1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Shedar ha scritto:
Luca l'esempio è impreciso e approssimato .... ma forse ti sara' utile.

Immagina un triangolo libero di ruotare attorno al vertice A, vertice ove si trova l'osservatore col suo telescopio.
Quest'ultimo, che non sa di trovarsi sul vertice di un triangolo isoscele, vuole trovare una nebulosa che si trova sul vertice C conoscendo l'angolo che la separa da una stella luminosa posta sul vertice B, di cui conosce la posizione.

Man mano che il triangolo ruota ....dici che la posizione relativa di stella in B e nebulosa in C e l'angolo che sottendono rispetto all'osservatore ....cambia?



No.


Ahhhh... Forse forse ora mi si è accesa la :idea:

Per ogni stella di riferimento, l'oggetto che voglio vedere ha delle precise AR e Decl...??

Ad esempio, se voglio osservare M57 e punto Vega avrò un certo Ar e Decl.... Se punto Arturo, es., ne avrò altre...
E tutto questo me lo dovrò segnare su un foglio....! Giusto?

Speriamo di sì....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Luca67 ha scritto:
Renzo, sei sempre chiarissimo... :wink:
D'altra parte un esperienza trentennale chi ce l'ha..?!?!... :shock:

Quello che mi lascia ancora perplesso è come possano queste coordinate ad essere sempre assolute...!!! :?

Mi spiego...

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A questo punto si allenta l'asse di AR e si sposta a mano il telescopio finoa quando il valore di Ar del cerchio non indica quello dell'oggetto. Bloccata l'ar si ripete per la decl.


Questo vuol dire che qualunque stella io prenda come riferimento, poi le coordinate dell'oggetto che voglio andare a vedere sono sempre le stesse?!?!... :shock: Come è possibile?!...


Do` il mio piccolo contributo.

La confusione avviene perche il tutto dipende dal punto di riferimento cioe`:
le coordinate celesti sono sempre le stesse perche` si prende come punto di riferimento la stessa sfera celeste, ad es. una stella sta` sempre nello stesso punto rispetto alle altre stelle .
Dato che pero` noi stiamo sulla terra, che gira, ci viene spontaneo riferirci ad essa, e cio` comporta questa difficolta` in quanto dobbiamo considerare la sua rotazione durante l'osservazione.

E credo anche che questa sia la differenza tra coordinate equatoriali e azimutali:
con quelle equatoriali le coordinate di un oggetto sono sempre le stesse in quanto il riferimento e` sempre il cielo. Con quelle azimutali cambia continuamente il dato delle coordinate in quanto il riferimento e` la terra cioe` il punto da cui si osserva.
Per entrambe cambia comunque la sua posizione fisica. Stiamo sempre sulla terra!!!

Ho detto sciocchezze?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK Luca,
visto che già ti si è accesa la lampadina, Ar e Dec sono le coordinate assolute della ipotetica sfera celeste su cui vedi proiettate stelle, costellazioni e oggetti, OK?

Quindi ogni stella e ogni oggetto hanno le loro coordinate fisse in Ar e Dec, che sono l'equivalente di Longitudine e Latitudine.

Ora, immagina la Terra come un'altra sfera al centro dell'ipotetica sfera celeste.

La Terra ruota su se stessa, quindi nella stessa notte vedrai la sfera celeste ruotare e gli oggetti muoversi, sorgere e tramontare, ma conserveranno sempre le stesse coordinate celesti.

Procurati un atlante, un planisfero celeste, un mappamondo celeste o un astrolabio e controlla con quello, così è più chiaro.

Devi tarare i cerchi ogni volta perchè la tua montatura non è abbastanza precisa, e ogni volta che la muovi accumuli dei piccoli errori di puntamento, che vengono minimizzati se tari i cerchi ogni volta che cerchi un oggetto, e vengono massimizzati (accumulandosi) se non lo fai.

O in alternativa puoi spendere parecchie migliaia di euro per comprarti una montatura superprecisa da mettere in una tua postazione fissa (dicesi osservatorio astronomico), stazionarla perfettamente rispetto all'asse polare, e poi non dovrai più toccare i cerchi. Ce chi lo fa, ma non mi sembra il tuo caso. :D


Consiglio: lascia stare i cerchi e cerca gli oggetti muovendoti di stella in stella fino ad arrivare nelle vicinanze, aiutandoti con un oculare a bassi ingrandimenti (IMHO è consigliabile sempre avere un Plossl 32mm).

Spero che ora ti sia tutto più chiaro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
titano ha scritto:
Ho detto sciocchezze?


Non credo... :wink:

Però non hai risposto al mio dilemma...

Ad esempio, se voglio osservare M57 e punto Vega avrò un certo Ar e Decl.... Se punto Arturo, es., ne avrò altre...
E tutto questo me lo dovrò segnare su un foglio....! Giusto?

Speriamo di sì...


****************

ahhh ... sto leggendo ora il mess di Ford Prefect...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca67 ha scritto:
Ad esempio, se voglio osservare M57 e punto Vega avrò un certo Ar e Decl.... Se punto Arturo, es., ne avrò altre...
E tutto questo me lo dovrò segnare su un foglio....! Giusto?


Vega ha le sue coordinate fisse di Ar e Dec, come sono fisse quelle di M57.

Quindi, quando tari i cerchi su Vega, lo fai per essere sicuro che l'errore prodotto poi muovendoti verso M57 sia minimo e anzi impercettibile.

Puoi scrivertele su un foglio se vuoi, o puoi spendere una decina o quindicina di Euro per un piccolo atlante del cielo dove ti trovi tutte le coordinate di stelle e oggetti vari (vai su http://www.orione.it se ne vuoi comprare qualcuno economico).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ford Prefect ha scritto:
Spero che ora ti sia tutto più chiaro.


Beh, sì e chiaro... ho capito...

Mi secca il fatto di dover ritarare i cerchi...

Lunedì, come detto, mi ordino la nuova EQ6+SkyScan....
Così fa tutto lei...

O no?!?!?!?!............... :?

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ford Prefect ha scritto:

Vega ha le sue coordinate fisse di Ar e Dec, come sono fisse quelle di M57.

Quindi, quando tari i cerchi su Vega, lo fai per essere sicuro che l'errore prodotto poi muovendoti verso M57 sia minimo e anzi impercettibile.

Puoi scrivertele su un foglio se vuoi, o puoi spendere una decina o quindicina di Euro per un piccolo atlante del cielo dove ti trovi tutte le coordinate di stelle e oggetti vari (vai su http://www.orione.it se ne vuoi comprare qualcuno economico).



:idea: :idea: :idea: :idea:
Adesso ho capito........!!!!!

Grazieeeeeeeeee.................

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca67 ha scritto:
Lunedì, come detto, mi ordino la nuova EQ6+SkyScan....
Così fa tutto lei...

O no?!?!?!?!............... :?


Spero di si...chiedilo a chi la usa...(io sono appena passato all'altazimutale)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Per ogni stella di riferimento, l'oggetto che voglio vedere ha delle precise AR e Decl...??

Ad esempio, se voglio osservare M57 e punto Vega avrò un certo Ar e Decl.... Se punto Arturo, es., ne avrò altre...

Nooooooooo :roll: :roll: .
Il tuo oggetotto avrà sempre le stesse coordinate AR e DEC, a prescindere da tutto, così come Vega ha le sue AR e DEC (fisse) e Arturo le sue.
Infatti:
M57 ha AR=18h53.6m e DEC=33°1.7'
Vega ha AR=18h36.9m e DEC=38°47'
Arturo ha AR=14h15.7m e DEC=19°10.7'

Il discorso è che a causa dell'inaffidabilità dello stazionamento e della montatura, conviene partire da una stella nota e vicina il più possibile al tuo oggetto misterioso. Se parti da una stella lontana, l'errore dovuto al cattivo stazionamento e alla montatura "scarsa" è troppo elevato e probabilmente quando andrai a guardare nell'oculare dopo aver puntato il tele con i cerchi non vedrai nulla.

Provo anch'io: hai presente latitudine e longitudine per le coordinate sulla Terra? Immagina di proiettare queste coordinate, invece che sul suolo terrestre, sulla volta celeste, come se il cielo fosse una sfera attorno alla Terra e tutte le stelle si trovassero appiccicate sulla superficie di questa sfera (tutte alla stessa distanza dal centro della Terra!!).
Così come la latitudine e la longitudine sulla Terra non cambiano (Milano ha sempre le stesse coordinate, indipendentemente dal giorno e dall'ora), anche la AR e DEC per le stelle sono fisse, anche se la Terra ruota.

Così come per la latitudine terrestre l'origine del sistema di riferimento è l'equatore terrestre, per la DEC lo zero è l'equatore celeste (che altro non è che la proiezione sulla sfera celeste dell'equatore terrestre), quindi ad esempio la stella polare avrà declinazione +90° (più o meno...).

Analogamente, se la longitudine sulla Terra la misuriamo partendo dal meridiano di Greenwich (avrò scritto bene :wink: ?), nel caso della AR lo zero è il meridiano celeste che passa per il punto di Ariete (il punto in cui l'equatore celeste incrocia l'eclittica). Inoltre, sempre per analogia con la longitudine terrestre, così come ci sono i fusi orari sulla Terra che indicano lo spostamento in longitudine, anche la AR viene indicata in ore, minuti e secondi.

Correggetemi se ho scritto delle cavolate :D ...

Con uno schemino sarebbe tutto più chiaro ed immediato.....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
sbab ha scritto:
Cita:
Per ogni stella di riferimento, l'oggetto che voglio vedere ha delle precise AR e Decl...??

Ad esempio, se voglio osservare M57 e punto Vega avrò un certo Ar e Decl.... Se punto Arturo, es., ne avrò altre...

Nooooooooo :roll: :roll: .
Il tuo oggetotto avrà sempre le stesse coordinate AR e DEC, a prescindere da tutto, così come Vega ha le sue AR e DEC (fisse) e Arturo le sue.
Infatti:
M57 ha AR=18h53.6m e DEC=33°1.7'
Vega ha AR=18h36.9m e DEC=38°47'
Arturo ha AR=14h15.7m e DEC=19°10.7'

Il discorso è che a causa dell'inaffidabilità dello stazionamento e della montatura, conviene partire da una stella nota e vicina il più possibile al tuo oggetto misterioso. Se parti da una stella lontana, l'errore dovuto al cattivo stazionamento e alla montatura "scarsa" è troppo elevato e probabilmente quando andrai a guardare nell'oculare dopo aver puntato il tele con i cerchi non vedrai nulla.

Provo anch'io: hai presente latitudine e longitudine per le coordinate sulla Terra? Immagina di proiettare queste coordinate, invece che sul suolo terrestre, sulla volta celeste, come se il cielo fosse una sfera attorno alla Terra e tutte le stelle si trovassero appiccicate sulla superficie di questa sfera (tutte alla stessa distanza dal centro della Terra!!).
Così come la latitudine e la longitudine sulla Terra non cambiano (Milano ha sempre le stesse coordinate, indipendentemente dal giorno e dall'ora), anche la AR e DEC per le stelle sono fisse, anche se la Terra ruota.

Così come per la latitudine terrestre l'origine del sistema di riferimento è l'equatore terrestre, per la DEC lo zero è l'equatore celeste (che altro non è che la proiezione sulla sfera celeste dell'equatore terrestre), quindi ad esempio la stella polare avrà declinazione +90° (più o meno...).

Analogamente, se la longitudine sulla Terra la misuriamo partendo dal meridiano di Greenwich (avrò scritto bene :wink: ?), nel caso della AR lo zero è il meridiano celeste che passa per il punto di Ariete (il punto in cui l'equatore celeste incrocia l'eclittica). Inoltre, sempre per analogia con la longitudine terrestre, così come ci sono i fusi orari sulla Terra che indicano lo spostamento in longitudine, anche la AR viene indicata in ore, minuti e secondi.

Correggetemi se ho scritto delle cavolate :D ...

Con uno schemino sarebbe tutto più chiaro ed immediato.....

Cieli sereni
Sbab


Grazie Sbab e a tutti per avermi fatto capire... :D :D

Mi ero ingrippato e non ne riuscivo ad uscire...

Adesso ho veramente capito....

Stasera, tempo permettendo, farò un po' di prove...

Grazieeeeeee................ :wink: :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010