1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Salve a tutti,
volevo sapere se era possibile montare oculari da 31,8 o 50 su obbiettivi fotografici in modo da poterli utilizzare come "telescopi".
Se e' possibile vorrei sapere quali anelli devo acquistare per poter far cio'.

Premetto che gli obbiettivi che ho sono tutti della nikon.


Aspetto con ansia vostri riscontri e come sempre vi ringrazio sempre in anticipo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lolli ha qualcosa che fa al caso tuo:

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3292

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente solo visione diretta (ruotata di 180°), il tiraggio non ti consente di montare prismi e/o raddrizzatori.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
wow ragazzi siete mitici!!!
comunque non posso montarci proprio nulla per raddrizzare l'immagine?

inoltre volevo un chiarimento: io al momento ho uno skywather ED D:80mm / F:600mm (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 58&famId=2)
secondo voi mi conviene comprare l'anello ed utilizzare i miei oculari con un obbiettivo nikon 70-300/4.5-5.6 G IF-ED (http://www.ollo.it/acquisto/Obiettivi/N ... 68440.html)?

insomma raga e' meglio il mio telescopio o l'obbiettivo?

in tutta sincerita' vi dico che dato che sono appassionato in primo luogo di fotografia e poi di astronomia a dire il vero volevo vendere il tele per comprare un obbiettivo ancora migliore.

Vi prego voi che siete esperti datemi voi un consiglio (inerente anche alle aperture, alle focali ecc.)

Grazie davvero a tutti!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello è proprio un bel telescopietto. Lavora più o meno come un teleobiettivo 600mm F7 ed ha anche un elemento ED (con un'aberrazione cromatica abbastanza ben corretta), quindi in linea di massima per il cielo, a meno che non hai qualche super-tele nikon professionale, è molto meglio lo skywatcher :)
Fra l'altro dà risultati pregevoli sia in visuale che in foto... in entrambi i casi, ovviamente, è maggiormente votato per i campi larghi.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 684
Località: Brescia
C'era anche un'accessorio originale Nikon ( ma anche Kenko), http://shashinki.com/review/nikon/lens_scope/index.htm , che offre immagini orientate in modo corretto.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Grazie del consiglio comunque volevo sapere l'obbiettivo mio 70/300 va interpretato come il telegiusto? nel senso che ha D70 e F300 giusto?

Be' volevo comunque avere un opinione sull'obbiettivo che avevo intenzione di prendere ossia:

al primo posto: http://www.ollo.it/acquisto/Obiettivi/N ... 68473.html
poi:

http://www.ollo.it/acquisto/Obiettivi/N ... 69355.html
http://www.ollo.it/acquisto/Obiettivi/N ... 68489.html

Fammi sapere pls e grazie ancora ^^


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Wa Alberto GRAZIE!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elettrico ha scritto:
C'era anche un'accessorio originale Nikon ( ma anche Kenko), http://shashinki.com/review/nikon/lens_scope/index.htm , che offre immagini orientate in modo corretto.

Per la visione diurna, ok, ma dubito che quell'arnese possa raccogliere l'intero fascio luminoso di un obiettivo molto aperto...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Marcopie scusami, forse diro' una cosa stupida quindi ti prego di perdonarmi...... mi e' parso che guardando nel mio tele senza oculari l'immagine fosse ruotata di 180° poi, usando l'oculare era dritta....... (ripeto che forse sto per dire una grande cavolata) ma non e' l'oculare allora che raddrizza l'immagine?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010