info e da "ignorante", che magari ti puo sembrare stupida... ma il goto e l'inseguimento possono essere distinti vero??
nel senso che (se non dico baggianate) il go to punta da solo mentre l'autotrakin compensda il movimento e segue l'astroo che è stato puntato da te manualmente...ora è possibile avere montature con l'inseguimento senza goto??
non so se mi son spiegato... :roll:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi quasi tutte le montature hanno il sistema goto, ma questo non serve solo per puntare gli oggetti. Con la pulsantiera si compiono un sacco di operazioni, tra le quali l'allineamento, la compensazione degli errori, e l'autoguida, essenziale per la fotografia, sia che la montatura sia interfacciata al pc o no.

Sinceramente non so se facciano ancora montature solo con motore di inseguimento e senza elettronica di puntamento.....non credo si usino più.....forse le vecchie meade lxd55 o 75 senza autostar o le ziel, ma sono paragonabili a eq5 quindi non adatte per la fotografia con quel tubo.

Comunque la distinzione che hai fatto è giusta.

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarioT ha scritto:
oggi quasi tutte le montature hanno il sistema goto, ma questo non serve solo per puntare gli oggetti. Con la pulsantiera si compiono un sacco di operazioni, tra le quali l'allineamento, la compensazione degli errori, e l'autoguida, essenziale per la fotografia, sia che la montatura sia interfacciata al pc o no.

Sinceramente non so se facciano ancora montature solo con motore di inseguimento e senza elettronica di puntamento.....non credo si usino più.....forse le vecchie meade lxd55 o 75 senza autostar o le ziel, ma sono paragonabili a eq5 quindi non adatte per la fotografia con quel tubo.

Comunque la distinzione che hai fatto è giusta.

dario

Allora non sono un babbeo!! :lol:
spiegazione moooto soddisfacente...ora ordino il tutto e ti faccio sapere..grazie ancora!!! :lol:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi maggiori info sui prodotti, o magari qualche altra soluzione aspetta ad ordinare....io ti ho detto la mia, ma magari altri hanno consigli migliori da darti.....

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
A prescindere da quello che vorresti fare, planetario o deep, questo è uno strumento che potrebbe essere per entrambi gli usi e per molto tempo. La montatura è motorizzata con goto, collegabile a pc, etc...

Potrebbe essere un buon compromesso.

ciao
dario


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 12&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 56&famId=2


Scusdate l'intromissione un po' tardiva,
intanto ciao Sakurambo e benvenuto.
Volevo dire la mia opinione sul tele consigliato che vedi nella citazione, in quanto, come vedi in firma, ho proprio quel setup.
Visto che il costo rasenta il tuo massimo budget disponibile tieni presente questo:
-per il deep sky è ottimo, soprattutto se guardi da siti buoni (e mi sembra che sia il tuo caso);
- devi ipotizzare l'acquisto extra per l'alimentazione: 40 euro per il trasformatore (se hai li vicino corrente elettrica), 180 euro invece se usi la batteria;
- ipotizza un costo extra per la collimazione (frequente) : 50 euro - collimatore laser
- per fare fotografie dovresti prendere anche in considerazione un correttore di coma: 150 euro, nuovo
- peso: tutto montato sei sui 40 kg (7,5 di tubo + 18 testa + gambe + contrappesi) per cui se non hai postazione fissa o cmq lo devi semplicemente spostare di pochi metri o lo smonti in almeno 2 parti o come sto facendo, ti fai un carrellino per muoverlo. Questo SOLO per il visuale.
Anch'io l'ho preso per fare foto, ma al riguardo non ti so dire niente perchè sto aspettando di avere un budget a sufficienza per prendere l'occorrente.
Buona scelta.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa, ma mi dici che batteria hai rpeso per spendere 180 euro? un power tank?

Io uso con profitto una batteria da auto da 40 euro con cavo autocostruito e fusibili....


p.s. il mio consiglio era comunque mirato al fatto che ha detto che la fotografia sarebbe venuta dopo......

Infatti non ho menzionato camere di autoguida, telescopi in parallelo e altro che farebbero lievitare il budget di altre 500 euro circa....

ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dario,
si è il prezzo che mi avevano proposto per la power tank della Celestron ed ovviamente ho preferito l'alimentatore tradizionale con una bella prolunga di 20 m... tanto guardo da casa...
Si si ho capito quello che avevi scritto... ho solo fatto un quadro complessivo delle spese possibili. :wink:
Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una EQ6 con su sopra un 200/1000??? Non è un consiglio un pò azzardato per un neofita? Sia per il peso del tutto e per la gestione del tubo (vedi collimazione, ingombro).
Io consiglierei uno strumento compatto per il visuale, intanto.
Es. una eq5 con GOTO con su sopra un cinesone rifrattore 120/600 o 150/750 oppure un maksutov 127 o 150mm;
Robba leggera, facile da gestire (compatti, pochissima o nulla collimazione), che:
1) nel caso dei 2 rifrattori sono dei strumenti restituiscono immagini visuali interessanti a largo campo e decenti sui pianeti
2) nel caso dei 2 riflettori restituiscono immagini visuali buone/ottime per i pianeti e decenti per il visuale di oggetti del cielo profondo.
Certo non sono dei 200/300mm ma per incominciare va bene. Poi, col tempo, si evolverà, il ns Sakurambo.

La strumentazione di cui sopra non serve molto a fare foto di oggetti del cielo profondo (al limite solo pianeti nel caso dei 2 riflettori), MA, per chi è a digiuno di astrofotografia, io consiglio PRIMA di fare foto al telescopio, di fare foto in parallelo al telescopio con una macchinetta fotografica digitale reflex e un buon obiettivo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Una EQ6 con su sopra un 200/1000??? Non è un consiglio un pò azzardato per un neofita? Sia per il peso del tutto e per la gestione del tubo (vedi collimazione, ingombro).
Io consiglierei uno strumento compatto per il visuale, intanto.
Es. una eq5 con GOTO con su sopra un cinesone rifrattore 120/600 o 150/750 oppure un maksutov 127 o 150mm;
Robba leggera, facile da gestire (compatti, pochissima o nulla collimazione), che:
1) nel caso dei 2 rifrattori sono dei strumenti restituiscono immagini visuali interessanti a largo campo e decenti sui pianeti
2) nel caso dei 2 riflettori restituiscono immagini visuali buone/ottime per i pianeti e decenti per il visuale di oggetti del cielo profondo.
Certo non sono dei 200/300mm ma per incominciare va bene. Poi, col tempo, si evolverà, il ns Sakurambo.

La strumentazione di cui sopra non serve molto a fare foto di oggetti del cielo profondo (al limite solo pianeti nel caso dei 2 riflettori), MA, per chi è a digiuno di astrofotografia, io consiglio PRIMA di fare foto al telescopio, di fare foto in parallelo al telescopio con una macchinetta fotografica digitale reflex e un buon obiettivo.


Anch'io la penso come te,
infatti lo strumento che ho adesso è il 3° dopo il rifrattore 60/700 e il konus 158/1200... (già il tubo da 1,20 si fa sentire)
Secondo me un 150/750 newton su EQ5 o HEQ5 (così sei a posto anche per le foto) sarebbe meno impegnativo e cmq valido se osservi sotto cieli limpidi.
Prima ho riportato solo le impressioni sullo strumento.
Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che arrivano i consigli?!

io non scenderei sotto la eq6 come montatura perchè potrebbe considerarla definitiva, invece per il tele si può scegliere quello che si vuole, ma considerando l'uso visuale iniziale, con un rifrattorino non vederebbe tanto, con un rifrattorone acro, per me troppi colori spuri, ma è solo la mia opinione.

certo, il newton non è di facile utilizzo per iniziare, ma se si applica......ci sono pro e contro per entrambe le configurazioni.... magari un newton più piccolo.....

dipende molto da cosa vorrebbe fare lui.


per Matteo: avevo capito anche io, solo che mi ero dimenticato di scrivere le altre cose, è stato un bene che hai precisato cosi si fa un quadro più completo.

ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010