1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Con un bassa focale, come può essere quella di 1000 mm, hai voglia a raggiungere comodamente gli elevati ingrandimenti necessari per gustarsi appieno luna e pianeti.

Poi OVVIO, nessuna legge fisica impedisce di vedersi i pianeti con un newton 200mm f/5, ma non si vedranno molto ingranditi.

Saluti :)
Marco

????? Il mio ha 1270 di focale, con il 5mm.+barlow=508X ......e quando mai li userò? :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ma che intendete per alti ingrandimenti? Io intendo 250x a dir molto e col mio che ha una focale addirittura di 800 ci riesco comodamente(si fa per dire) con un 3mm. Va beh, il mio oculare nonfa testo, non è alla portata di tutti, cmq basta un buon 6mm ed una barlow 2x.

IMHO una focale bassa non pregiudica l'osservazione planetaria

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Al contrario ....vogliamo mettere a paragone un newton ben collimato e con ottica decente da 20cm ostruito solo al 20% contro uno SC ostruito al 40%?

Vediamo dove saltano meglio fuori i dettagli planetari? :)

Una volta si diceva che una corta focale impediva osservazioni planetarie comode e costringeva all'uso di barlow che son nocive per la qualità dell'immagine ecc. ecc.

Ok ...

Ma una volta non esistevano le powermate.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per curiosità, questo argomento è stato già trattato tempo fa.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... randimenti

D'accordo con Shedar sulle powermate ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daccordo, però stiamo sempre parlando di aggiungere altro "vetro" al treno ottico (cosa non sempre adorabile), senza contare che oculari da 5-4-3mm sono spessissimo e volentieri di una scomodità non indifferente.

Certo la situazione è migliore rispetto a molti anni fa, questo sicuro.. :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie a tutti!!!
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
Grazie veramente a tutti!!
Ho scelto il dob :D
Tra qualche giorno vi farò sapere il modello...
Grazie per la cortesia e la disponibilità :wink:

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Daccordo, però stiamo sempre parlando di aggiungere altro "vetro" al treno ottico (cosa non sempre adorabile), senza contare che oculari da 5-4-3mm sono spessissimo e volentieri di una scomodità non indifferente.

Mi spiace ma mi trovo completamente d'accordo con Shedar.
Imho per l'osservazione planetaria è molto meglio aggiungere vetro, con oculari+barlow, in un newton f/5 che avere uno schmidt-cassegrain a lunga focale ma con un'ostruzione elevata che incide inevitabilmente sul contrasto.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
sbab ha scritto:
Mi spiace ma mi trovo completamente d'accordo con Shedar.


Lol! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a tutti!!!
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
popof ha scritto:
Grazie veramente a tutti!!
Ho scelto il dob :D
Tra qualche giorno vi farò sapere il modello...
Grazie per la cortesia e la disponibilità :wink:

Ottima scelta popof! Non te ne pentirai, facci sapere! :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
Ne approfitto, vista la platea di dobsoniani che si son mobilitati...
Cosa ne pensate di questo modello a tubo chiuso?

http://www.telescope-service.com/dob...art.html#GS880

Qualcuno ha già acquistato in questo negozio? È affidabile? A quanto ammonterebbero le spese di spedizione per la sicilia? Altri costi aggiuntivi visto che si trova all'estero?

Grazie ancora!!!

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010