AstroPaolo ha scritto:
Molto bella questa foto.
Dalla tua tabella vedo che hai lavorato con tasi di umidità quasi sempre superiori al 90%.
Da neofita delle foto, non da problemi? Sono poi curioso sul punto della descrizione di come elabori le foto.
Leggo che i frame sono allineati calibrati con Deep Sky Stacker ma poi sommati con Registar. Come si fa?
Io quando metto le foto in dss mi sputa fuori la foto sommata. ^_^
E in registax come faccio a caricare un dark, light, flat e dirgli di usare un determinato dato per allineare?
La procedura di separare le stelle dell'oggetto debole per avere due elaborazioni diverse la fai in photoshop? cosa usi, il color range?
Ovviamente è preferibile lavorare senza umidità ma se devo scegliere fra umidità e niente... mi tengo l'umidità, visto che, a parte il periodo delle ferie, non ho possibilità di usare il telescopio continuamente. Solo il venerdì e sabato di luna nuova.
Quando l'umidità è alta monto le fasce anticondensa.
Se vai a vedere nella finestra relativa ai parametri di combinazione delle foto c'è la possibilità di salvare i files intermedi dopo la calibrazione e l'alllineamento.
A questo punto prendo questi files e li faccio allineare con Registar (non RegistaX che è un programma per l'allineamento di immagini planetarie). Trattandosi di files già calibrati mi basta solo sommarli
Per separare le stelle uso la procedura che mi ha insegnato Gianni Benintende che puoi trovare sul suo sito
http://www.astrogb.cm