1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si mattia, ma la mia affermazione va presa con molte molle ( come ben sai).
è un'affermazione basata a sensazione ( per l'appunto) e per di più facendo uhn paragone ( lecito solo in una discussione informale) fra un'osservazione condotta tre anni fa ( esperienza osservativa minore = maggiore impressionabilità di fronte a un cielo buio, acuità visiva un po' ridotta, diverse condizioni fisiche generali...) con le inevitabili distorsioni mnemoniche e una condotta 10 giorni fa ... insomma totalmente soggettivo! non pretendevo nulla di più ( peraltro anche lì per lì le impressioni erano molto diverse fra me e king: lui per esempio vedeva m 15 e m 13, io non ci sono riuscito, ma probabilmente è un problema di vista ... ero molto stanco, in certi momenti vedevo addirittura le stelle sfocate con gli occhiali... :( )

anch'io trovo sensato un uso dell'sqm per un monitoraggio sistematico, molto meno per un uso così ... fatto una tantum magari non nelle condizioni migliori, magari senza la giusta confidenza. dati presi male sono peggio di nessun dato.

poi se devo spendere spendo in altro :) anche in campo astrofilo.

@king
non tenermi sulle spine: io non so nulla della questione di m 15.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
M15 è di magnitudine 6,4 e siccome trattasi di un ammasso e non di una stellina puntiforme, non è detto che sotto un cielo di M=6,4 sia visibile ad occhio nudo, però...
... però sta vicinissimo ad una stellina di M=6,1 e personalmente ritengo che si veda la sommatoria dei due, propendendo più per la stellina, che trovasi a soli 17' d'arco dal globulare, al limite della risoluzione dell'occhio umano in condizioni di scarsa luminosità degli oggetti in esame (ovvio che per la Luna di 30' sia diverso) :

http://www.galassiere.it/occhio2.htm

Quanto all'Amiata, ci fu una edizione dello star party in cui in una notte si riuscivano a percepire stelle di 6,5 agevolmente... sta persino scritto sulla mia agenda astronomica Drioli, che c'è di male ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ... in effetti la storia della stella è quello a cui ho pensato quando Giuseppe pensava di averlo visto ad occhio nudo - sapendo dov'è ci vuole poco a scambiare una stellina minima per l'ammasso vero e proprio. che sarà pur di 6,4, ma spalmata!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si parla di profondo cielo, non vedo come posso aver inquintato il topic!

Il Passo del Sempione mi pare che sia un luogo parecchio frequentato, ecco perchè è utile prendere misure... di certo la misurazione dell'altra sera è fine a sè stessa, ma se le misure sono ripetute, magari anche a distanza di mesi, si ha un dato certo e condivisibile. Se si hanno dati oggettivi, saranno facilmente leggibili anche da astrofili che non sono mai stati sul Sempione, e che anzi potrebbero interessarsene se non hanno cieli migliori a distanze minori.

Non vedo quindi perchè ci debba essere tanta avversione verso l'sqm...
Come dice bene Emiliano, le "sensazioni" non sono nè affidabili, perchè dipendono da troppi fattori, nè condivisibili, magari io sono una talpa e non riuscirò mai a vedere m15 no?
E' proprio basandomi sulle "sensazioni" che mi sono spinto fino sul Labbro (10km in linea d'aria dall'Amiata) per ben due anni di fila, speranzoso di trovare un buon cielo... risultato? A un'ora di macchina posso trovare certamente di meglio, se invece di leggere di "sensazioni mirabolanti" avessi letto che il cielo era 21,3, oltrechè con l'orizzonte completamente illuminato, mi sarei risparmiato 1200km... (parlo di pura osservazione, in realtà ci ritornerei anche subito per lo star party!).


P.s. la visione ò meno di M15 non è sufficiente per valutare la bontà di un cielo, sono troppi i fattori, e andrebbero tutti studiati e elencati prima dell'inizio del report.
Cieli sereni (e bui!!) :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ma come al solito pare che debba essere guerra di religione, dubita pure che io osservo sereno !


No nessuna guerra, semplicemente sono un visualista del profondo cielo e pertanto intenzionato a trovare cieli come si deve. E' per questo se all'inizio di ogni topic racconto un po' delle condizioni del cielo, con dati "oggettivi"
viewtopic.php?f=10&t=52657
ed è per questo che gradirei leggere altrettanto, e quando non specificato chiedo se gentilmente è possibile sapere com'era il cielo trovato. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
inquinato? assolutamente no! non credo di averlo detto nè lasciato a intendere.

si Mattia capisco le tue ragioni, ma semplicemente nessuno di noi ha un sqm e nessuno ( credo) ha ( ancora) intenzione di comprarne uno :)

ci sono categorie e categorie di astrofili - io sono un "principiante avanzato" e per me il cielo del sempione è assolutamente un buon cielo sugli standard dei cieli a portata di mano da casa mia. col vantagifo di essere pure il più semplice da raggiungere ( e lo svantaggio di qualche macchina in transito di troppo...)

incontestabilmente superiore a siti come sormano e castione - assimilabile a bazena, armà e amiata, superiore anche a quello di cogne, passo san marco non saprei ( andato solo una volta con tempo non ottimale...)

sulla base di cosa queste affermazioni? be' castione e sormano lasciamoli pure stare...
negli altri casi i parametri sono "laschi" e soggettivi ( come quelli che di solito si usano per il seeing), ma comprendono
1) la visione della via lattea strutturata
2) la visione di stelle deboli ( quella indicata da King, l'abbiamo vista tutti)
3) la visione di oggetti deboli ad occhio nudo ( m 31 - m 33 - doppio ammasso -in altri casi m13)

aggiungo anche che per la prima volta con il mio Sc da 8" ho visto tutte e due le bande di m 31 ( ma qui possono entrare molti più fattori soggettivi, trattandosi di dettagli elusivi a queste aperture - che si imparano ad osservare anche nel corso del tempo)

il giovà rispetto al sempione ha il nord visibilmente inquinato dalla pianura padana, mentre mi sentirei di dire lo stesso su bazena per quanto riguarda il sud per l'unica volta in cui sono stato lì.
fatto sta che sul sempione ho potuto finalmente godermi il sagittario come merita :)

diciamo che è un cielo buono a senso comune senza dati quantitativi in grado di suffragare quest'affermazione.
quanto buono? non lo so, fra i migliori che ho visto sicuramente...

io, per una ragione o per l'altra, osservo talmente di rado che quando riesco finalmente ad imbroccare una serata cerco di osservare più che posso, facendo molto meno di quello che vorrei ( ho molto ammirato giuseppe che prendeva appunti e disegnava), figuriamoci mettermi lì ad imparare ad usare uno strumento nuovo e, una volta imparatolo, mettermi lì a prendere misure ogni tot in punti diversi del cielo...

diciamo che spero che qualcuno arrivi prima o poi al sempione con l'sqm facendo un monitoraggio ...
ma anche lì temo che, senza una stazione fissa, come a Bazena, i rilevamenti sarebbero troppo pochi per fornire una base statistica significativa.

perchè non fai un salto una volta anche tu? non dovresti essere lontanissimo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco vedi dove sta il punto, nonostante lo spiegone non mi è ancora chiaro "quanto sia buono" il sito; cioè, gli oggetti e le caratteristiche che hai menzionato sono visibili già con con un 21,4... qual è la differenza tra un 21,4 (assimilabile all'Amiata, quindi un cielo tutt'altro che ottimo) e il Sempione?

A parole non è facile, la percezione è condizionata in primis dall'esperienza dell'osservatore, poi dalle capacità visive e dalle condizioni fisiche... con un numero diventa tutto più facile, se dico "era 21,6 allo zenit e 21,2 sull'orizzonte" diventa facile capire che quello di cui parlo non è un buon cielo, poichè assediato dalle luci... non so se rendo l'idea! :roll:

P.s. sull'inquinamento, non era rivolto a te ovviamente!
p.p.s. bastava dire che non avevate lo scatolotto, senza frasi del tipo "NO, niente sqm, trasmette la lebbra!" (sempre non rivolto a te!).

Clear skies!!!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho capito il senso del tuo discorso mattia ... diciamo che informazioni trasmesse come le stiamo trasmettendo noi vanno bene per astrofili meno "esigenti" o più "pressapochisti" :) - conosco alla perfezione i limiti delle descrizioni qualitative, infatti non volevo farti un discorso di tipo assoluto.
poi sappiamo tutti quanti altri fattori intervengano sulla luminosità di un cielo ( velature ad alta quota per esempio ... )

diciamo che potresti comunque provare a fare qualche chilometro per vedere no ? :) so che sei uno che gira... diciamo che potresti toccare con mano lo stato del sito.
nella peggiore delle ipotesi te ne vai con un'osservazione non ottimale ( altro concetto estremamente variabile... il mio non ottimale di oggi è molto diverso da quello di 4 anni fa, anche se poi alla fine cerco sempre di vedere il bicchiere mezzo pieno) e la conoscenza di tre o quattro di noi in più ( cosa che potrebbe farti più orrore di un cielo a 19 :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh...
Mai dire mai, se il lavoro me lo concede, accetto volentieri l'invito! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mattia, secondo me, oltrechè di esigenze, abbondi anche di prima persona ("io faccio così e quindi gradirei..." e roba del genere).

E' inutile menarla su all'infinito con l'SQM, se qualcuno non vuole cacciare i quattrini per acquistarlo, quasi lo fai sentire non all'altezza della passione per il cielo e quindi si reagisce un po' male, scusa per qualche parola fuori luogo quindi.
E poi sai benissimo che occorre anche la verifica osservativa per interpretare i dati che un SQM fornisce, che possono essere influenzati da più fattori. Non è raro il caso di letture entusiastiche seguite da oggetti limite alla portata di numeri inferiori.
In un'altro topic dichiari di avere dubbi sul funzionamento del tuo "scatolotto", pensa se si trattasse di un eventuale mio, senza che tu possa governarmelo... scommetto che avresti dei dubbi anche in questo caso.

I dati oggettivi di visibilità di oggetti limite allo zenit e all'orizzonte, per la notte al passo, filtrati da un poco di esperienza e con un telescopio assimilabile al tuo pur se più limitato in diametro, ci sarebbero anche...

... quindi ti aspettiamo ! :D

Però toglimi una curiosità : e se fossimo vissuti nella remotissima epoca ante SQM, quando lo scatolotto non esisteva ?
Chissà se ti saresti fidato del parere di un tuo (spero) pari umano ?

In ultima analisi ritengo che il migliore test per dire cosa si vede al telescopio sia proprio osservarci dentro, io posso essere variabile rispetto a te e agli altri, ma rispetto a me stesso in media non lo sono (son sempre io forse...).
Certo è che ritenere dubbie a priori le pubbliche dichiarazioni altrui non è l'approccio più simpatico che possa esistere.

Spero che ora il messaggio sia più chiaro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: vorrei domandare scusa a Giuseppe per i miei interventi in questo topic, mi spiace di non avere la capacità di starmene zitto.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010