1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti :D , vorrei chiedere una vostra opinione su questa nuova elaborazione di NGC2237 ripresa in akkalfa il 2 febbraio scorso. Stavolta ho contrastato maggiormente la nebuolsa utilizzando le maschere di livello di Photoshop:

vecchia elaborazione:
Allegato:
vecchia NGC2237.jpg
vecchia NGC2237.jpg [ 180.69 KiB | Osservato 609 volte ]


nuova elaborazione
Allegato:
Sum halfa.jpg
Sum halfa.jpg [ 197.4 KiB | Osservato 609 volte ]


E' poco naturale o sono sulla strada giusta? :mrgreen:

Alcuni dettagli tecnici sull'immagine:
13 pose da 180 sec. + dark e flat
telescopio Borg 77Ed
ccd MZ2-PRO

Ciaooo

gigi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella prima elaborazione hai fatto troppo uso di filtri antirumore rendendo la nebulosa plastica
Nella seconda hai fatto troppo uso di maschere di contrasto e le stelle presentano degli aloni scuri.
Se devo votare fra le due voto la seconda ma ti consiglio di gettare un occhio maggiore alla protezione delle stelle quando elabori la nebulosa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie per la risposta :D
Una domanda, secondo te le stelle presentano tutte un alone scuro oppure sono state danneggiate solo quelle in prossimità di alcuni dettagli (più contrastati)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che si nota maggiormente in prossimità dei dettagli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie. Proverò a rielaborare, seguendo lo stesso metodo, facendo attenzione a non "toccare" le stelle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, personalmente darei anche pò più di luce all'insieme, belle comunque le sfumature ed i particolari che hai estratto, per le Stelle quoto Renzo, stesse impressioni.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ti ringrazio Giovanni. La prossima volta cercherò di fare pose un pò più lunghe, sperando che le condizioni del cielo lo consentano.
A tale proposito dovrò attrezzarmi per cominciare a fare il dithering... mi sà tanto che aprirò un argomento per chiedere se c'è qualcuno di buona volontà disposto a spiegarmi come si fà autoguida, pose e dithering con Maxim :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010