1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calcolo winstar per reflex
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve

mi chiedevo se con WinStar il software planetario, fosse possibile simulare quello che la pellicola imprimerebbe.

WinStar è in grado di simulare ciò che vedremmo in un oculare inserendo i dati:

lunghezza focale dell'oculare

lunghezza focale del telescopio

campo apparente dell'oculare espresso in gradi.

Per la simulazione di una visione da oculare nessun problema.

Con questi dati, è possibile simulare cosa imprimerebbe una reflex collegata a fuoco diretto?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì ma con la forma sbagliata. Non credo che winstar possa simulare un ccd rettangolare.
Dovresti poi "ritagliarti" l'area utile "a mano".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
a prescindere dall'area utile rettangolare,

i dati da immettere sarebbero:


lunghezza focale dell'oculare -> lunghezza focale dell'obbiettivo -> 50mm giusto?

lunghezza focale del telescopio -> nel mio caso -> 1000mm

campo apparente dell'oculare espresso in gradi. -> qui quanti gradi devo mettere?

in pratica , se ho capito male, inserire la reflex in fuoco diretto per me che ho una focale del telescopio a 1000 è come inserire un oculare da 50mm quindi avere un ingrandimento a 20x ? sto bestemmiando?? :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il campo inquadrato dipende dalla grandezza del sensore, mentre "gli ingrandimenti" dipendono dalla dimensione dei pixel. A seconda della fotocamera che usi, cambia tutto.
Winstar non supporta questo sistema di calcolo, quindi ti devi ricavare i valori facendo tu i calcoli.
Secondo me fai prima a fare un paio di prove empiriche e da quelle dedurre i valori da inserire.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scarichi Cartes du ciel
In alto a dx c'è un cerchio rosso.
Tasto destro e lo apri
Metti nei campi corretti i valori del campo inquadrato dai vari sensori e dalle varie focali che puoi calcolare con http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5859
Chiudi la finestra e poi, dopo aver centrato il soggetto, premi con il tasto sinistro sul pulsante di cui sopra
Hai il campo inquadrato
P.S. (serve anche per gli oculari).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
grazie a tutti e due !

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010