1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
dovrete aspettare venerdì perchè mi hanno bidonato..quindi ho fotografato per i fatti miei e con la magzero..che ha ricevuto le solite bestemmie..

perchè con phd guiding la declinazione si attesta stabile due righe più in basso dell'ar? e le foto mi vengono leggermente mosse..dipende da questo?


ci dici un po' poco, eh.
Apri un topic apposta, metti il tuo setup (preciso alla virgola), posta un frame, raccontaci come sono orientate le camere, posta il grafico di guida (se ce l'hai) e vediamo se ci viene in mente qualcosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
farò altre prove..se non risolvo aprirò il topic..è migliorata molto la situazione in dec aumentando la velocità di autoguida in dec da 50% della velocità siderale, ho provato fino al 90%..però questa deriva rimane..e non riesco a comprendere, visto il bilanciamento preciso, , lallineamento preciso..(visto che era quasi piatto) però più basso della ar..

un altro pò di pazienza per questa recensione..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
RECENSIONE

rimando innanzitutto al nostro forum provinciale in cui c'è descritta tutta la trafila di prove fatte da ludovico (sirio) e riccardo giuliani

setup..cgem newton 200 f5 80ed come guida..

solo poche considerazioni poichè la stanchezza alle 2 e mezza mi ha steso e quindi mi sono addormentato mentre gli altri impavidi continuavano le prove..

io da utilizzatore di magzero dico...

-è sicuramente comodissima per un astrofilo itinerante che non vuole portarsi dietro il pc
-di guidare guida
-il suo limite è la sensibilità, minore alla magzero, quindi bisogna avere un tele guida decentrabile per cercarsi la stella senza perdere troppo tempo..
-la storia del rumore dello schermo sul sensore è una fesseria..in quanto non ha dato nessun problema e la dissipazione del calore è abbastanza efficiente..
se avete qualche domanda fate pure..in ogni caso saranno condotti altri test con una heq5 a causa di alcuni comportamenti irregolari..che potete leggere nel link che vi ho postato..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quale link?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vado ancora dormendo..pardon..
http://adia.forumup.it/viewtopic.php?p= ... adia#24533

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie tante :D

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pochi giorni fa ho acquistato una pulsantiera DD-3 vixen per la mia SP. Ho notato la presenza di una nuova porta ST4 (non esisteva nelle versioni precedenti). A questo punto mi domando: potrebbe essere direttamente collegabile e, sopratutto, compatibile con la camera guida in oggetto? Sarebbe per me una soluzione molto comoda al fine di evitare il peso e l'ingombro del pc.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010