1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 10:44
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, mi sono già presentato in un altro topic (andato un po' a vuoto :lol: ) nella sezione binocoli.
Nell'indecisione incredibile su quale binocolo scegliere, e se prendere un binocolo, sono passato anche per vari telescopi per principianti e sono capitato su questo:
http://www.firstlightoptics.com/proddet ... itage_130P
Certo l'apertura non è il massimo, però ha dei vantaggi che per me sono fondamentali:
+ è trasportabilissimo, una maniglia e vai, si monta in dieci secondi.
+ nonostante il diametro è parabolico.
+ è collassabile e diventa un oggetto di quaranta centimetri di lunghezza che è una cosa fattibile per i viaggi e non rischio di non usarlo per l'eccessivo ingombro.
+ dobsoniano, perché non devo fare astrofotografia e non voglio complicarmi la vita da subito.

L'idea sarebbe di iniziare con questo telescopio, mentre mi faccio le ossa su questo potrei costruirgli una base dobsoniana che sia in qualche modo piegevole e magari più leggera, smontando il tubo dalla sua base, e trasformarlo in un telescopietto da viaggio.

Dite che è una buona idea?

edit: corretto il link


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, devi portarti appresso anche un tavolino dove poggiarlo, a meno di non osservare accucciato per terra! :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto modo di provarlo una sera perchè lo ha comprato un amico di mio figlio.
E' molto compatto ed un pò "plasticoso", ma funziona abbastanza bene, è molto pratico e maneggevole.
Pensa che lo ha portato in un bustone di plastica.
Tutto sommato il suo lavoro lo fa.
La base è già del tipo dobson, ed è molto compatta, non capisco perchè vuoi modificarla, per piegare la piastra verticale?
Poi ti rimane comunque l'ingombro del tubo.

Una cosa che devi considerare è che hai bisogno di un tavolo su cui poggiarlo sopra, perchè è molto basso.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 10:44
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie pe rle risposte :D

Jack Aubrey ha scritto:
Ho avuto modo di provarlo una sera perchè lo ha comprato un amico di mio figlio.
E' molto compatto ed un pò "plasticoso", ma funziona abbastanza bene, è molto pratico e maneggevole.
Pensa che lo ha portato in un bustone di plastica.
Tutto sommato il suo lavoro lo fa.
La base è già del tipo dobson, ed è molto compatta, non capisco perchè vuoi modificarla, per piegare la piastra verticale?
Poi ti rimane comunque l'ingombro del tubo.

Una cosa che devi considerare è che hai bisogno di un tavolo su cui poggiarlo sopra, perchè è molto basso.


Pensavo di portare uno sgabellino piegevole, oppure un telo per potermi mettere in ginocchio vicino. Mi sembra abbastanza lungo da poter arrivare all'oculare senza dovermi chinare eccissivamente da seduto.
La montatura è compatta ma pensavo di farne una versione con la "pinna" verticale piegevole (magari anche più lunga, perchè no) per quando avrò esaurito quello che mi consente questo strumento, in modo da realizzare una versione da valigia, che possa anche entrare in un bagaglio in un aereo (addirittura si potrebbe pensare al bagaglio a mano...).

Tu che l'hai provato mi potresti dare qualche opinone?
Io lo vorrei usare essenzialmente per vedere qualcosa del sistema solare (Lune galileiane, anelli di Saturno, fasi di venere, la macchia rossa su Giove) e gli oggetti di Messier. Per questo tipo di cose ti sembra un buon acquisto oppure dici che dovrei ritornare a cercare binocoli?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che non dovresti avere problemi con gli oggetti del sistema solare.
Per i Messier dipende soprattutto dal cielo da cui osservi.
Per gli ammassi aperti non avrai problemi, per i globulari, quando l'ho provato, ho visto abbastanza bene M13 ed M22, e siamo riusciti a vedere anche una nebulosa planetaria M57.
Per le galassie è soprattutto un problema di inquinamento luminoso.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che sia un pessimo acquisto, se poi vuoi pure modificare la base cosa lo prendi a fare ? spendere quasi 200 euro per un newton di plastica da 130mm a tralicci ? tralicci su un tubo lungo di per se 50cm ?

Tanto vale prendersi un newton da 130mm, costruirsi una base dobson magari vincolabile ad un treppiede fotografico...

Oppure fai prima ed acuisti un 130/650 su Eq3, da teleskop express con 250 euro circa.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
Oppure fai prima ed acuisti un 130/650 su Eq3, da teleskop express con 250 euro circa.
Quoto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io sono d'accordo con Ivan. poi, personalissima opinione, se sei più interessato al sistema solare ( cosa che in realtà non puoi sapere ancora ) l'ideale è un sistema equatoriale per poter inseguire comodamente gli oggetti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate la precisazione ma ci tengo a far sapere che so come scrivere la parola "acquisti", mi è scivolata una q :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si prima te l'ho fatto notare in MP poi sei andato a controllare sul dizzionario ( come lo scrivevi tu) poi invece di ammettere la tua ignoranza te ne vieni fuori con questa scusa patetica

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010