1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 9:35 
Ora che mi hanno aperto gli occhi :shock: :shock: ..... chissà, forse riuscirò a vedere un pò meglio anche con il TEC...
beninteso, senza nessuna pretesa, nemmeno di avvicinamento alle china-newton performances... :shock: :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
Ora che mi hanno aperto gli occhi :shock: :shock: ..... chissà, forse riuscirò a vedere un pò meglio anche con il TEC...
beninteso, senza nessuna pretesa, nemmeno di avvicinamento alle china-newton performances... :shock: :shock:



Mi sembre che si stava parlando di utilizzare gli strumenti per acquisire immagini con sensori CCD e non relativamente all'osservazione visuale.
percio il "vedere" con il ns. apparato visivo puo' essere mollto differente rispetto alla risposta del sensore no ?

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kaio67 ha scritto:
Per quanto riguarda l'alto tasso di deficienti che la popolazione mondiale annovera non possiamo che prendere atto delle esperienze di The Granz e di Ghiso.... non senza manifestare però una certa delusione derivante dal crollo della convinzione che la specie degli astrofili contribuisse ad abbassare sensibilmente la media.
Evidentemente non è così e la responsabilità è da ricercarsi soprattutto tra gli sprovveduti acquirenti di telescopi TEC la cui enorme stupidità non permette di accorgersi che li comprano, in realtà, solo perchè costano tantissimo... mentre in realtà, come dice il saggio ed esperto uomo di mondo Ivan, si stanno solo auto prendendo per il culo...

Prometto che dedicherò la prima mezz'ora di ogni mia prossima serata osservativa alla recita di un peana nel quale ammetterò, magari infliggendomi anche qualche punizione corporale, che in realtà nel mio TEC non si vede così bene ma è solo autosuggestione finalizzata a giustificare l'ingente spesa effettuata... e se lor signori gradiscono potrei, già che ci sono, farlo anche per gli altri miei strumenti visto che ce n'è qualcun altro di costosetto ma sicuramente non paragonabile alle eccelse prestazioni del sopranominato newton cinese less expensive.

Perdonatemi se potete :cry: :cry:

Io ho specificato che non era riferito a nessuno e scrivendolo a lettere cubitali....
tant'è che parlavo di biciclette e tant'è che se avessi i soldi mi prenderei sicuramente un tec o una marca equivalente!
Per quanto riguarda the granz ha detto che lavora in un negozio, non ha detto in un negozio di astronomia........
Se poi vuoi assolutamente capire che ho dato dello stupido a chiunque comperi un tec lo hai capito te e solo te io rispondevo solo al fatto che tu affermavi che basti il prezzo per creare un blasone, perchè in alcuni casi è veramente così fatti una visitina su forum di montagna e prova a nominare decathlon e vedrai come ti seppeliscono di insulti....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Non avevi escluso la qualità, credo di essere ancora in grado di leggere e comprendere quello che leggo... era il riferimento al prezzo come ad uno degli elementi che concorrono a creare un blasone che, a mio modestissimo avviso, non c'entra proprio nulla!!!!


Perdonami Kaio ma da buon avvocato dovresti allora stare più attento a quel che scrivi.. perchè se io leggo questo:

kaio67 ha scritto:
PS: ma sei davvero convinto che basti il prezzo per creare un blasone???


quel "sei convinto che basti" significa che per me basta qualche zero in più sul prezzo per creare un blasone, cosa non vera...

Comunque sia provo a spiegartelo meglio, non è che il prezzo fa il blasone, nel senso che è sufficiente questo, il prezzo alto è conseguenza ovvia per essere un blasone, la qualità si paga...

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo affatto che i Tec abbiano un prezzo che non è giustificato dai costi di produzione. Non per nulla se si va a vedere i prezzi di analoghi strumenti apocromatici (veri, e non ED) di altre marche di prestazioni analoghe si trovano prezzi molto simili. Se fosse possibile costruire un tubo apocromatico che ha le stesse prestazioni di un TEC 140 con diciamo 1000 euro non ci sarebbero discorsi di blasone o altro, li metterebbero in vendita e ne venderebbero tantissimi, io mi metto già in lista di prenotazione. Devo anche notare che i possessori di questi strumenti normalmente tendono a tenerseli e non li vendono subito, come farebbero se non fossero rimasti soddisfatti. E' perchè hanno speso molto e non vogliono ammettere verso se stessi di aver fatto un cattivo affare? Mah, ne dubito. Non posso fare un confronto diretto fra strumenti perchè non ho un TEC 140. Voglio anche aggiungere che se e quando deciderò di investire quasi 7000 euro in uno strumento probabilmente non prenderò un Tec 140, ma molto probabilmente uno strumento di grosso diametro, ma queste sono scelte personali. Per poter dire se uno strumento è migliore o peggiore di un altro per fare astroimaging bisogna fare una comparazione molto più approfondita con immagini riprese fianco a fianco in condizioni simili e con la stessa elaborazione. Io stesso ho fatto alcuni giorni fa una ripresa a Giove con una webcam ed è venuto uno schifo. Non è buono il mio strumento? Per ora decido di tenerlo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Evidentemente non è così e la responsabilità è da ricercarsi soprattutto tra gli sprovveduti acquirenti di telescopi TEC la cui enorme stupidità non permette di accorgersi che li comprano, in realtà, solo perchè costano tantissimo... mentre in realtà, come dice il saggio ed esperto uomo di mondo Ivan, si stanno solo auto prendendo per il culo...


Kaio sei un mago nel travisare i discorsi :mrgreen: di la verità che organizzi spettacoli ?

Gli acquirenti non sono stupidi, anche io comprerei uno Swarovski da 2000 euro, non è l'azienda che prende per il culo il cliente... Sono i clienti ad auto prendersi per il culo se dicono che con lo Swarovski ci fanno anche il caffè.

Adesso per favore, non quotarmi dicendo che nessuno ha mai detto che con il TEC ci fai il caffè... :mrgreen:

Faccio appello al tuo buon senso :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non credo affatto che i Tec abbiano un prezzo che non è giustificato dai costi di produzione. Non per nulla se si va a vedere i prezzi di analoghi strumenti apocromatici (veri, e non ED) di altre marche di prestazioni analoghe si trovano prezzi molto simili.


Veramente la maggior parte degli altri apocromatici "veri" (prendi takahashi&co) hanno un "costo per centimetro" sensibilmente più alto del TEC.

Comunque, secondo me sono almeno 5 pagine che state dicendo sempre le stesse cose... secondo me, e scusate se mi permetto, sarebbe il momento che la finiamo tutti di far casino ed affrontiamo la dura realtà: riflettori e rifrattori sono di razze diverse, con prezzi diversi, e con estimatori più o meno integralisti e, comunque, tutti assolutamente giustificati, in entrambi gli schieramenti.
E' inutile fare guerre di religione: ognuno di noi sceglie quello che gli piace, ed in base a quanto può spendere. Nessuno ha il diritto di criticare le scelte degli altri, per nessun motivo: si chiama libertà di pensiero o, se preferite, DEMOCRAZIA: fare quello che mi pare, senza ledere i diritti altrui o infrangere la legge.
Punto secondo, un confronto per decidere se sia meglio un rifrttore o uno specchio, fatto nei termini in cui si fa in questa discussione, NON HA SENSO. E per un motivo fondamentale: il confronto si deve fare fra strumenti della stessa classe (leggi: di prezzo paragonabile) altrimenti inevitabilmente uno dirà "ma il mio ha 50 mm in più", e l'altro risponderà "eh, ma il mio ha una lavorazione perfetta e costa dieci volte tanto, il tuo è cinese". E questo tipo di ragionamento, seppur umano e comprensibile, toglie obiettività e scientificità al confronto.
Insomma, volete decidere se è meglio un APO o un newton? prendete APO e NEWTON della stessa classe (ovvero due "top di gamma", o due "entry-level"), provateli fianco a fianco la stessa sera e con lo stesso sensore, magari organizzando la prova fra un "rifrattorista" che sa sfruttare al massimo l'APO, ed un "Newtonista" che sa collimare e far rendere al massimo il newton. A quel punto, postate i risultati qui, e potremo discuterne con più serenità.
Perchè nessuna delle parti in causa percepirà come "iniquo" il confronto: il rifrttorista non si risentirà perchè il suo strumento "da millemia euro" viene svilito paragonandolo ad "uno specchio cinese da mercatino", ed il possessore del newton non si sentirà in dovere di difendere per forza il suo strumento che, se anche costa "poche centinaia di euro", tutto sommato non sta facendo una figura schifosissima di fronte all'APO costosissimo, e poi tutto sommato ha 6 cm in più.

Vabbeh, scusate l'intervento, è che spesso le discussioni su sto forum, ultimamente, scadono nella diatriba sterile e fine a se stessa, e magari c'è gente a cui questa cosa pare un pò eccessiva.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che non ho seguito tutta la discussione, ma volevo chiedervi se in tutto questo discorso e' stato dato il giusto peso
alle meccaniche o si e' parlato solo ed esclusivamente di ottiche.
Mi sembra di capire che tutta la questione e' imperniata sull' uso fotografico dei vari strumenti e delle varie configurazioni,
se cosi' fosse il discorso della meccanica dovrebbe avere lo stesso e identico peso rispetto all' ottica.
Ho avuto la fortuna di possedere 3 rifrattori apo (TMB, TEC, PENTAX) e attualmente ho in "usufrutto" un Taka BRC... a breve (spero)
dovrebbe arrivarmi un RC, quindi ho potuto spaziare tra le varie configurazioni, le varie meccaniche e i vari diametri.
Non sono sempre rose e fiori seppur le doti ottiche di tutti gli strumenti sono ed erano di altissimo profilo.
Da qui scaturisce la mia domanda.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 11:21 
ivan86 ha scritto:
kaio67 ha scritto:
Non avevi escluso la qualità, credo di essere ancora in grado di leggere e comprendere quello che leggo... era il riferimento al prezzo come ad uno degli elementi che concorrono a creare un blasone che, a mio modestissimo avviso, non c'entra proprio nulla!!!!


Perdonami Kaio ma da buon avvocato dovresti allora stare più attento a quel che scrivi.. perchè se io leggo questo:

kaio67 ha scritto:
PS: ma sei davvero convinto che basti il prezzo per creare un blasone???


quel "sei convinto che basti" significa che per me basta qualche zero in più sul prezzo per creare un blasone, cosa non vera...

Comunque sia provo a spiegartelo meglio, non è che il prezzo fa il blasone, nel senso che è sufficiente questo, il prezzo alto è conseguenza ovvia per essere un blasone, la qualità si paga...



Non continuare a far finta di non aver capito.... non ne esci benissimo :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 11:24 
ivan86 ha scritto:

Kaio sei un mago nel travisare i discorsi :mrgreen: di la verità che organizzi spettacoli ?




Sì.... e se riuscissi a scritturarti farei soldi a palate e potrei permettermi un TEC più grande :lol: :lol: :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010