1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cos'è il diaframma?
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve,

leggendo la formula matematica che in linea di massima ti permette di calcolare il tempo di esposizione per fotografare:

T = (400 · diaframma2 · q) / ISO

mi chiedevo, cos'è la variabile diaframma ?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola dovrebbe essere quella che è chiamata apertura relativa F:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
certo che questa formula non mi convince.....



T = (400 · diaframma2 · q) / ISO


lasciando q a 1 che riguarda le condizioni del cielo e 1= cielo normale.

se ipotizziamo un f5 con una pellicola fatta sviluppare a 400 iso, per un oggetto deep è stimato un tempo di 25 secondi.

non si dovrebbe andare invece nell'ordine di qualche minuto?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La formula dovrebbe essere un po' diversa almeno nell'esposizione:

T = (400 · diaframma^2 · q · r) / ISO
Dove T= tempo di esposizione in minuti
diaframma = apertura relativa
q = difetto di reciprocità della pellicola >1
ISO = Sensibilità della pellicola
r = grado di inquinamento luminoso <=1
Il simbolo ^2 significa elevare al quadrato

Con una pellicola 200 ISO e un difetto di reciprocità 1.2 l'esposizione a F:4 darebbe un limite di saturazione sotto un cielo di alta montagna pari a
T=400*4^2*1.2*1/200=38.5 minuti circa
In effetti questi valori sono un po' cautelativi visto che ho esposto per 60 minuti, Comunque sono una base per iniziare a capire i limiti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010