Parlo per esperienza: dopo aver abbandonato il mitico tanzutsu 114/1000, presi di seconda mano un vecchio starfinder, versione newton da 8".
Ho osservato con questo telescopio dal 1995 al 2004, prima di passare al 10" su eq6.
Per le osservazioni visuali deep e pianeti era ottimo. Ho realizzato migliaia di disegni tra pianeti e deep! La montatura equatoriale garantiva un buon inseguimento per il visuale, anche se ad alti ingrandimenti naturalmente aveva evidenti derive. Non c'era il cannocchiale polare per cui l'allineamento era a occhio, considerate che non c'erano neanche i movimenti per la regolazione dell'azimut e dell'altezza...tutto spartano insomma. Non c'erano neanche i moti micrometrici, esisteva solo quello in DEC che andava comprato a parte!!
A conti fatti era meglio la montatura giapponese del 114/1000!!
Il tubo era in cartone pressato e laccato di bianco all'esterno, quindi a totale rischio di flessione, però era bello leggero! Il cartone che attrae la polvere, all'interno era problema per lo specchio, anche per la produzione di pelucchi.
In dotazione i cari amici Meade non davano neanche i tappi copriottiche che dovevano essere autocostruiti...uno stimolo culturale in più!!
Il telescopio era semplicemente un Dobson equatoriale alla tedesca!!
Impossibile era utilizzarlo per l'astrofotografia deep.
Quando è arrivata l'era delle webcam, al tempo in cui si usava la mitica Vesta pro, provai qualche volta a effettuare filmati di pianeti, quali Saturno e Giove...non vi dico la tragedia e quanto tempo perduto solo per riuscire ad inquadrare il pianeta nel campo del sensore!!!
Appena si applicava un piccolo peso il telescopio fletteva per cui bisognava calcolare bene lo spostamento...in più c'era lo shift del fuocheggiatore!!
Insomma un macello generale!!
Le mie riprese fatte in questo modo si contano sulla punta delle dita...era meglio prendere carta e matita e disegnare a mano!!
Ammiro il tizio del link postato! Se non ha effettuato miglioramenti all'intero sistema deve essere un eroe! Tanto di cappello per quei risultati!!
Com'è finita con il mio starfinder? L'ho venduto per 100 euro simboliche ad un mio carissimo amico che non era andato oltre un rifrattore da 60mm!!
