1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
SAlve...
Sono un ragazzino di 36 anni e mi sto avvicinando al mondo dell'osservazione..dopo aver letto sull'argomento è arrivato il momento di passare alla pratica...devo, anzi voglio comprarmi un telescopio ma dopo aver letto tante e molteplici opinioni differenti non so assolutamente cosa fare...AIUTATEMI!!!! :shock:
Meglio un goto o no???? budjet 500/600 euri....
HELP!!!!!!!

GRAZIE IN ANTICIPO EA TUTTI!!!!!!! :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Un po' qui siamo alle solite... :) per poter darti un consiglio giusto, dovresti dirci di più. esempio:
stai in città?
ti piace di più spazzolare il cielo o sei in "fissa" per i pianeti?
Vorresti fare delle astrofoto?
Uscirai spesso col telescopio per andare ad osservare fuoricittà?
Relativamente al Go-to sarà una tua comodità, io per es. non lo uso (batterie, fili, tastierini...)
500-600 euro sono sufficienti per un buon inizio ma ti consiglio di dare un occhiata anche all'usato.
Vedi poi, se vicino alla tua zona ci stanno colleghi astrofili... ci stanno, ci stanno :P

benvenuto a bordo.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Ciao!
Un po' qui siamo alle solite... :) per poter darti un consiglio giusto, dovresti dirci di più. esempio:
stai in città?
ti piace di più spazzolare il cielo o sei in "fissa" per i pianeti?
Vorresti fare delle astrofoto?
Uscirai spesso col telescopio per andare ad osservare fuoricittà?
Relativamente al Go-to sarà una tua comodità, io per es. non lo uso (batterie, fili, tastierini...)
500-600 euro sono sufficienti per un buon inizio ma ti consiglio di dare un occhiata anche all'usato.
Vedi poi, se vicino alla tua zona ci stanno colleghi astrofili... ci stanno, ci stanno :P

benvenuto a bordo.
max

abito in un paesino e ho anche una casa in montagna isolata dove vado i week..
per le astrofoto aspetterei di avere l'esperienza visiva necessaria...diciamo che mi piacerebbero pianeti e nebulose e un po di tutto!!! :wink:
preciso eh?? :shock: :D :D
l'unica certezza è che con un pupo di 2 anni e un lavoro che mi impegna tantissimo non posso partecipare a incontri con colleghi astrofili....quindi...che fare?????? :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
cerco di esprimere un consiglio in estrema sintesi, sapendo che la decisione sarà necessariamente un percorso lungo ma intanto iniziamo a partire da qualcosa di concreto sul quale ragionare.
Allora, hai dato tre indicazioni:
- poco tempo
- cielo buio e spazio all'aperto a disposizione nel fine settimana
- scarso interesse per la fotografia
Col budget che hai indicato il risultato è un GSO 10" in configurazione dobson che trovi alla terza casella scendendo in questo link:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
Ottima apertura, abbastanza tuttofare, sfrutti il cielo buio e lo spazio, è facile da usare a parte un po' di pratica con la collimazione, costa quanto vuoi spendere ma NON ci fotograferai mai.
Le alternative sui 600€ possono essere molte, su montatura altazimutale o equatoriale motorizzati o no ma tutte avranno una caratteristica: un diametro massimo di circa la metà del dobson :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita..con 500 600 euro ne prendi di tele!!...beh o un tele come un konus scope 130/900(o 1000 non ricordo) su eq3...buonissimo tele....e buonissima montatura...oppure ti prendi un telescopio skywatcher 114/1000 su monttura altazimutale go-to...ce ne sono anche altri ma credo che per cominciare siano più che decenti..li trovi sul sito di salmoiraghi e viganò...
buona fortuna
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao e benvenuto,
cerco di esprimere un consiglio in estrema sintesi, sapendo che la decisione sarà necessariamente un percorso lungo ma intanto iniziamo a partire da qualcosa di concreto sul quale ragionare.
Allora, hai dato tre indicazioni:
- poco tempo
- cielo buio e spazio all'aperto a disposizione nel fine settimana
- scarso interesse per la fotografia
Col budget che hai indicato il risultato è un GSO 10" in configurazione dobson che trovi alla terza casella scendendo in questo link:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
Ottima apertura, abbastanza tuttofare, sfrutti il cielo buio e lo spazio, è facile da usare a parte un po' di pratica con la collimazione, costa quanto vuoi spendere ma NON ci fotograferai mai.
Le alternative sui 600€ possono essere molte, su montatura altazimutale o equatoriale motorizzati o no ma tutte avranno una caratteristica: un diametro massimo di circa la metà del dobson :wink:

Luca


Grazie per i consigli..se posso peró ti chiedo ancora una cosa...volevo precisare che al momento non voglio fotografare nulla ma sicuramente in un più che prossimo futuro si ( la fotografia fa anche parte del mio lavoro :D )
Se il budget si alzasse un Po mi consiglieresti un tele che mi permetta di farlo?
Scusa ma son veramente in panne...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sakurambo ha scritto:
Meglio un goto o no????


Benvenuto anche da parte mia.
Per il goto è molto soggettivo...
Dipende ad esempio quanto tempo hai da dedicare allo studio del cielo, quante cose ti va di vedere in una sola sera in base appunto alla conoscenza della sfera celeste. Io, ad esempio, ho scelto una montatura motorizzata su equatoriale con goto perchè, comunque, non avevo tempo da dedicare allo studio del cielo e avrei voluto poi fare foto....bè, mica tanto poi...dopo un mese di osservazione ho iniziato a fare foto e ora osservo pochissimo e riprendo moltissimo!
Poi con un goto e un software puoi collegare il tele al pc e puoi dargli i comandi. Anche se non conosci il cielo, un goto ti "aiuta" a puntare prima ciò che vuoi vedere, ovviamente previa corretto allineamento. Io me ne trovo molto contento anche perchè mi piace la possibilità di usare un pc per guidare il tele, ci posso fare foto planetarie e, un domani, con un'autoguida potrò spingermi anche più in là. Certo, quando vai fuori, tra batterie, fili, pc e quant'altro, riempi la tua auto e stai un bel po' di tempo prima di avere tutto preparato, ma io credo che essere astrofili è anche bello per questo: quella sera sei tu e il cielo, ti prepari tutte le tue cose, allinei il telescopio, fai tutti i collegamenti e poi via!
Però, appunto, è molto soggettivo. Diciamo che un goto ti stimola di meno alla conoscenza pratica del cielo, sempre a mio avviso. Compagni astrofili che lo conoscono bene, in un attimo puntano quello che vogliono con un dobson da 30 cm.... che è una vera bestia!
Se hai dei dubbi se farai o no foto, magari puoi prendere un telescopio con testa equatoriale "motorizzabile" con apposito kit che puoi prendere successivamente. Così, se ti prende il "vizio" della fotografia, hai già una base per incominciare...buon divertimento!!!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luke1973 ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
Meglio un goto o no????


Benvenuto anche da parte mia.

Se hai dei dubbi se farai o no foto, magari puoi prendere un telescopio con testa equatoriale "motorizzabile" con apposito kit che puoi prendere successivamente. Così, se ti prende il "vizio" della fotografia, hai già una base per incominciare...buon divertimento!!!


..interessante...grazie mille!!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luke1973 ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
Meglio un goto o no????


Benvenuto anche da parte mia.
Per il goto è molto soggettivo...
Dipende ad esempio quanto tempo hai da dedicare allo studio del cielo, quante cose ti va di vedere in una sola sera in base appunto alla conoscenza della sfera celeste. Io, ad esempio, ho scelto una montatura motorizzata su equatoriale con goto perchè, comunque, non avevo tempo da dedicare allo studio del cielo e avrei voluto poi fare foto....bè, mica tanto poi...dopo un mese di osservazione ho iniziato a fare foto e ora osservo pochissimo e riprendo moltissimo!
Poi con un goto e un software puoi collegare il tele al pc e puoi dargli i comandi. Anche se non conosci il cielo, un goto ti "aiuta" a puntare prima ciò che vuoi vedere, ovviamente previa corretto allineamento. Io me ne trovo molto contento anche perchè mi piace la possibilità di usare un pc per guidare il tele, ci posso fare foto planetarie e, un domani, con un'autoguida potrò spingermi anche più in là. Certo, quando vai fuori, tra batterie, fili, pc e quant'altro, riempi la tua auto e stai un bel po' di tempo prima di avere tutto preparato, ma io credo che essere astrofili è anche bello per questo: quella sera sei tu e il cielo, ti prepari tutte le tue cose, allinei il telescopio, fai tutti i collegamenti e poi via!
Però, appunto, è molto soggettivo. Diciamo che un goto ti stimola di meno alla conoscenza pratica del cielo, sempre a mio avviso. Compagni astrofili che lo conoscono bene, in un attimo puntano quello che vogliono con un dobson da 30 cm.... che è una vera bestia!
Se hai dei dubbi se farai o no foto, magari puoi prendere un telescopio con testa equatoriale "motorizzabile" con apposito kit che puoi prendere successivamente. Così, se ti prende il "vizio" della fotografia, hai già una base per incominciare...buon divertimento!!!


Skywatcher 200 eq-5.....che ne dite??

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti da SAKURAMBO!!!
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sakurambo ha scritto:
Luke1973 ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
Meglio un goto o no????


Benvenuto anche da parte mia.
Per il goto è molto soggettivo...
Dipende ad esempio quanto tempo hai da dedicare allo studio del cielo, quante cose ti va di vedere in una sola sera in base appunto alla conoscenza della sfera celeste. Io, ad esempio, ho scelto una montatura motorizzata su equatoriale con goto perchè, comunque, non avevo tempo da dedicare allo studio del cielo e avrei voluto poi fare foto....bè, mica tanto poi...dopo un mese di osservazione ho iniziato a fare foto e ora osservo pochissimo e riprendo moltissimo!
Poi con un goto e un software puoi collegare il tele al pc e puoi dargli i comandi. Anche se non conosci il cielo, un goto ti "aiuta" a puntare prima ciò che vuoi vedere, ovviamente previa corretto allineamento. Io me ne trovo molto contento anche perchè mi piace la possibilità di usare un pc per guidare il tele, ci posso fare foto planetarie e, un domani, con un'autoguida potrò spingermi anche più in là. Certo, quando vai fuori, tra batterie, fili, pc e quant'altro, riempi la tua auto e stai un bel po' di tempo prima di avere tutto preparato, ma io credo che essere astrofili è anche bello per questo: quella sera sei tu e il cielo, ti prepari tutte le tue cose, allinei il telescopio, fai tutti i collegamenti e poi via!
Però, appunto, è molto soggettivo. Diciamo che un goto ti stimola di meno alla conoscenza pratica del cielo, sempre a mio avviso. Compagni astrofili che lo conoscono bene, in un attimo puntano quello che vogliono con un dobson da 30 cm.... che è una vera bestia!
Se hai dei dubbi se farai o no foto, magari puoi prendere un telescopio con testa equatoriale "motorizzabile" con apposito kit che puoi prendere successivamente. Così, se ti prende il "vizio" della fotografia, hai già una base per incominciare...buon divertimento!!!


Skywatcher 200 eq-5.....che ne dite??

Dimenticavo...motor..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010