1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 6:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti per le numerose risposte!! :D

Allora cominciamo per ordine....

fabio_bocci ha scritto:
Se vuoi prendere un C8 XLT per le foto mi sembra che vuoi cercarti i problemi, prendi un Celestron Edge HD oppure spendendo meno ma non è un ripiego, un Meade LX200 ACF che almeno hanno il blocco dello specchio primario, cosa indispensabile se vuoi fare foto.


Ma il C8 Xlt non ha il blocco dello specchio primario? Da quanto avevo capito, si MIGLIORA solamente quello che già c'è aggiungendo i Bob Knops però immaginavo che una sorta di blocco ci fosse comunque. E' così?

Pilolli ha scritto:
Fabio, se prende il meade acf o il c8 edge HD non ha riduttori di focale validi.
Con il c8 classico, invece, sì.
Detto questo, ribadisco che ti conviene prendere anche un altro tele per fare foto con reflex.


In che senso non potrei avere riduttori di focale validi? Questione di focali, spianatura di campo o cos'altro? Semplice curiosità più che altro per necessità di fare esperienza su questi accessori meccanici ancora per me putroppo sconosciuti:oops:

Claudio ha scritto:
Notizia di giornata, la celestron ha ribassato il prezzo della Cgem, da teleskope express costa ora 1450 (+ 50euro di spedizione) ora ha un prezzo veramente concorrenziale :lol:

Claudio


Grazie della grande notizia!! :D
Parlando con il venditore che mi aveva riferito delle "viti difettose", chiamiamole così, della EQ6, mi aveva anche detto che comprando in Germania (intendendo in Europa in generale) avrei avuto una serie di sovrattasse da pagare alla consegna della merce e non dichiarate sul sito perchè aggiunte alla dogana. Quello che mi chiedevo, ma il trattato di Schengen non vale anche per le merci dato che comprando in Germania rimarremmo in territorio europeo? Perchè aggiungere dazi che in linea teorica si aggiungerebbero solo se si comprasse fuori dall'Europa?

Grazie ancora e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Olympus Mons ha scritto:
Ma il C8 Xlt non ha il blocco dello specchio primario? Da quanto avevo capito, si MIGLIORA solamente quello che già c'è aggiungendo i Bob Knops però immaginavo che una sorta di blocco ci fosse comunque. E' così?

No. Le Bob knobs sostituiscono le 3 brugole per la collimazione del secondario, non c'entrano nulla con lo specchio primario. I Meade ACF e i Celestron Edge HD hanno il blocco del primario mentre i Celestron SCT progettati precedentemente (C14 a parte) non lo hanno

Pilolli ha scritto:
Fabio, se prende il meade acf o il c8 edge HD non ha riduttori di focale validi.
Con il c8 classico, invece, sì.
Detto questo, ribadisco che ti conviene prendere anche un altro tele per fare foto con reflex.

In che senso non potrei avere riduttori di focale validi?


In realtà un riduttore compatibile con i catadiottrici a campo piano esiste ed è il Baader Alan Gee. Ha i difetti di costare caro e non avvitarsi direttamente alla culatta come facevano quelli dedicati per i vecchi SCT, ma necessita di un visual back da 2"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
Parlando con il venditore che mi aveva riferito delle "viti difettose", chiamiamole così, della EQ6, mi aveva anche detto che comprando in Germania (intendendo in Europa in generale) avrei avuto una serie di sovrattasse da pagare alla consegna della merce e non dichiarate sul sito perchè aggiunte alla dogana.


Assolutamente no. Quanto dice il venditore si applica solo a merci provenienti da fuori dalla Comunità Europea.

Photallica ha scritto:
In realtà un riduttore compatibile con i catadiottrici a campo piano esiste ed è il Baader Alan Gee. Ha i difetti di costare caro e non avvitarsi direttamente alla culatta come facevano quelli dedicati per i vecchi SCT, ma necessita di un visual back da 2"

Ma siamo sicuri di questa cosa? Io non ho ancora trovato scatti che testimonino che l'alan gee copre il formato aps-c.
Tu sai di qualcuno che lo usa con successo sugli acf con le reflex?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ci sono delle foto fatte con questi strumenti ed i riduttori di focale Alan Gee, le ho viste ma ora non mi ricordo su quale sito, quando lo trovo lo posto. L'alan Gee ce l'ho anch'io, ma non posso far testo perchè per le foto sono un neofita e poi l'ho usato solo una volta e lo devo provare realmente. Poi non ho una fotocamera con un grande sensore. L'Alan Gee non è uno spianatore, a differenza di quello venduto dalla Meade (stranissimo che ora fanno gli ACF e non fanno il riduttore di focale...) e quindi si può usare su questi tubi. Proprio perchè non è spianatore si può variare (leggermente) il rapporto di riduzione allontanandolo o avvicinandolo al sensore, viene venduto con un kit di distanziatori ed un kit per poterlo adattare praticamente su qualsiasi tubo. Si può anche inserirlo dietro il visual back e bloccarlo semplicemente stingendo il visual back stesso. il diametro del gruppo di lenti è circa 35 mm, quindi, a meno di non volere un fattore di riduzione estremo ed inserirlo molto profondamente della culatta non dovrebbe vignettare nemmeno con i sensori più grandi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho l'Alan con l'ACF, ma anche io sono neofita ed ho un sensore microscopico. Oltre a dire che mi ci trovo bene, aggiungerei che:
1) c'e' un altro riduttore non spianatore (ovvero telecompressore), che lavora a 0.7x mi pare e costa pure di piu' dell'Alan. Edit una prova e' qui:
http://www.telescopedoctor.com/index.as ... &year=2010
2) Circa i consigli relativamente a comprare un C8, magari si va piu' sul sicuro, vero. Io ho scelto diversamente.
3) Relativamente all'HD, che gia' incorpora 2 lenti correttrici, mettere un riduttore.... bo evvabbe'....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il venerdì 17 settembre 2010, 10:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, abbiamo già fatto questo discorso in un altro topic e probabilmente è quello che ricordi. Ma anche lì c'era il discorso che l'Alan Gee è spianatore sì. Eccome. E le foto presenti sul sito di un tizio che lo aveva usato erano tutte dei crop.
Inoltre, l'acf ha un notevole astigmatismo fuori dal campo corretto che deve essere (appunto) corretto quando viene portato nel campo fotografico da un riduttore. Per questo non basta usare un riduttore "e basta", serve comunque qualcosa che lavori bene con quello schema ottico. Per la cronaca, in realtà un riduttore adatto sembra esistere: mi pare sia il riduttore AP 0.85 (non il telecompressor ma quello per l'ap130, mi pare). Se ne era parlato su Cloudy nights. Il problema è che costa quanto il tubo di cui parliamo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acc, è arrivato un Fabios mentre scrivevo a Fabio. :)
La mia risposta era indirizzata a Bocci, ma ovviamente si adatta anche a Fabios.
Per un sensore piccolo va bene qualsiasi riduttore, addirittura quelli originali.

Onestamente, al giorno d'oggi non vedo che problema ci sia ad aggiungere due lenti. Gli oculari che usiamo sono a 5 o più, gli spianatori/riduttori migliori (tipo il wynn per i newton) ne hanno 4, etc etc.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh mi inserisco comunque :).
Ho letto da varie parti che invece NON e' uno spianatore, l'Alan...
Ora non voglio aver ragione per forza ma non voglio neanche far finta di non aver letto moltissime volte che invece E' un compressore senza spianare.

E poi, anche fosse che e' uno spianatore, avrei un bell'appunto da fare: che due anni fa NESSUNO dubitava che fosse un compressore. Come e' volubile l'ottica per sentito dire (mi ci metto anche io, sto dicendo che vabbe' che sono neofita ma il mondo e' pieno di dichiarazione "ufficiali" che poi si scordano).
Ho comprato l'Alan solo dopo aver avuto conferme che non fosse spianatore. Ora se e' davvero uno spianatore capisci che devo rendermi conto che non c'e' modo di trovare qualche competente. Non capiro' di ottica ma non sono uno sprovveduto... non so se si capisce il discorso. Se e' uno spianatore allora l'intero mondo dei forum e dei venditori non lo posso ritenere affidabile. Non hai idea di quanto ho cercato con precisione. Se non e' un compressore potrei denunciare un boato di gente per truffa (mi fossi tenuto le pagine). E' solo una provocazione eh, sto dicendo di evitare di andare sul "sei neofita e non capisci", grazie. :)

Sono intervenunto proprio per sottolineare che FORSE il problema non e' che non sia un telecompressore (a me risulta che lo sia). Forse invece il problema e' che lo si puo' ripetere tante volte, ma la cosa non cambia.
Come sta storia dell'astigmatismo... cioe' che vuoi dire che e' un progetto che ha problemi? Ma vedi che si va fuori strada.

PS: "non vedi il problema".... ci stanno 4 lenti poi. Questo volevo sottolineare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
In realtà un riduttore compatibile con i catadiottrici a campo piano esiste ed è il Baader Alan Gee. Ha i difetti di costare caro e non avvitarsi direttamente alla culatta come facevano quelli dedicati per i vecchi SCT, ma necessita di un visual back da 2"


Che non si avviti alla culatta puo' essere un difetto ma puo' essere un pregio: a me va molto bene che lo posso inserire nel treno T2 dove voglio. Meno male!

E' costoso.... (rispetto ai riduttori classici Meade o Celestron, siamo sul doppio circa).

Non mi pare sia obbligatorio il 2''. Serve minimo un SC/T2 ma non devi per forza passare per il 2'' no?
Poi io lo uso, il 2'', ma infatti sto pensando di cambiare treno (con un attacco SC/T2 appunto).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema che prevede che il riduttore di focale vada avvitato direttamente sulla culatta è veramente pessimo perchè non permette di usare un focheggiatore esterno. Raramente chi fa fotografie non usa un focheggiatore esterno e quindi se il riduttore si avvita sulla culatta è un pasticcio. L'Alan Gee per questo è molto più pratico perchè ci sono una serie di anelli per collegarlo al passo T2 nonchè ad un riduttore 2" - 1/14, che è il sistema che io utilizzo. Che sia o meno spianatore effettivamente è un tema dibattuto e ci sono varie opinioni, io ritengo che non lo sia, proprio in virtù del fatto che lo si può posizionare a varie distanze in modo da variare il rapporto di riduzione, se fosse anche spianatore avrebbe una posizione praticamente obbligata (anche se è consigliato non allontanarsi da un fattore di 0,5). Il fabbricante non dice esplicitamente nè che è, nè che non è spianatore: è un poco equivoco al riguardo, perchè dire che fornisce un campo perfettamente spianato, ad esempio, può non voler dire che il campo spianato lo rende il riduttore, bensì che il riduttore non crea un campo curvo a partire da un campo spianato. Per tagliare la testa al toro si dovrebbero fare delle prove su un banco ottico con la strumentazione adeguata ma non credo che nessuno l'abbia mai fatto sinora.
Aggiungo solo che se si vuole fare fotografia certamente l'EdgeHD è sicuramente molto più indicato del modello normale, visto che è stato progettato apposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010