1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti spero mi possiate aiutare perchè sono arrivato ad esaurimento nervoso..

mio setup cgem newton 200mm f5 80ed e magzero come guida con phd guiding
bilanciamento allineamento tutto perfetto ma in autoguida la declinazione nel grafico tende a scendere sempre piû a vopte fino a sparire, ma la stella rimane nel crocicchio dell'autoguida.. come posso risolvere questo problema?

nel grafico che vuol dire quando va verso il basso?

ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi

ps ho già cambiato la usb e il cavo st4 della magzero.. unica nota è che la usb balla leggermente nella magzero.. ieri ho acquistato anche una usb alimentata per cercare di migliorare la situazione..
ho modificato la velocità di autoguida in dec al70% della velocità siderale e le cose sono migliorate sensibilmente..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stretto forte forte l'asse?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visto che mi è capitato tutte le volte non posso credere di averlo lasciato sempre poco stretto.. a meno che non vada stretta qualche vite di regolazione.. ma io l'ho stretto.. sta sera porrò maggiore attenzione..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'asse, anche se stretto, rimane fermo o ha un piccolo gioco? Controlla questo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ha nessun gioco la montatura.. ovviamente se si applica però una leggera forza l'asse si sposta anche se bloccato..ma penso sia normale o sbaglip?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal gioco. Se è minimo potrebbe essere tollerabile. Ma se fa "tic tac" avanti e indietro non lo è.
L'asse di Dec, normalmente, ne è più colpito.
Falla controllare a Gigi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok mi hai fatto venire il dubbio e sono andato a controllare visto ke sta tutto montato.. il gioco si percepisce solo alla fine del tubo.. sull'asse della montatura è a mala pena percettibile visualmente.. un gioco così leggero può pregiudicare tanto l'autoguida?

ps grazie davide per l'aiuto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao . Io ho avuto di recente un problema simile che mi ha mangiato mezza serata.
Il problema era legato all'errato settaggio del backlash, ma io usavo maxim per gestire l'autoguida e non so se sia previsto il recupero del ritardo sull'asse di dec anche in Phd. Se la risposta è sì, è possibile che il paramaetro sia stato settato su un backlash troppo elevato e devi quindi ridurre il valore perché altrimenti l'autoguida compensa un ritardo che non c'è e provoca la deriva..
Altri possibili problemi sono le flessione del sistema di guida rispetto a quello di ripresa.


Spero di averti in qualche modo aiutato.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra ipotesi: se la guida non ce la fa e il grafico salta allora non c'è storia, il bilanciamento non è ok e le correzioni non sono sufficienti a portare la stella sempre al centro*. I newton sono bastardi in questo, il bilanciamento infatti anche quando sembra buono (solita procedura coi telescopi orizzontali ecc..) DEVE essere verificato in posizione dell'oggetto di ripresa. Il fuocheggiatore lo tieni verso il basso, in modo che guardi a terra??

*Ovviamente, sempre salvo che la guida in dec sia disattivata (e quindi a causa della deriva la stella se ne va per fatti suoi) o che non ci siano problemi agli impulsi in dec (evetualmente controlla il cavo o gli attacchi, è capace che i pin in dec non fanno un buon contatto). Controlla se effettivamente in dec arrivano gli impulsi di correzione.

Un'ultima ipotesi: in trasferta a volte mi capitava che quando la batteria era mezza scarica e non arrivava più abbastanza corrente alla montatura, la guida in dec non andava. Noi da casa alimentiamo la montatura con 14v, e non 12V...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva in Dec.. quali cause?!?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
phd lo fa in automatico il backlash.. flessioni è difficile visto che ho montato in parallelo l'80ed praticamente fisso senza anelli decentrabili o altro proprio per evitare problemi.. l'unica cosa che mi fa pensare è proprio l'aggressività..perchè io fino ad ora ho cercato di risplvere il problema aumentando l'aggressività.. sia in phd che aumentando la velocità dell'autoguida in dec.. provai anche il sistema antibacklash della montatura ma impostato al minimo era così aggressivo che la stella iniziava ad oscillare..


rispondo a giuky.. uso la corrente elettrica, oltre al bilanciamento normale lo faccio anche su dove andró a fotografare e il fok punta verso i contrappesi.. i cavi li ho già sostituiti e la guida in dec è attivata..fino ad adesso ho provato ad aumentare l'aggressività in dec ma non è cambiato molto.. pensa che il parametro mx dec da 100 sono arrivato a metterlo a 2000..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010