1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 9:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il FPS è ovviamente un parametro importante, ma non di meno importanza è la curva di efficienza quantica del sensore, in parole povere la sua sensibilità.
Inoltre i FPS delle Point Grey e delle Basler non sono in generale inferiori delle Imaging Source. Dipende da modello a modello. Ad esempio la Point Grey Chameleon (è una USB2) arriva a full frame a 16/18 FPS, ma è un sensore da 1288 x 964 (l'ICX445), invece la Flea3 (Firewire) con lo stesso sensore arriva a 30 FPS, come a 30 FPS arriva la Basler ACE con lo stesso sensore (interfaccia Giga Ethernet).
Quindi se teniamo di riferimento questo numero di pixel (perche il FPS dipende moltissimo da questo parametro), la DMK41 (che ha appunto un sensore da 1280x960, ma non EXView e quindi inferiore da un punto di vista di sensibilità) ha 15 FPS.

Quindi, come puoi capire, le DMK e DFK hanno ora degli avversari alquanto agguerriti...e sarà dura...
Forse solo le 21, costando molto meno potranno resistere...

Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Allora ragazzi, vi informo sulle novità.
Purtroppo non posso testare la funzionalità della Basler in campo astronomico per vari motivi.
Chi farà delle prove sarà Antonello Medugno.
Chiedete a lui eventuali chiarimenti tecnici in merito.
So solo che non sono in commercio per ora qui da noi. A meno che qualcuno volesse comprarla all'estero.
C'è in giro un altro tizio che sta facendo belle riprese lunari con la basler 1300.
Ora mi informo e poi vi dico cosa ne pensa!
Raf


So che la Basler Ace con sensore icx618 è stata testata da PietroM su giove qualche mese fa e presentava a frames alti, cospiqui artefatti che l'autore del testing ha segnalato alla casa. A quanto ne so la Basler sta cercando di ovviare al problema ma a tutt'oggi non ho più avuto notizie in merito.

Tempo fa ho messo l'occhio su altre due camere col noto sensore icx618 e si tratta della Prosilica:
la GC660 che è molto simile per dimensioni all Flea3, ma con uscita GigEternet che reputo molto comoda e veloce,
e la GS660 sempre Gigabit E. ma con un involucro diverso.
Unica nota negativa è che in Italia, come al solito costa 350 E. di più che in Olanda!!!
Sono camere che però, rispetto alle Flea3, non mi risulta essere state testate in ambito planetario, e quindi è sempre un rischio l'acquisto a occhi chiusi :? .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 10:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio,
Sarebbe interessante che PietroM mettesse a disposizione della "comunità" i risultati delle sue prove.

Anche io sto testando la ACE con il 618. Sinceramente non mi sono spinto oltre ai 30 FPS su Giove. Ero a f/25. Non son quanto più veloce si possa andare, forse si può arrivare a 40 (tirando al massimo il Gain). Certo è che se succede qualcosa a 100 FPS non credo che interessi molto.

Ci sono altre marche con l'ICX618, tra cui la da te citata Prosilica della ALLIED.
Io ho le offerte di diversi modelli e diverse marche (anche con l'interessante ICX445).
Il problema è, oltre che dei costi, del software di acquisizione.
Per il momento, FireCapture, è compatibile solo con Point Grey e Basler. Non ho notizie di altri software per acquisizione filmati, (fatti bene come FireCapture) compatibili con altri marchi. Magari c'è...non so...

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 10:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Mi si prospetta la occasione (spero che in effetti sia tale) di prendere una DMK31 USB poco sotto i 400. Al di la della convenienza economica ,che magari riuscirò a migliorare trattando un pochino, volevo sapere se, limitando il ROI a, diciamo 640x480, il framerate si alzerebbe pariteticamente a quello della DMK21. Ovviamente tenuto conto della luminosità risultante dalla combinazione Feq/luminosità oggetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 10:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi risulta possibile, almeno con il software nativo della Imaging Source.
Non so se con FireCapture si può.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Ciao Vittorio,
Sarebbe interessante che PietroM mettesse a disposizione della "comunità" i risultati delle sue prove.

Anche io sto testando la ACE con il 618. Sinceramente non mi sono spinto oltre ai 30 FPS su Giove. Ero a f/25. Non son quanto più veloce si possa andare, forse si può arrivare a 40 (tirando al massimo il Gain). Certo è che se succede qualcosa a 100 FPS non credo che interessi molto.


I test della Basler Ace di PiotrM sono sul forum "Cloudy Night" di qualche mese fa. Ricordo benissimo delle righe circolari sulle immagini di giove, ma non ricordo a quale frame rate sia stato ripreso il pianeta, la camera era un primo prototipo prestato dalla casa propio per il testing in ambito astronomico, ma cercando tra i topic non riesco più a trovarlo, ma ho trovato invece la pagina web del testing fatto dall'autore, e leggo con stupore che invece dice che la camera è totalmente assente da artefatti anche 100 fps!!
Posto il link per ogni vostro commento:

http://www.rkblog.rk.edu.pl/w/p/first-t ... y-imaging/

probabilmente la Basler ha risolto i problemi che aveva all'inizio.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti,
Questo report lo avevo già letto a luglio.
Forse ti sei sbagliato dato che alcune prove, di cui avevo letto anche io, parlavano di artefatti NON sulla ACE, ma sulle Scout, sempre Basler.
Quindi per le ACE nessun problema. Almeno di artefatti. Io sto avendo dei problemi a 12 bit con FireCapture, ma ancora non ho capito se è un problema che dipende esclusivamente dal mio hardware-software (portatile/scheda Ethernet/Driver) o è un problema generalizzato. Penso la prima ipotesi.

Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:

probabilmente la Basler ha risolto i problemi che aveva all'inizio.

Vittorio A.


Innanzi tutto ben risentito Vitto!!!!! Non ti ho più letto da nessuna parte!
Dopo di che quoto in pieno Leo. Il ccd in questione è il modello Scout. Mentre il modello Ace non ha problemi, testati anche da loro.
Un saluto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf, si avete ragione si trattava della Basler Scout. Per quanto riguarda la Flea3 possibile che non si possa acquistare direttamente in Europa? Solo la spedizione 100 $ + iva e dazio. Certo che se la basler funziona bene e dato che la casa è tedesca, se non mi sbaglio, anche a me piacerebba averla tra le mani.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 18:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Ciao Raf, si avete ragione si trattava della Basler Scout. Per quanto riguarda la Flea3 possibile che non si possa acquistare direttamente in Europa? Solo la spedizione 100 $ + iva e dazio. Certo che se la basler funziona bene e dato che la casa è tedesca, se non mi sbaglio, anche a me piacerebba averla tra le mani.

Vittorio A.


Ciao Vittorio,
Per ora per le Point Grey, anche se passano dal rivenditore tedesco, di fatto partono direttamente dal Canada.
Per ora mi hanno detto che è così. Il responsabile mi ha detto che "in futuro" dovrebbero averele in stock anche in germania. Ma non si sa quando.

Saluti.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010