1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
knyves ha scritto:
(ripeto che forse sto per dire una grande cavolata) ma non e' l'oculare allora che raddrizza l'immagine?

La stai dicendo... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
knyves ha scritto:
Grazie del consiglio comunque volevo sapere l'obbiettivo mio 70/300 va interpretato come il telegiusto? nel senso che ha D70 e F300 giusto?


Astronomia e fotografia usando una "nomenclatura" leggermente diversa: il tuo obiettivo 70/300 è uno zoom la cui focale va da 70 a 300mm. In astronomia, se leggi "80/600" (come nel caso dello skywatcher), vuol dire che è un telescopio a focale FISSA con D 80mm e lunghezza focale 600mm. Obiettivi astronomici zoom, non mi risulta che ne esistano :)

Ergo, un teleobiettivo 80/300 è cosa ben diversa da un telescopio 80/600 :)

Per un parere sui teleobiettivi che hai postato, non so che dirti... ne capisco poco. Conosco un pochino gli obiettivi vintage in standard M42 (che uso con soddisfazione sulla mia EOS 500D), ma di obiettivi AF ne so poco o nulla... io ho preso il più economico che ho trovato del range che mi interessava, per l'uso diurno occasionale :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
MArcopie grazie per avermi tolto il dubbio :mrgreen:

DrakeRnCin se puoi rispondermi con l'obbiettivo 70/300 e un oculare da 5mm che zoom avrei?
Te lo chiedo perche' con il mio telescopio faccio 600:5 e mi trovo con 120 ingrandimenti.

Raga e' proprio vero che nei forum ci si fa una cultura!!!!!


G R A Z I E!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il calcolo è sempre lo stesso: ingrandimento=lunghezza focale tele/focale oculare.
Quindi, con un teleobiettivo zoom 70/300 ed un oculare da 5mm, andresti da 14x (a 70mm) a 60x (a 300mm).
Occhio che gli obiettivi fotografici "entry level" di solito nell'uso astronomico non vanno un granchè bene: all'apertura massima tendono ad avere un'aberrazione cromatica notevole, aggiungendo qualche stop per eliminare il cromatismo, invece, tendono a diventare troppo "bui" :)
Come ti dicevo, il tuo telescopio è davvero uno strumento bellino: se vuoi iniziare a "cimentarti" nell'astrofilia, tienilo: è carino in visuale, ma in astrofotografia ti può dare davvero delle belle soddisfazioni :) Credo di poter dire senza timore di essere smentito che è uno dei telescopi da campi larghi fra più usati, soprattutto per il buon rapporto prezzo/prestazioni.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
knyves ha scritto:
DrakeRnCin se puoi rispondermi con l'obbiettivo 70/300 e un oculare da 5mm che zoom avrei?
Te lo chiedo perche' con il mio telescopio faccio 600:5 e mi trovo con 120 ingrandimenti.

Perché ha 600mm di lunghezza focale.
Il tuo zoom varia da 70mm a 300mm, se ti fai i calcoli ha da 14 a 60 ingrandimenti.
Occhio, però, che devi considerare la luminosità relativa alla focale usata.
Se a 70mm è dichiarato come f/4 questo vuol dire che dell'apertura della lente frontale sfrutta solo 70/4=17,5mm quindi sarà molto "buio" anche a bassi ingrandimenti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Ragazzi siete stati davvero gentilissimi e pazientissimi con me.
Mi avete dato delle grandissime spiegazioni e ve ne sono veramente grato.

Vorra' dire ke il mio ed80 continuero' a tenerlo risparmiano un po' per comprare un domani un obbiettivo miore ^^


Grazie ancora a tutti!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
knyves ha scritto:
Ragazzi siete stati davvero gentilissimi e pazientissimi con me.
Mi avete dato delle grandissime spiegazioni e ve ne sono veramente grato.

Vorra' dire ke il mio ed80 continuero' a tenerlo risparmiano un po' per comprare un domani un obbiettivo miore ^^


Grazie ancora a tutti!!!!!



figurati :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nikon aveva in catalogo un oculare con innesto a baionetta femmina che trasformava i teleobiettivi in cannocchiali. Il tiraggio esiguo (solitamente 40mm o giù di lì) non consente sto granchè

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010