1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La qualità paga ?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia domanda nasce dalla considerazione che dopo aver visto questo sito :shock:
http://www.astrokraai.nl/viewimages.php?category=1
trovato come link sull'annuncio di un utente di ebay che vende questo telescopio a 350 euro !!
E' il vecchio meade starfinder 10" su montatura equatoriale motorizzata ..

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La qualità paga ?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No devi comperare un tec 140mm!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte, mazza che belle foto cmq se il tuo obbiettivo è fare fotografia ad alta risoluzione io lascerei perdere, in quanto è un telescopio molto veloce (f4,5) e la messa a fuoco sarebbe più difficoltosa poi per carità è solo questione di pazienza!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La qualità paga ?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
No devi comperare un tec 140mm!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte, mazza che belle foto cmq se il tuo obbiettivo è fare fotografia ad alta risoluzione io lascerei perdere, in quanto è un telescopio molto veloce (f4,5) e la messa a fuoco sarebbe più difficoltosa poi per carità è solo questione di pazienza!



Il TEC l'ho gia ordinato anzi due risparmio ugualmente rispetto alle spese mediche che dovrei affrontare dopo lo star party dell'anno prossimo :D
Non volevo assolutamente comprarlo., anche perche lo strumento non lo vende quello del sito ,sono rimasto basito dalle foto che riesce a farci , cmq utilizzando un sensore talmente piccolo che non viene influenzato dalle condizioni dello specchio.

Ho un f4 ma niente Hi-res non raggiungo focali decenti per le riprese.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La qualità paga ?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:39 
Roberto non comprare il TEC (singolo e peggio in coppia).... se comincia a diventare troppo diffuso e popolare qualcuno non potrà più lanciare i suoi anatemi contro gli astrofili tanto stupidi quanto ricchi.... :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La qualità paga ?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 19:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Bacci ha scritto:
Il TEC l'ho gia ordinato anzi due risparmio ugualmente rispetto alle spese mediche che dovrei affrontare dopo lo star party dell'anno prossimo :D

Con due che ci fai?
Prendine quattro, così li fai lavorare in integrazione interferometrica come il telescopio VLT a Cerro Paranal. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La qualità paga ?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
GHISO983 ha scritto:

Il TEC l'ho gia ordinato anzi due risparmio ugualmente rispetto alle spese mediche che dovrei affrontare dopo lo star party dell'anno prossimo :D
Non volevo assolutamente comprarlo., anche perche lo strumento non lo vende quello del sito ,sono rimasto basito dalle foto che riesce a farci , cmq utilizzando un sensore talmente piccolo che non viene influenzato dalle condizioni dello specchio.

Ho un f4 ma niente Hi-res non raggiungo focali decenti per le riprese.

Saluti
Roberto

Guarda che più è piccolo più nota le condizioni dello specchio (o meglio più i pixel sono piccoli!)
Cmq si notevole, ma come dicevo è questione di pazienza e si può fare tutto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La qualità paga ?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlo per esperienza: dopo aver abbandonato il mitico tanzutsu 114/1000, presi di seconda mano un vecchio starfinder, versione newton da 8".

Ho osservato con questo telescopio dal 1995 al 2004, prima di passare al 10" su eq6.
Per le osservazioni visuali deep e pianeti era ottimo. Ho realizzato migliaia di disegni tra pianeti e deep! La montatura equatoriale garantiva un buon inseguimento per il visuale, anche se ad alti ingrandimenti naturalmente aveva evidenti derive. Non c'era il cannocchiale polare per cui l'allineamento era a occhio, considerate che non c'erano neanche i movimenti per la regolazione dell'azimut e dell'altezza...tutto spartano insomma. Non c'erano neanche i moti micrometrici, esisteva solo quello in DEC che andava comprato a parte!! :shock:
A conti fatti era meglio la montatura giapponese del 114/1000!!

Il tubo era in cartone pressato e laccato di bianco all'esterno, quindi a totale rischio di flessione, però era bello leggero! Il cartone che attrae la polvere, all'interno era problema per lo specchio, anche per la produzione di pelucchi.

In dotazione i cari amici Meade non davano neanche i tappi copriottiche che dovevano essere autocostruiti...uno stimolo culturale in più!! :mrgreen:

Il telescopio era semplicemente un Dobson equatoriale alla tedesca!! :mrgreen:
Impossibile era utilizzarlo per l'astrofotografia deep.

Quando è arrivata l'era delle webcam, al tempo in cui si usava la mitica Vesta pro, provai qualche volta a effettuare filmati di pianeti, quali Saturno e Giove...non vi dico la tragedia e quanto tempo perduto solo per riuscire ad inquadrare il pianeta nel campo del sensore!!!
Appena si applicava un piccolo peso il telescopio fletteva per cui bisognava calcolare bene lo spostamento...in più c'era lo shift del fuocheggiatore!! :mrgreen:
Insomma un macello generale!!
Le mie riprese fatte in questo modo si contano sulla punta delle dita...era meglio prendere carta e matita e disegnare a mano!!

Ammiro il tizio del link postato! Se non ha effettuato miglioramenti all'intero sistema deve essere un eroe! Tanto di cappello per quei risultati!!

Com'è finita con il mio starfinder? L'ho venduto per 100 euro simboliche ad un mio carissimo amico che non era andato oltre un rifrattore da 60mm!! :D :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La qualità paga ?
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
Con due che ci fai?
Prendine quattro, così li fai lavorare in integrazione interferometrica come il telescopio VLT a Cerro Paranal. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:lol: :lol: :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La qualità paga ?
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Roberto non comprare il TEC (singolo e peggio in coppia).... se comincia a diventare troppo diffuso e popolare qualcuno non potrà più lanciare i suoi anatemi contro gli astrofili tanto stupidi quanto ricchi.... :mrgreen: :mrgreen:


Kaio, adesso cominci a essere noioso con queste affermazioni che spuntano dal nulla, ma puntuali come sempre.
Alla prossima verrai richiamato ufficialmente.
Vediamo di portare talvolta un contributo utile al forum e agli utenti che lo frequentano, e non sciorinare sempre queste inutili affermazioni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La qualità paga ?
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:

Il tubo era in cartone pressato e laccato di bianco all'esterno, quindi a totale rischio di flessione, però era bello leggero! Il cartone che attrae la polvere, all'interno era problema per lo specchio, anche per la produzione di pelucchi.



Mi ricordo bene la pubblicità dell'epoca: il materiale del tubo veniva definito "Sonotube", e ho pensato molto a cosa potesse essere: rimasi deluso quando seppi che era semplice cartone pressato. Quanto sbavavo sul modello equatoriale da 16"

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010