1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:33 
ivan86 ha scritto:

Kaio @ d'accordo la TEC non è questa grande azienda che ha investito cifre solo per rafforzare il suo marchio, non ha un ufficio stampa e non spende clamorose cifre in pubblicità.
Ciò non toglie che si tratta comunque di una azienda che ha fatto una scelta, quella di produrre poco ma bene e di avere come target finale una categoria ben precisa di persone, vuoi per il prezzo di acquisto, vuoi per il tipo di prodotto.
La grande qualità, unita ad una storia produttiva curiosa come questa insieme ad un prezzo di tutto rispetto crea un blasone, un oggetto di nicchia, un oggetto che in qualche modo (anche se non lo è tanto quanto nelle altre categorie) può rappresentare uno status symbol, magari non per te ma non facciamo nemmeno gli ipocriti che è così per chiunque..

Ora vedi, anche io sono molto simile a te quando parlo di binocoli, ad esempio ho un amore per quelli di casa Swarovski e se dovessi scegliere fra uno Swarovision 8x32 ed un binocolo USM 10x50 che costa un decimo continuerei a preferire lo Swarovski anche se (ed apri bene le “orecchie”) il 10x50 ha i numeri a suo favore ed immancabilmente mostra di più grazie a questi.

Non penso di essere un pirla per aver acquistato un binocolo che costa molto di più per avere persino prestazioni inferiori, se a me piace, ho una passione per la qualità di questi oggettini e voglio lui nessuno mi può dire bah… ma se vado in giro a raccontare panzane sulla mirabolanti prestazioni sarei un pirla soprattutto se pretendo che performi oltre il buon senso magari facendo leva che si tratta di uno Swarovski, mica pizza e fichi…

Ecco è solo questione di buon senso e di onestà intellettuale…



Forse si fatica a comprendere i discorsi altrui.....
io non ne ho assolutamente fatto una questione di buon senso o di onestà intellettuale (che passa anche dal mantenere una certa coerenza nei propri discorsi, senza saltare di palo in frasca e senza cambiare ad ogni post il piano del proprio argomentare :roll: ...).
Mi limitavo semplicemente a sottolineare che si stavano dando delle informazioni sbagliate sulla realtà TEC e se ne stavano traendo, a mio avviso, considerazioni ancor più fuori luogo.
Dopodichè sfido chiunque, anche il più attrezzato sotto il profilo del buon senso e dell'onestà intellettuale, a dimostrami che il TEC 140 non è uno tra i migliori rifrattori apo a tripletto reperibili sul mercato che poi questo era il senso del mio intervento all'inizio... per me è davvero uno strumento sensazionale e non lo cambierei con nessuno strumento a riflessione al mondo :wink: :wink: :wink:

PS: ma sei davvero convinto che basti il prezzo per creare un blasone??? Forse pensi di vivere in un mondo di deficienti cui basta aggiungere uno zero al cartellino per farli andare fuori di testa...
Io invece sono assolutamente convinto che TEC il blasone se lo sia creato con la qualità, con la cura maniacale dei dettagli, con la componentistica top level e con una correzione ottica molto ma molto vicina alla perfezione... e forse il prezzo è alto proprio per fornire tutto ciò agli acquirenti.... :wink: :wink: :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mau capo ha scritto:
2) Non mi sono vantato Io,asserendo di aver iniziato con Danilo Pivato decenni fà nella fotografia astronomica,ERGO, qualificandoti come persona esperta ( :!: ).

Mettiamola così, magari non proprio l'ultimo arrivato... mi accontento. :wink:

mau capo ha scritto:
3) Hai dato del "taroccatore" a Terenzio

No, non l'ho fatto, o almeno sono convinto di non averlo fatto.
Terenzio mi ha scritto in M.P. per avere chiarimenti, e questo è quello che gli ho risposto:

Marcopie ha scritto:
Accidenti a quando scrivo di corsa e mi capisco solo io...! :(

La frase incriminata voleva significare:
1) la tua foto è più nitida di quella di Giuki, quindi
2) o è stata fatta meglio
3) oppure la maggior nitidezza è dovuta ad un'ottimizzazione software, allora
4) siccome non ritengo che tu l'abbia fatto intenzionalmente
5) non posso ugualmente escludere che l'abbia fatto qualche parte del software di gestione della CCD, laonde
5) mi rendo conto che non sono in grado di stabilire se la differenza qualitativa tra i due scatti è effettiva o dovuta ad altro (diversa strumentazione, seeing, collimazione, ecc...)

Mentre i primi due scatti postati erano molto simili, tanto da avermi dato l'impressione che fossero entrambi dei buoni scatti (e perché, sennò, li avrebbero postati?), a questo punto non posso più affermare nulla con ragionevole sicurezza.
Ma non ti ho, almeno intenzionalmente, tacciato di aver taroccato la foto, semmai il contrario.
Sorry.

Terenzio non mi ha più risposto, quindi non so se abbia trovato la mia spiegazione soddisfacente (spero di sì), cmq. ora vado ad integrare il post incriminato col link a questa spiegazione...

Sperando di essermi finalmente chiarito...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il venerdì 17 settembre 2010, 18:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Mi limitavo semplicemente a sottolineare che si stavano dando delle informazioni sbagliate sulla realtà TEC e se ne stavano traendo, a mio avviso, considerazioni ancor più fuori luogo.

Il senso di quel test era, unicamente, affermare che in quelle condizioni d'uso, molto al di sotto dei limiti teorici, l'immagine fornita dal TEC non era migliore di quella fornita da un GSO di apertura maggiore (e anche su questo si è aperto un dibattito, fin qui infruttuoso).
Tant'è che io ci ho dapprima scherzato su... :D

IMHO la necessità di ribadire la qualità del TEC non c'era, non in questo caso, ed io personalmente l'ho letta come un'accusa di "lesa maestà" (Ivan non so...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saró sintetico perchè sono al lavoro, e rispondo dal melafonino.
Certo che sì, ho trovato la risposta esauriente. Rispondo ora pubblicamente, visto che hai reso pubblico il mp che mi hai inviato, e a cui avrei risposto.
Invito anche Maurizio, non me ne voglia, a non trascinarmi in diatribe che non appartengono al mio modo di essere (eppure mi conosci bene).
Un saluto, e non vi strapazzate troppo. :)

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
PS: ma sei davvero convinto che basti il prezzo per creare un blasone??? Forse pensi di vivere in un mondo di deficienti cui basta aggiungere uno zero al cartellino per farli andare fuori di testa...
Io invece sono assolutamente convinto che TEC il blasone se lo sia creato con la qualità, con la cura maniacale dei dettagli, con la componentistica top level e con una correzione ottica molto ma molto vicina alla perfezione... e forse il prezzo è alto proprio per fornire tutto ciò agli acquirenti....


Perdonami kaio ma la Ferrari è per caso "blasone" solo per il prezzo ? a proposito di non capire i messagi altrui hai letto questa frase nella mia ultima reply:

La grande qualità, unita ad una storia produttiva curiosa come questa insieme ad un prezzo di tutto rispetto crea un blasone

Ti sembra che fra le caratteristiche abbia escluso la qualità ? guarda te la faccio più semplice, quali sono le prime 3 parole nella frase precedente ?

Sei un pò duro di comprendonio :mrgreen:


Posso capire che ci siano fraintendimenti, capitano, ma almeno stai più attento prima di dire a me di non capire i discorsi altrui. :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kaio67 ha scritto:
PS: ma sei davvero convinto che basti il prezzo per creare un blasone??? Forse pensi di vivere in un mondo di deficienti cui basta aggiungere uno zero al cartellino per farli andare fuori di testa...

NON È RIFERITO A NESSUNO DI VOI........
Cmq un mio amico è un bravissimo mtbikers che testa strumenti nuovi e conosce molta gente di alto livello.
Mi ha riferito una volta che una rinomata marca di attrezzatura per mtb che nn ricordo e cmq nn cito, vieta al negoziante di vendere in saldo e di fare sconti (ai negozianti non agli importatori!!!!) questo perchè secondo le loro indagini di mercato, la gente vedendo una diminuzione di prezzo avrebbe pensato che il prodotto non poteva essere di alta qualità.
Quindi si purtroppo nel mondo esistono anche dei deficenti come sopra....... :(

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero...
lavoro in un negozio, se ci sono due prodotti UGUALI (magari con marchio differente) si vende più facilmente quello più caro!
Eheh :mrgreen:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è ovvio che ci siano queste cose, a me non sorprende... gli esempi potrebbero essere tranquillamente migliaia è praticamente l'economia mondiale a basarsi su questo. Avete mai visto il salone del mobile di Milano ? consumismo all'ennesima potenza :mrgreen:

Ciò nonostante non significa che una azienda prenda per il culo il proprio cliente, poichè i prodotti sono di qualità e spesso lo è anche l'assistenza altrimenti il blasone cade in poco tempo... sono solo i clienti delle volte ad auto prendersi per il culo :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 9:16 
ivan86 ha scritto:
Ti sembra che fra le caratteristiche abbia escluso la qualità ? guarda te la faccio più semplice, quali sono le prime 3 parole nella frase precedente ?

Sei un pò duro di comprendonio :mrgreen:


Posso capire che ci siano fraintendimenti, capitano, ma almeno stai più attento prima di dire a me di non capire i discorsi altrui. :wink:



Non avevi escluso la qualità, credo di essere ancora in grado di leggere e comprendere quello che leggo... era il riferimento al prezzo come ad uno degli elementi che concorrono a creare un blasone che, a mio modestissimo avviso, non c'entra proprio nulla!!!!

E non posso pensare che una raffinata intelligenza e profonda capacità di comprensione come quelle che in ogni tuo intervento dimostri di avere (e che ti portano, altrettanto spesso, a guardare dall'alto verso il basso i tuoi interlocutori) non ti abbiano permesso di capire il senso del mio dire. :wink: :roll:

Quindi si tratta di pretesti per fare polemica inutile, cosa che proprio non mi interessa, soprattutto con te.

Ciao mio caro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 9:27 
Per quanto riguarda l'alto tasso di deficienti che la popolazione mondiale annovera non possiamo che prendere atto delle esperienze di The Granz e di Ghiso.... non senza manifestare però una certa delusione derivante dal crollo della convinzione che la specie degli astrofili contribuisse ad abbassare sensibilmente la media.
Evidentemente non è così e la responsabilità è da ricercarsi soprattutto tra gli sprovveduti acquirenti di telescopi TEC la cui enorme stupidità non permette di accorgersi che li comprano, in realtà, solo perchè costano tantissimo... mentre in realtà, come dice il saggio ed esperto uomo di mondo Ivan, si stanno solo auto prendendo per il culo...

Prometto che dedicherò la prima mezz'ora di ogni mia prossima serata osservativa alla recita di un peana nel quale ammetterò, magari infliggendomi anche qualche punizione corporale, che in realtà nel mio TEC non si vede così bene ma è solo autosuggestione finalizzata a giustificare l'ingente spesa effettuata... e se lor signori gradiscono potrei, già che ci sono, farlo anche per gli altri miei strumenti visto che ce n'è qualcun altro di costosetto ma sicuramente non paragonabile alle eccelse prestazioni del sopranominato newton cinese less expensive.

Perdonatemi se potete :cry: :cry:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010