fabio_bocci ha scritto:
Non credo affatto che i Tec abbiano un prezzo che non è giustificato dai costi di produzione. Non per nulla se si va a vedere i prezzi di analoghi strumenti apocromatici (veri, e non ED) di altre marche di prestazioni analoghe si trovano prezzi molto simili.
Veramente la maggior parte degli altri apocromatici "veri" (prendi takahashi&co) hanno un "costo per centimetro" sensibilmente più alto del TEC.
Comunque, secondo me sono almeno 5 pagine che state dicendo sempre le stesse cose... secondo me, e scusate se mi permetto, sarebbe il momento che la finiamo tutti di far casino ed affrontiamo la dura realtà: riflettori e rifrattori sono di razze diverse, con prezzi diversi, e con estimatori più o meno integralisti e, comunque, tutti assolutamente giustificati, in entrambi gli schieramenti.
E' inutile fare guerre di religione: ognuno di noi sceglie quello che gli piace, ed in base a quanto può spendere. Nessuno ha il diritto di criticare le scelte degli altri, per nessun motivo: si chiama libertà di pensiero o, se preferite, DEMOCRAZIA: fare quello che mi pare, senza ledere i diritti altrui o infrangere la legge.
Punto secondo, un confronto per decidere se sia meglio un rifrttore o uno specchio, fatto nei termini in cui si fa in questa discussione, NON HA SENSO. E per un motivo fondamentale: il confronto si deve fare fra strumenti della stessa classe (leggi: di prezzo paragonabile) altrimenti inevitabilmente uno dirà "ma il mio ha 50 mm in più", e l'altro risponderà "eh, ma il mio ha una lavorazione perfetta e costa dieci volte tanto, il tuo è cinese". E questo tipo di ragionamento, seppur umano e comprensibile, toglie obiettività e scientificità al confronto.
Insomma, volete decidere se è meglio un APO o un newton? prendete APO e NEWTON della stessa classe (ovvero due "top di gamma", o due "entry-level"), provateli fianco a fianco la stessa sera e con lo stesso sensore, magari organizzando la prova fra un "rifrattorista" che sa sfruttare al massimo l'APO, ed un "Newtonista" che sa collimare e far rendere al massimo il newton. A quel punto, postate i risultati qui, e potremo discuterne con più serenità.
Perchè nessuna delle parti in causa percepirà come "iniquo" il confronto: il rifrttorista non si risentirà perchè il suo strumento "da millemia euro" viene svilito paragonandolo ad "uno specchio cinese da mercatino", ed il possessore del newton non si sentirà in dovere di difendere per forza il suo strumento che, se anche costa "poche centinaia di euro", tutto sommato non sta facendo una figura schifosissima di fronte all'APO costosissimo, e poi tutto sommato ha 6 cm in più.
Vabbeh, scusate l'intervento, è che spesso le discussioni su sto forum, ultimamente, scadono nella diatriba sterile e fine a se stessa, e magari c'è gente a cui questa cosa pare un pò eccessiva.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)