Sakurambo ha scritto:
Meglio un goto o no????
Benvenuto anche da parte mia.
Per il goto è molto soggettivo...
Dipende ad esempio quanto tempo hai da dedicare allo studio del cielo, quante cose ti va di vedere in una sola sera in base appunto alla conoscenza della sfera celeste. Io, ad esempio, ho scelto una montatura motorizzata su equatoriale con goto perchè, comunque, non avevo tempo da dedicare allo studio del cielo e avrei voluto poi fare foto....bè, mica tanto poi...dopo un mese di osservazione ho iniziato a fare foto e ora osservo pochissimo e riprendo moltissimo!
Poi con un goto e un software puoi collegare il tele al pc e puoi dargli i comandi. Anche se non conosci il cielo, un goto ti "aiuta" a puntare prima ciò che vuoi vedere, ovviamente previa corretto allineamento. Io me ne trovo molto contento anche perchè mi piace la possibilità di usare un pc per guidare il tele, ci posso fare foto planetarie e, un domani, con un'autoguida potrò spingermi anche più in là. Certo, quando vai fuori, tra batterie, fili, pc e quant'altro, riempi la tua auto e stai un bel po' di tempo prima di avere tutto preparato, ma io credo che essere astrofili è anche bello per questo: quella sera sei tu e il cielo, ti prepari tutte le tue cose, allinei il telescopio, fai tutti i collegamenti e poi via!
Però, appunto, è molto soggettivo. Diciamo che un goto ti stimola di meno alla conoscenza pratica del cielo, sempre a mio avviso. Compagni astrofili che lo conoscono bene, in un attimo puntano quello che vogliono con un dobson da 30 cm.... che è una vera bestia!
Se hai dei dubbi se farai o no foto, magari puoi prendere un telescopio con testa equatoriale "motorizzabile" con apposito kit che puoi prendere successivamente. Così, se ti prende il "vizio" della fotografia, hai già una base per incominciare...buon divertimento!!!