1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano - risultato discutibile
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metto le mani avanti ;) per non cadere e farmi male eh eh.
A parte gli scherzi. Ieri sera appena tornato a casa ho pianificato l'incontro
con Urano. Credo che questo sarà il suo momento come d'altra parte il
buon Ralf Vandeberg (che ne sta combinando di tutti i colori su urano) sta
sta evidenziando con le sue belle immagini di urano.

1000 frame per R e B e 200 per l'IR. Il canale G è stato mediato dai due
R & B come da tecnica di A.Cidadao. Poi ho miscelato IR e R e ho
compositato il tutto secondo lo schema: IR+R:(G):B

Immagine

Il risultato può essere discutibile, difatti questa tecnica come già evidenziato
da altri autori, sembra che su Urano dia il suo massimo. Io ho solo voluto
aggiungere anche l'IR. Ritengo anche che l'IR era abbastanza rumoroso,
infatti nella media con R l'ho fatto pesare al 50%. Riscalando 8 volte e
contenendo il raggio del'UM nei vari passaggi (mai superiore a 1,0 così da
evitare artefatti come da post già discusso con Diego B. ) ho cercato di
evidenziare quelle macchie d'albedo che si notano meglio nel canale R.
Stasera se il tempo si mantiene buono riprovo anche con la 3x sperando in
una trasparenza superiore a 7/10 :?
Se il fenomeno si ripete allora ho imbroccato giusto altrimenti ci siamo
divertiti a vedere un'immagine di artefatti ;)
Feedback graditissimi anche per vedere se qualcosa può essere cambiato
stasera in fase di acquisizione.

Cieli trasparenti, Anto

P.S.: La direzione del polo N l'ho presa dal filmato di test a f/10 usando le
lune che questa volta non mi interessavano ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è diffrazione cromatica evidente. I piani colore non sono esattamente sovrapposti per cui possono aver dato luogo a macchie di albedo altrimenti non rilevabili.
Per riprese così estreme suggerisco di ruotare ogni tanto la camere di 90° in modo da vedere se le zone di albedo si ripetono o no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti riferisci a quel rosso sbavato verso l'alto in effetti l'ho notato anche io
ed è presente nell'IR quindi a conferma che la diffrazione poteva essere
presente anche se l'altezza di Urano in queste notti al meridiano è di 40°.
Terrò presente stasera il consiglio anche se in effetti ho iniziato le
riprese quando era sopra i 35° e poi ho finito quando era ritornato di
nuovo a 35° quasi.
Se c'è buona trasparenza potrò fare filamti più brevi e quindi ci proverò
giusto per controllo ulteriore. Grazie Renzo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Anto purtroppo con la trasparenza che dichiari (oltre al seeing) temo che il rumore possa aver preso il sopravvento :(

Osservane l'andamento attorno al pianeta e verifica che non sia compatibile con i dettagli presenti nelle immagini R ed IR.

Cmq dacci dentro!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Shedar :) ce la metteremo tutta.

In effetti ho verificato attentamente visto che ho anche selezionato
manualmente i frames da una scrematura di Registax.

Il dubbio c'è in parte anche se la regione più illuminata (quella che potrebbe
essere meno dubbia) corrisponde alla stessa regione riportata anche nelle
ultime immagini di Ralf V.
Mi sono riservato di riprovare. L'utilizzo di R+IR e B credo daranno i loro
frutti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi allineo con quanto hanno detto gl'altri.

Temo che tratti di rumore in quanto devi tenere presente che il dettaglio più importante e più facimente evidenziabile su urano è la regione polare sud. Quando riesci ad evidenziarla allora stai sicuro che sei sulla strada giusta e volendo con un pò di fortuna si può tentare di più.
La regione polare la si evidenzia con un filtro rosso o infrarosso, in questa banda risulta particolarmente brillante.

Il consiglio che ti posso dare è quello, al momento, di non pensare ai colori ma di concetrare le riprese sulla banda del R-IR, per provare a fare pratica nel cercare la regione polare e un personale metodo di elaborazione.
Tieni conto che le recenti immagini dell'HST nel visibile e nel R-IR non mostrano conformazioni di nubi d'alta quota rilevanti che potrebbero giustificare le macchie da te riprese. Ma è anche vero che: mai dire mai!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il colore sono pienamente d'accordo. Difatti se noti ho dato priorità
proprio ai canali IR e R. Il discorso del colore c'entra giusto per evidenziare
meglio e subito eventuali differenze tra i vari canali.
Purtroppo stasera non ho potuto ripetere l'esperimento, spero che domani
riesca bene.
Mi sorge solo un dubbio: ho sbagliato a mettere la bussola sull'immagine?
Dico questo perché da altre immagini in giro sulla rete ed una in particolare
ripresa solo pochi minuti prima della ima, si mettono in evidenza una regione
estesa più luminosa proprio nel rosso/infrarosso e coinciderebbe con quella
che è la regione Est del pianeta.
Urge la riptezione dell'esperimento :?
Grazie per i feedback

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010