sono parzialmente daccordo sul 70/500. ne ho uno e l'ho usato quando guidavo a oculare con reticolo con la reflex in parallelo e obiettivi per larghi campi.
e' sicuramente leggero e sufficientemente luminoso per trovare una stella ma, come rimarcato da fulvio, il fuocheggiatore è il suo punto debole. anche la cella ottica in plastica è una fetenzia

: basta che una delle tre viti sia stretta troppo per avere tensionamenti o troppo poco per avere disassamento ma se lo scopo è la sola guida non importa più di tanto.
tornando al fuocheggiatore, dovrai smanettare un pò per irrigidirlo e togliergli il gioco fisiologico della costruzione "plasticosa" (inspessire con feltrino le parti interne dove scorre il tubo ma è molto più complesso togliergli il "salto" creato dall'accoppiamento tra il pignone e la cremaliera quando cambi il verso di fuocheggiatura). altra nota dolente è che non vai a fuoco senza una prolunga (come negli altri telescopi) ma qui l'aggiunta dell'accessorio ti porta ad una lunghezza tale da aumentare il momento e quindi i giochi assiali. stessa situazione usando un diagonalino da 31,8mm: un pò più peso = minor stabilità.
certo che, come detto, se lo usi solo ed esclusivamente per guida, puoi benissimo provarlo, in fin dei conti costa quanto un oculare di fattura cinese.
PS. io l'ho pure utilizzato per fare ripresa a macchie solari con astrosolar e mz5, niente di che ma mi son comunque divertito
