mimmo71 ha scritto:
croara ha scritto:
se invece parli della cometa probabilmente è un primo accenno di polveri intorno al nucleo messe, probabilmente, in evidenza dalla lunghezza focale dell'RC (2830) e dalla particolare sensibilità della sbig stl 1001
forse è proprio polvere di cometa, guarda come risalta se inverti i colori
(mi sono permesso

spero con il tuo apprezzamento).
delle immagini che iniziano a girare in internet,
questa è la prima che vedo,
dove si nota un probabile accenno (e nemmeno piccolo!) di coda
Nella sezione fotgrafia del sistema solare c'è una mia foto con la coda effettuata la sera del 5 settembre (cosa debole, si vede soprattutto con il filtro elaborativo Larson-Sekanina). La chioma è molto estesa già quel giorno, anche se debole.
Attenzione che non è cosi facile perchè è un pò più debole del rpevisto ma soprattutto enorme. Inoltre questi giorni c'è la luna che "uccide" tutta o quasi la chioma, se poi osservate anche dalla città....beh non vedreste manco la Hall-Bopp!
Pensate che la chioma, al binocolo, è di circa 15'!!! e se considerate che la mag e di circa 8.5....beh è piuttosto diffusa quindi difficile.
ATTENZIONE!!!!
La sera di venrdi 8 ottobre c'è una congiunzione spettacolare!
La cometa, che si spera sia di settima almeno, sarà a circa 30'/45' dal doppio ammasso del Perseo!! Immaginate dentro un tele o a un binocolo come possa essere soprattutto sotto un buon cielo!
