1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vortex Viper 15X50
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
Finalmente il mio primo bino di qualità,leggero(800gr con la tracolla),incredibilmente compatto,abbastanza potente.
Devo prendere necessariamente il supporto per tripode,e sto valutando di
dotarlo di moltiplicatori di focale ;qualcuno li ha già utilizzati?
E' marcato made in Japan,si adatta facilmente al volto,messa fuoco rapida.
Al momento non possiedo altri bino per fare un confronto ma mi sembra uno strumento di alto livello in rapporto al costo.

Le prime osservazioni di aerei in volo,mi hanno meravigliato per chiarezza del dettaglio,la visione notturna è buona.
E' sorprendente quanto uno strumento decente permetta di scoprire dei particolari
invisibili ad occhio nudo,sarà banale ma è così.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Viper 15X50
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti serve il treppiede o il supporto per il treppiede ?

Per il treppiede dipende molto da quello che puoi spendere, diciamo che un manfrotto 055 con testa fluida sarebbe l'ideale e spendendo meno magari questo: http://www.rpoptix.com/T1.html (quanto sei alto?)

Se invece ti serve solo il supporto prendine uno in metallo e di qualità come questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ative.html (che uso io con il 15x70 USM)

oppure questo (fondo pagina): http://www.tecnosky.it/vortex_accessori.htm

Vortex e Minox credo che siano tra le migliori marche di binocoli per qualità/prezzo nella fascia delle 300-600 euro.
C'è anche la Bushnell ma è poco diffusa qui da noi.... per andare oltre si passa a Leica, Swarovski e Zeiss :mrgreen:

Non ho mai osservato attraverso il 15x del Viper ma se è come i fratellini a ingrandimento minore allora è un gran bel binocolo ed i 15x ti aiuteranno sul cielo.

ciao

ps: per il duplicatore chiedi a Piergiovanni di Binomania.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Viper 15X50
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
ivan86 ha scritto:
Ti serve il treppiede o il supporto per il treppiede ?

Per il treppiede dipende molto da quello che puoi spendere, diciamo che un manfrotto 055 con testa fluida sarebbe l'ideale e spendendo meno magari questo: http://www.rpoptix.com/T1.html (quanto sei alto?)

ps: per il duplicatore chiedi a Piergiovanni di Binomania.


Per ora, il supporto ,ovviamente in metallo.

Sono alto 1.80

stavo pensando se un semplice stativo potrebbe bastare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Viper 15X50
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se conti di usare il binocolo anche per osservazione astronomica secondo me il pantografo resta la soluzione ideale e relativamente più comoda per osservare con binocoli diritti, certo, per contro, è più ingombrante e nel complesso un po' più costoso del semplice treppiede con una buona testa fluida.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Viper 15X50
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 16:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, per il Vortex Viper la soluzione astronomica migliore è quella che usa Deneb e che ho adattato anche io con vari binocoli, personalmente ne faccio uso addirittura con un pesante 10.5x70 e va benissimo. qui vedi la foto della piastrina + staffa in metallo.http://www.binomania.it/binocoli/nikon12x50se/L1000116.jpg in pratica ti sdrai su una sedia e poggi la base della staffa sulla fronte.
Tale sistema lo potresti usare anche tu perché il Viper possiede la filettatura per inserire la maggior parte delle staffe presenti sul mercato.
Per il duplicatore? beh, non ti aspettare una grande resa ottica. 15x sono tanti per un binocolo cosi piccolo e compatto, ovviamente tu la definisci molto nitida perché non forse non hai grandi metri di paragone, ma la resa è solo discreta. Sui 15X il porro regna ancora sovrano, ma pesa anche molto, ed ho trovato rare ottiche nitide sul mercato dei prismi a tetto ma a prezzi molto elevati, vedi Swarovski SLC 15x56 o Minox 15x58ED
Se vuoi comprare il duplicatore per divertirti a testarlo o ad inquadrare oggetti al centro del campo, può andar bene, ma non ti darà certamente la resa di un cannocchiale a 30X...insomma è solo un sistema compatto per aumentare gli ingrandimenti, ma su un 15X,soprattutto a tetto e di fascia media, la vedo dura. Calcola inoltre che costa almeno un terzo rispetto, ad esempio, al triplicatore della Zeiss, e come sai a livello ottico, le prestazioni, purtroppo, si pagano mooolto care. Attualmente sto usando il duplicatore della Vortex anche con lo Zeiss Conquest 15X che ho in prova e definirei la resa "solo sufficiente" mentre va già molto meglio con il Docter Nobilem (porro) 15x60 che pesa però il doppio del tuo vortex viper. Ti potrò dire di più appena mi arriverà il 3X di Zeiss e il 2X di Swarovski, cosi saprò quantificare in percentuale la resa del doubler di casa Vortex.
Giusto per fare chiarezza, non vorrei che ci si aspettasse chissà quali prestazioni da questi sistemi che sono, anche per quelli più costosi, dei semplici compromessi fra trasportabilità e resa ottica.
ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010