1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Qualcuno può indicarmi produttori e/o venditori di ottiche cassegrain a cui chiedere preventivi?
volendo effetuare fotografia profondo cielo, che caratteristiche dovrebbe avere lo specchio primario? considerando un diametro che può variare da 250mm a 300mm?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao, Avalex.
Hai letto il mio messaggio su Tua mail??
Roberto

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Ciao Avalex
Se devi comprare solo gli specchi e autocostruire il resto puoi rivolgerti senz'altro alla ditta Zen di venezia che pare fornisca pure specchi configurazione Ritchey-Cretien.
E' una evoluzione della configurazione del Cassegrain classico con specchi primario-secondario iperbolici e che abbatte totalmente il coma, la lunghezza del tubo ottico è quasi la metà e ha un grande campo corretto, ma vuole un correttore di campo perchè senza è curvo.
Informati se fornisce anche questo in dotazione.
La compattezza del Ritchey-Cretien ne fà uno strumento alquanto robusto specie se usato per fotografare.

Per fare fotografia del profondo cielo occorre comunque uno strumento molto luminoso f/D 6-5-4...
Lo strumento in questione non scende mai sotto valori f/d 9-7 ma non è comunque il classico Cassegrain che conserva si la compattezza ma avendo una lunga focale equivalente(addirittura in un tuo precedente post ne citavi uno a f/D 20) adatto solo per osservazioni planetarie.
Leggi il topic su Strumenti, sull'argomento Newton-Cassegrain che spero di portare avanti (a pillole purtroppo per mancanza di tempo) che sarà interessante (Il tuo topic iniziale me ne ha dato lo spunto).
Parlerò più avanti del dimensionamento, dell'importanza dei paraluce sul primario e secondario nonchè sulla presenza e dimensionamento dei diaframmi interni al tubo, consigli sulla realizzazione del secondario, la culatta del primario ecc.
Ciao Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Per Roby:
No Roby, mi spiace non ho ricevuto mail... rimandamela se non ti dispiace.

Per Riccardospada:
Grazie dei consigli, seguirò sicuramente le tue indicazioni, in effetti la compattezza sarebbe un particolare che non voglio sottovalutare!
Intanto studio!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao Avalex, in effetti non ti ho mandato una mail, ma se clicchi "MESSAGGI" che trovi nell'elenco menù, in alto a sinistra della Home page di questo forum, trovi tutti i messaggi a Te inviati.
Un saluto.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
ciao Robi, ci ho guardato ma non ci sono messaggi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Allora in sintesi:
se ti interessa ho un pezzo di tubo di circa 70 cm. in alluminio - 310 mm. diam. esterno, spessore 3mm. e una forcella, sempre in alluminio saldato autocostruita.
Se interessa, sono in omaggio.
Posso inviarti anche immagini della forcella, con misure.
Ciao.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
davvero???
ohi, certo che può interessarmi!!!
se puoi mandarmi qualche foto ne sarei contento, giusto per spianare il levello di curiosità!!!
ti ringrazio veramente tanto!!! con quel diametro di tubo.... chissà potrei anche spingermi a considerare un ottica più generosa, sarebbe bello riuscire ad portare a termine questo progetto, e di certo se accardà, anzi quando accadrà cercherò di condividerlo con tutti!!!
Sono a tua disposizione, dimmi te come, dove, quando ed eventualmente quanto!!!
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao.
il materiale è tassativamente in regalo.
Con le misure del tubo puoi al massimo inserire un'ottica da 250 mm.
La forcella è leggermente convergente(a causa della saldatura che tende a piegare l'alluminio), ma fissando gli assi di declinazione in testa ai due bracci, tagliati e adattati di conseguenza, si puo correggere il difetto.
Eccoti alcune immagini
Un saluto.

http://forum.astrofili.org/userpix/559_fork1_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/559_fork2_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/559_fork_007_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/559_fork_004_1.jpg[/img]

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010