DarioT ha scritto:
A prescindere da quello che vorresti fare, planetario o deep, questo è uno strumento che potrebbe essere per entrambi gli usi e per molto tempo. La montatura è motorizzata con goto, collegabile a pc, etc...
Potrebbe essere un buon compromesso.
ciao
dario
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 12&famId=2http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 56&famId=2Scusdate l'intromissione un po' tardiva,
intanto ciao Sakurambo e benvenuto.
Volevo dire la mia opinione sul tele consigliato che vedi nella citazione, in quanto, come vedi in firma, ho proprio quel setup.
Visto che il costo rasenta il tuo massimo budget disponibile tieni presente questo:
-per il deep sky è ottimo, soprattutto se guardi da siti buoni (e mi sembra che sia il tuo caso);
- devi ipotizzare l'acquisto extra per l'alimentazione: 40 euro per il trasformatore (se hai li vicino corrente elettrica), 180 euro invece se usi la batteria;
- ipotizza un costo extra per la collimazione (frequente) : 50 euro - collimatore laser
- per fare fotografie dovresti prendere anche in considerazione un correttore di coma: 150 euro, nuovo
- peso: tutto montato sei sui 40 kg (7,5 di tubo + 18 testa + gambe + contrappesi) per cui se non hai postazione fissa o cmq lo devi semplicemente spostare di pochi metri o lo smonti in almeno 2 parti o come sto facendo, ti fai un carrellino per muoverlo. Questo SOLO per il visuale.
Anch'io l'ho preso per fare foto, ma al riguardo non ti so dire niente perchè sto aspettando di avere un budget a sufficienza per prendere l'occorrente.
Buona scelta.
Matteo