1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Imposta anche 0 nella voce Blacklash dello Skyscan prima di iniziare la sessione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sta a 0.. ho provato ad aumentare.. ma poi iniziavo a giocare a ping pong con la stella..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
masei SICURO che l'autoguida dia effettivamente gli impulsi alla stella in DEC???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in phd esce scritto in basso gli impusi che da.. e oltre a w e est esce anche sud o nord che è la dec.. non ho capito perchè a seconda della stella corregga o solo sud o solo nord.. peró le correzioni le applica.. tant'è che avantieri sera il grafico si attestò un paio di righe sotto quella centrale, ma correggeva e la stella rimane al centro! solo quando proprio scompare il grafico in dec vedo la stella leggermente spostata rispetto al centro..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x esperienza personale visto che anch'io ho la cgem
e ho avuto lo stesso problema, ti dico che la soluzione
è stata quella di azzerare il parametro backlash e di allentare
un poco la vite di declinazione che si trova sotto il coperchietto
di plastica dalla parte opposta al pannello apribile.
ma incide molto anche il bilanciamento, e credo che ciò sia dovuto
anche alla posizione del contrappeso a w o e cosa che decide la montatura
quando punti un oggetto.
comunque prima di cominciare a scattare seguo per un pò il grafico phd
e se le linee non scorrono parallele (divergono) faccio dei piccoli spostamenti
in avanti o indietro del contrappeso, in effetti occorrerebbe munirsi di un secondo
contrappeso di 500g da far scorrere senza toccare quello più pesante.

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi spiegarmi meglio sta storia della vite da allentare? anche se non penso che metterò le mani..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
prova a settare dec algorithm a resist switching, se non va prova ad aumentare la velocità di guida


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io stesso problema con cgem,ho risolto aumentando la velocità di guida in dec.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quanto l'hai aumentata? io aumentata a 70, si è attestata a 2 righe sotto quella centrale..ma a 99 non cambiava nulla, non risaliva totalmente..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi ricordo a quanto l'avevo settata,comunque avevo fatto molte prove,mi era costata quasi due notti di prove!! Ora la montatura è in riparazione.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010