1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 21:15 
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Poi quando ho messo l'occhio ad un C8, a 80x, ho visto stelle che facevano schifo, macchie informi tremolanti e mai "a fuoco". E Giove? una macchia appannata, molto peggio della bella immagine "secca" del rifrattore. Poi però ho scoperto le galassie, mai viste al sessantino, e una sera di ottimo seeing ho visto Giove come non mai. Ma questo per me non vuol dire niente, mi è rimasto nel cuore il rifrattore. Perchè? Non lo so.



E ti sei anche chiesto perchè le stelle nel C8 fanno mediamente schifo, così come Giove? E come mai una volta l'anno succede il miracolo, e anche il C8 rende come deve? Leggermente OT, lo so, ma tanto tutta la discussione lo è :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che confrontare due strumenti dal costo evidentemente diverso abbia il suo senso che non è certo quello di chiarire le idee all’acquirente indeciso ma tutt’al più ricordarci che parliamo di mercato, marketing ed in particolare di consumismo.

La TEC è un po’ come una roll royce, una ducati, un abito armani, una suite all’Hilton, ecc ecc

La qualità di questi prodotti/servizi è indubbia si tratta pur sempre di prodotti d’elite che in qualche modo diventano uno status symbol e piacciono per questo e per passione.

Le aziende che si occupano di moda femminile lo sanno bene, molto bene, ci hanno fatto i capitali ma ne hanno investiti altrettanti per far conoscere il prodotto e soprattutto rafforzare l’immagine del proprio marchio nella testa degli acquirenti, ci sono degli studi dietro che potrei tranquillamente definire scientifici.

Nel caso specifico è normale che un TEC da 140mm possa costare 7000 euro, le lenti a rifrazione così vicine alla perfezione costano eccome se costano, come costano gli impianti produttivi, il personale, la pubblicità e soprattutto la gestione della produzione che non è la stessa a grande scala dei più comuni GSO ne soprattutto il controllo qualità e la gestione del post-vendita come garanzia e assistenza.
Infine non dobbiamo dimenticare che l’azienda non fa beneficenza… non potrebbe permettersi di ricavarci solamente un 20% su ogni prodotto finito, andrebbe in fallimento in pochissimo tempo.

Una legge fondamentale dice che il rischio in un investimento è strettamente correlato al margine di guadagno.. Di fatto chi rischierebbe grossi capitali per avere bassi margini?

Ora la TEC ha investito e non poco, non stupitevi se ha un ricarico di almeno il 200% su ogni prodotto venduto, quindi ha scelto come target una particolare fetta del mercato, quello di nicchia e tutto questo ha un costo per il cliente finale.

Non c’è da stupirsi però se si viaggia comunque comodamente in un familiare Fiat, se si dorme comunque bene in un hotel da 3 stelle e se si è contenti del proprio vestito di Zara… molti semplicemente vi risponderebbero che Fiat non è roll royce, 3 stelle non sono una Suite all’Hilton e Zara non è Armani… è solo passione.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10654
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan non buttarla sull'ideologico ( affine al mio mi pare, per inciso) - in qualche caso è così, in altri no.

ps
ho un c8 usato - dormo a tre stelle, ma anche meno - non ho una macchina e se l'avessi guarderei prima il prezzo e poi le prestazioni.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ideologico ? io non ho parlato di persone ma di aziende...

Le persone entrano nel discorso solo quando affido alla passione la mano che alza il portafoglio...

Ad esempio io spenderei volentieri 10mila euro per un bel dobson da 24" ma non ne spenderei nemmeno un decimo per un abito armani... ma ora sto parlando di persone e non c'entra con il mio discorso precedente...

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
escocat ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma....

SI PUO' SAPERE ALLA FINE COSA E' MEGLIO?


Quello che usi di più :D

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
kaio67 ha scritto:
... e poi sto ancora scompisciandomi pensando al nonno di Maucapo :lol: :lol:


Caro Fratello ( come direbbe l'amico in comune ),visto che a giorni
ci vedremo,ti farò vedere cosa ho ereditato da mio Nonno!! :shock: :shock: :D

P.S.: cacio e pepe da " Romoletto"???? :wink:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 6:08 
ivan86 ha scritto:
Io credo che confrontare due strumenti dal costo evidentemente diverso abbia il suo senso che non è certo quello di chiarire le idee all’acquirente indeciso ma tutt’al più ricordarci che parliamo di mercato, marketing ed in particolare di consumismo.

La TEC è un po’ come una roll royce, una ducati, un abito armani, una suite all’Hilton, ecc ecc

La qualità di questi prodotti/servizi è indubbia si tratta pur sempre di prodotti d’elite che in qualche modo diventano uno status symbol e piacciono per questo e per passione.

Le aziende che si occupano di moda femminile lo sanno bene, molto bene, ci hanno fatto i capitali ma ne hanno investiti altrettanti per far conoscere il prodotto e soprattutto rafforzare l’immagine del proprio marchio nella testa degli acquirenti, ci sono degli studi dietro che potrei tranquillamente definire scientifici.

Nel caso specifico è normale che un TEC da 140mm possa costare 7000 euro, le lenti a rifrazione così vicine alla perfezione costano eccome se costano, come costano gli impianti produttivi, il personale, la pubblicità e soprattutto la gestione della produzione che non è la stessa a grande scala dei più comuni GSO ne soprattutto il controllo qualità e la gestione del post-vendita come garanzia e assistenza.
Infine non dobbiamo dimenticare che l’azienda non fa beneficenza… non potrebbe permettersi di ricavarci solamente un 20% su ogni prodotto finito, andrebbe in fallimento in pochissimo tempo.

Una legge fondamentale dice che il rischio in un investimento è strettamente correlato al margine di guadagno.. Di fatto chi rischierebbe grossi capitali per avere bassi margini?

Ora la TEC ha investito e non poco, non stupitevi se ha un ricarico di almeno il 200% su ogni prodotto venduto, quindi ha scelto come target una particolare fetta del mercato, quello di nicchia e tutto questo ha un costo per il cliente finale.

Non c’è da stupirsi però se si viaggia comunque comodamente in un familiare Fiat, se si dorme comunque bene in un hotel da 3 stelle e se si è contenti del proprio vestito di Zara… molti semplicemente vi risponderebbero che Fiat non è roll royce, 3 stelle non sono una Suite all’Hilton e Zara non è Armani… è solo passione.

ciao


Giusto per completezza d'informazione.
TEC non è una mega industria del lusso astronomico. Come si può comprendere gironzolando per la rete si tratta di una minuscola aziendina, ubicata in un piccolo capannone del Colorado in cui lavorano Yuri Petrunin, suo figlio ed altri 3 o 4 tecnici tutti provenienti dall'ex URSS.
Il loro sito web è molto spartano così come non ho memoria di campagne pubblicitarie, men che meno indirizzate ad un target elitario di clientela.
L'affermazione dei loro prodotti è la conseguenza, esclusiva, della qualità degli stessi e del tam tam tra gli astrofili che questa eccellente qualità ha da subito provocato.
Il consumismo non c'entra proprio nulla. Il numero di strumenti venduti da TEC nei quasi vent'anni di sua esistenza credo non vada molto oltre il migliaio (quello più diffuso, il 140 appunto, dovrebbe essere giunto a sfiorare il seriale 500... gli altri modelli hanno numeri molto più bassi).
Parlare di un telescopio TEC (magari avendolo visto solo in fotografia e non avendoci mai guardato dentro) come di uno status symbol è quanto di più banle e fuori luogo si possa dire... ammantato da quei connotati ideologici (che non sono l'unico a percepire, anche se a me magari danno più fastidio che ad altri) di cui anche Emiliano Turazzi parla.
Gli studi che alla TEC fanno (e ne fanno molti perchè stiamo parlando di tecnici molto esperti e competenti) non sono certo rivolti a cretinate come le strategie di rafforzamento del marchio bensì ad obiettivi ben più paganti quali quelli del raggiungimento di livelli qualitativi e di perfezione ottica sempre più elevati.
Detto questo continua, e ci mancherebbe che non fosse così, ad essere legittimo e tutt'altro che vietato cercare di continuare a proporsi come massimi esperti di qualsiasi cosa dispensando a destra e a manca pillole di saggezza.
L'unico rischio rimane quello di dire cose sbagliate e di scivolare in qualunquistiche banalità... magari guidati, più o meno consciamente, proprio da quell'ideologismo che continuo a non comprendere che c'azzecchi (piaciuta la citazione??? :mrgreen: ) con la passione per il firmamento e le discussioni sulla tecnica strumentale.

Buona giornata a tutti.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 6:11 
mau capo ha scritto:
kaio67 ha scritto:
... e poi sto ancora scompisciandomi pensando al nonno di Maucapo :lol: :lol:


Caro Fratello ( come direbbe l'amico in comune ),visto che a giorni
ci vedremo,ti farò vedere cosa ho ereditato da mio Nonno!! :shock: :shock: :D

P.S.: cacio e pepe da " Romoletto"???? :wink:




L'amico comune direbbe "Carissimo fratello"....

Cacio e pepe va benissimo... :roll: :wink:

PS.... mica ti avrà lasciato un dobson in eredità il nonno???.... :lol: :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già il topic ha preso la solita triste piega, rimaniamo in linea con questo "difficile" tema da trattare :) , grazie.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010