1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 15:11
Messaggi: 36
Località: Muggiò (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me è capitato di vederla (l' unica volta, tra l' altro) in un binocolo, al passo del sempione, con cielo ben trasparente e limpido.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
uff... staro' diventando vecchio, scrivo sempre le stesse cose :lol:
io l'ho vista una volta dal cielo del terminio (testimone maidiremirko) con un rifrattore da 6" e non mi ricordo piu' quale oculare

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo di essere riuscito a vederla lo scorso inverno a bassi ingrandimenti con il mio dobson da 10" a 1400 di quota sotto un cielo che mostra abitualmente la via lattea fino a pochi gradi sopra l'orizzonte.

Ovviamente niente di eccezionale... non ho più riprovato ed ora mi sto chiedendo se un filtro possa aiutare.

Magari uno di quelli leggerini come il baader UHC-S su un ottica da almeno 12".
La banda di una nebulosa a riflessione come questa è piuttosto centrata sull'azzurro/blu che poi è proprio il colore che mostra in foto... questi filtri leggerini lasciano passare piuttosto bene queste frequenze.

Boh..da provare

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anni fa (cieli migliori) si vedeva anche con il mio 15x80 (visto anche da altri con il mio bino nella stessa serata) sotto Merope, la parte più "luminosa" e facile.
Inoltre per nebulose cosi diffuse e deboli (come luminositù superficiali) conviene osservare con ingrandimenti bassi e quindi da cieli scuri.
Adesso la vedo con il binocolo da 100mm a 20 o 30x ma se il cielo è scuretto molto meglio gli ing. bassi! Ma vista anche con un C8 ma li al mino stavamo a 50x.
Scordati di vedere strutture e soprattutto colori. :wink:
Per i miei occhi ritengo ben più difficile la nebulosa california (a parità di strumento e condizioni di cielo).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
L'ho percepita nettamente sul dobson 16" di Marcomatt a 1300 metri di quota... ma non sono in grado di escludere l'appannamento (anche se l'umidità vera è arrivata solo dopo)

Nono era la nebulosità,l'umidità come hai detto è arrivata dopo :wink:
Poi ricordi,che seeing! :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si forse avevo gli occhi appannati...si hai ragione era la luminosità...mi sono espresso male
sorry

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
era una battuta neh senza sarcasmo :) una mera stupidata ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
vista intorno a Merope con il 20x77mm in una bella serata (confermata la visione da altri osservatori) ....... ma ultimamente non son riuscita più a distinguerla.........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tranquillo emiliano...siamo qua per scherzare non per arrabbiarci :D :P
distinti saluti
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010