1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fok crayford ti permette di mettere a fuoco bene quando spingi con gli ingrandimenti (con l'altro fai più fatica a trovare il fuoco giusto). Inoltre ti permette anche di mettere oculari pesanti, tipo i 2", che altrimenti ti fanno letteralmente piegare il focheggiatore.... Infine, se il fok non è robusto e preciso, sarà anche impossibile riuscire a collimare bene il telescopio.

Diciamo che per i primi mesi non ci faresti caso, poi appena ti prendi un oculare un po' più grande (anche un hyperion, per dire) allora comincerai a smoccolare...

Invece per quanto riguarda i cuscinetti in acciaio, considera che con quelli il movimento in azimuth diventa veramente fluido e molto ben regolabile. Invece nell'altro modo, con il teflon, è parecchio duro il movimento e dovrai lubrificare con teflon spray o con altri accorgimenti per migliorare il movimento.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
titano ha scritto:

Ma quanto puo incidere nelle prestazioni il focheggiatore crayford?


In un dobson non cosi' tanto ......certo un buon focheggiatore è sempre auspicabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se il budget è limitato e non puoi aspettare io prenderei il 250.
Qundo avrai più soldi un Crayford cinese puoi prenderlo a €100 su ebay anche meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Titano.Il Dobson mi tenta!Per non sbagliare però acquisterei il 300 perchè ho capito che alla fine l'apertura è elemento indispensabile così come il denaro.Il 300 costa intorno ai 600 euro e questo vuol significare massima apertura con minor spesa.La qualità?Mano al portafoglio!!Tra poco lo ordino pure io.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Cita:
Salve a tutti,
dopo le mie ultime vicende astroshop anche io ho deciso di acquistare un dobson.
Vi chiedo un consiglio fra questi modelli
http://www.telescope-service.com/dobson ... html#cld8e

http://www.telescope-service.com/dobson ... html#gs680 (in offerta la Limited Ediction)

http://www.telescope-service.com/dobson ... ml#GSD250E

anche se quest'ultimo forse e` un po stroppo grande.
Eventualmente la differenza di 100 euro fra i primi due ne vale la pena?


Forse ho capito male io, ma credo che tu stia facendo un po' di confusione tra i modelli che hai linkato.

Restando negli 8" GSO, c'è la versione Economy (GSD200E) da 298 e quella diciamo "deluxe" (GSD200BCR) da 498 euro;
poi ci sono le relative versioni in offerta limitata con specchio "low expansion", che costano 398 (per l'economy) e 598 per il deluxe.

La differenza tra l'economy e il deluxe (sia con specchio normale che low expansion) è di 200 euro, però secondo me sono molto ben spesi per via del focheggiatore crayford migliore, cercatore 8x50 (a dire il vero questo c'è anche nell'economy low expansion), cuscinetti in acciaio per l'azimuth e altre cose minori (oculare 2" e ventolina).
Quindi io, potendo, opterei SICURAMENTE per uno della versione DELUXE.

Invece, dovendo scegliere tra specchio normale (in BK7) o low-expansion, penso che non mi porrei troppi problemi e resterei su quello normale.

Infine, ovviamente il 10" è preferibile all'8" in quanto a ottica. Però non sarei così deciso a prendere il 10" economy invece dell'8" deluxe.
Considera che il focheggiatore dell'economy è veramente di basso livello, credo che non sia nemmeno un crayford.... se poi lo vuoi cambiare, solo il focheggiatore nuovo ti costerà sui 150 euro.... Mettici poi i cuscinetti per l'azimuth e l'oculare da 2".....

Diciamo che l'optimum sarebbe il 10" nella versione deluxe con specchio normale in BK7 (il GSD250BCR), che costa 598 €.
Io prenderei quello.... :wink:

Cieli sereni
Sbab





Io sono ancora indeciso fra Newton e Dobson ma......
anche a me interessa uno di questi telescopi, proprio il GSD250BCR che Sbab consiglia.
Ma avrei una curiosità: che differenza c'è tra gli specchi BK-7 e gli specchi Primax per il primario?
Sul 250mm non è specificata la diff. di prezzo ma nel 200LX la differenza è di €200 (448 contro 648). C'è un beneficio visuale tale da giustificare la maggiore spesa?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Si lo sò che più ampio è lo specchio maggiore è la luminosità. Ma il budget è budget. Però ci sono anche problemi logistici, già un 8" è abbastanza grande e non è facile stiparlo o no? Senza considerare anche il peso!!!


Evidentemente il Suprax è più pregiato!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho una Punto e riuscirò a trasportarlo.La differenza di lunghezza non è poi così elevata tra il 250 e il 300.Ma la luce che raccoglie mi pare che sia in funzione del quadrato dell'apertura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
titano ha scritto:
Evidentemente il Suprax è più pregiato!!




:) ............si Titano che fosse più pregiato "sembra" logico ma vorrei sapere: perchè? Ad es. nel riepilogo costi del 300LX è specificato che la versione con il Suprax è garantito lavorato a 1/6 di lambda e con riflessione garantita al 96%........quello che vorrei capire è se c'è molta differenza con gli specchi BK-7 e se vale la pena spendere 200 euro in più per il Suprax piuttosto che per altri accessori.......

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
............si Titano che fosse più pregiato "sembra" logico ma vorrei sapere: perchè? Ad es. nel riepilogo costi del 300LX è specificato che la versione con il Suprax è garantito lavorato a 1/6 di lambda e con riflessione garantita al 96%........quello che vorrei capire è se c'è molta differenza con gli specchi BK-7 e se vale la pena spendere 200 euro in più per il Suprax piuttosto che per altri accessori.......

Premetto che non ho mai guardato all'oculare di un newton con specchio in pyrex (suprax o quello che è, è solo una sigla).
Però, a quanto mi sembra di aver capito nel corso di vari altri topic a riguardo, il vantaggio principale del pyrex rispetto al BK7 è quello di un più veloce acclimatamento dello specchio, cosa utile specialmente in inverno e per specchi grandi, ma fino ai 30cm non credo ci siano poi tutti questi problemi.
Il fatto poi che uno venga garantito a 1/6 di lambda e l'altro no non dipende dal materiale dello specchio ma da come è stato lavorato, e può essere un buon motivo per scegliere quello garantito.
Imho però in un dobson di questi livelli (fino a 30cm siamo ancora a livello puramente amatoriale secondo me...) non ha molto senso spendere di più in uno specchio del genere, meglio piuttosto investire negli altri accessori (come il focheggiatore o il movimento in azimuth), che invece migliorano parecchio la godibilità dello strumento durante le osservazioni.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
sbab ha scritto:
Premetto che non ho mai guardato all'oculare di un newton con specchio in pyrex (suprax o quello che è, è solo una sigla).


Ma và, ci hai guardato ieri sera! Orion nella serie XT usa Pyrex.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010