1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Beh mi inserisco comunque :).
Ho letto da varie parti che invece NON e' uno spianatore, l'Alan...
Ora non voglio aver ragione per forza ma non voglio neanche far finta di non aver letto moltissime volte che invece E' un compressore senza spianare.

E poi, anche fosse che e' uno spianatore, avrei un bell'appunto da fare: che due anni fa NESSUNO dubitava che fosse un compressore. Come e' volubile l'ottica per sentito dire (mi ci metto anche io, sto dicendo che vabbe' che sono neofita ma il mondo e' pieno di dichiarazione "ufficiali" che poi si scordano).
Ho comprato l'Alan solo dopo aver avuto conferme che non fosse spianatore. Ora se e' davvero uno spianatore capisci che devo rendermi conto che non c'e' modo di trovare qualche competente. Non capiro' di ottica ma non sono uno sprovveduto... non so se si capisce il discorso. Se e' uno spianatore allora l'intero mondo dei forum e dei venditori non lo posso ritenere affidabile. Non hai idea di quanto ho cercato con precisione. Se non e' un compressore potrei denunciare un boato di gente per truffa (mi fossi tenuto le pagine). E' solo una provocazione eh, sto dicendo di evitare di andare sul "sei neofita e non capisci", grazie. :)


Fabios, il tuo discorso non ha né capo né coda. Lo hai provato l'alan gee in foto con un sensore grosso? Provalo e poi facci sapere. Se devi denunciare tutto il mondo dell'astronomia, a me non fa né caldo né freddo. Ma se il produttore dice che serve a dare un campo piano sugli sc che il campo piano non hanno, a casa mia è uno spianatore. Tu chiamalo come vuoi.

Cita:
Sono intervenunto proprio per sottolineare che FORSE il problema non e' che non sia un telecompressore (a me risulta che lo sia). Forse invece il problema e' che lo si puo' ripetere tante volte, ma la cosa non cambia.

Qui non ho proprio capito cosa intendi.

Cita:
Come sta storia dell'astigmatismo... cioe' che vuoi dire che e' un progetto che ha problemi? Ma vedi che si va fuori strada.

Evidentemente, nonostante tutta la tua bella presentazione, di ottica ne sai poco e prima di parlare non ti interessa neanche capire cosa dovresti dire. Ma ti piace scrivere lo stesso. Adesso, non so se lo facevi solo per il gusto della polemica, ma mi prendo la libertà di spiegare questa cosa dell'astigmatismo che magari a qualcuno interessa.
L'astigmatismo al bordo del campo non è una maledizione ma una caratteristica di alcuni schemi ottici, tra cui proprio l'acf (e si nota anche nel tec 140, in una foto postata in un altro topic "finito male". Magari è l'astigmatismo che rende acida la gente). Anche i normali sc trasformano coma in astigmatismo quando applichi il loro riduttore di focale.
Ogni telescopio ha un campo corretto, ragionevolmente libero da aberrazioni geometriche. Fuori da questo campo, può succedere di tutto: molto spesso si trova coma, altre volte astigmatismo (radiale).
Quando usi un riduttore di focale, quello che di solito resta fuori dal sensore (le aberrazioni) vengono invece inquadrate e appaiono nelle foto. Se non usi uno spianatore/correttore, i risultati sono che la foto ha dei bordi discutibili.
Nella prova di DAV, infatti, che aveva provato il riduttore aplanatico di Lolli, nel campo appariva questo astigmatismo. C'è la possibilità che sia stato amplificato dallo schema del riduttore, ma è improbabile dato che anche altri lo denunciano con riduttori diversi (il telecompresso AP, per esempio, che anche io ho provato a usare sul pentax e mi dà lo stesso problema).
Detto questo, non credo che sia andare fuori strada dire a qualcuno che cerca un riduttore di focale che se ne usa uno "sbagliato" poi si ritrova con un campo deformato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli non ho scritto quel che hai inteso, quindi ciao.
La patronizzazione m'ha davvero rotto.

Edit: si va fuori strada = si va fuori topic.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Pilolli non ho scritto quel che hai inteso, quindi ciao.

Ah beh.. allora scusa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi..ma tutti nervosi andate ultimamente? non sarò moderatore..però non bisogna per forza arrivare ai ferri corti..e andare in OT..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, mica tanto ot. A parte i ferri corti (sarà colpa delle nuvole), è il topic che si è sviluppato così. Ha chiesto consiglio su di una montatura per metterci un tubo. Le impressioni sulle montature sono arrivate e abbiamo fatto delle domande sul tubo. Adesso la discussione si sta sviluppando sul perché un tubo piuttosto di un altro. Con le considerazioni del caso.
Finora di OT non mi sembra di averne viste a parte i toni un po' accesi del mio scambio con Fabios (e di cui mi scuso).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo anche io venia Pilolli, se c'e' disponibilita' a discutere accetto anche le incomprensioni.
Si era gia' abbastanza OT ma non e' che sia un reato. Ma volevo intendere che aprire un OT sulla valutazione del progetto ACF mi pareva "ingestibile" e davvero troppo grande come OT...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritornando all'oggetto iniziale del post o quasi, la eq6 fotograficamente fino a quali pesi/focali è usabile?

Ne sono un possessore e con focale fino a 1000 e pesi sui 10-11kg è una roccia, pure quando soffia il vento o gli cammino a fianco non vibra ma mi chiedevo nel caso decidessi di passare a focali 1600/2000 e pesi intorno ai 20kg sarei costretto a cambiarla o potrei ancora usarla? Sto parlando di RC 8-10" per fare foto.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il venerdì 17 settembre 2010, 15:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm..è una domanda a cui non c'è una risposta sola, a seconda della corrente di pensiero..c'è chi sul forum riesce a far foto con un rc da 8" a piena focale, e chi invece dice di non esagerare con i pesi..l'unica cosa certa è che più aumenta il peso, maggiori saranno gli sbattimenti perchè sicuramente inizierà a vibrare tutto al vento e qualche posa in più andrà inevitabilmente buttata..penso che un rc da 10" sia però eccessivo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz mi hai gia risposto, stavo editando ^_^

nel caso appunto i pesi/focali siano eccessivi e poco gestibili, esiste una eq7-8 equivalente? cioè per intenderci una montatura per cui non debba vendere un organo con portata sufficiente? ho visto la cge pro e la g42 tra quelle economiche ma si parla di 7k euro e non so quanto possano essere trasportabili. La cge senza pro?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
nel caso appunto i pesi/focali siano eccessivi e poco gestibili, esiste una eq7-8 equivalente?


Eh, magari :)
il "salto" successivo credo sia la Losmandy G11, ma costa comunque un bel pò più dell'EQ6 :(
Poi si passa a CGE Pro e così a salire.

La CGE "senza pro" è il modello vecchio della CGE Pro, pesa conunque un sacco, porta un 35kg (se non sbaglio) e non la fanno più.
Usata si trova fra i 1800 ed i 2500 euro. Comunque secondo me è da postazione fissa.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010