1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti...
Finalmente siamo in dirittura d'arrivo... Forse...
A tal proposito, supponendo (per scaramanzia...) di avere una EQ5, quali caratteristiche particolari dovrebbe avere la barra a coda di rondine (rispetto ad una standard) per permettere l'attacco di un MTO? Quest'ultimo ha due fori filettati, uno da 1/4 e uno da 3/8 di pollice.
Ho visto che telescope-service fornisce una L-Bracket, ma la cosa non mi scompiffera tanto...
Grazie

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' lo stesso problema che ho io. MTO 1000 da mettere su una coda di rondine.
Lo sto risolvendo facendo dei fori sulla barra (fatta da un fresatore da un pezzo di alluminio) in modo da poter avvitare tutte e due le viti. In questo modo evito lo slittamento dell'MTO.
Il problema è che le viti devono restare affogate nella barra e i due fori sono molto vicini
In questi giorni ho accantonato il lavoro ma conto di terminarlo non appena gli altri impegni me lo consentiranno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcosa del genere???

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 7610059611

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Fabrizio,
difficilmente troverai qualcosa di già pronto in commercio.

La barra a coda di rondine posso dartela io, dovrei averne un paio in soffitta.
Non ho più l'MTO 1000, non posso misurare l'interasse dei fori e non mi fido molto dello schema meccanico che ho trovato in rete.

Misura l'interasse e fammi sapere, in azienda abbiamo l'officina meccanica.

Per verifica chiedo cortesemente a Renzo se può inviarmi l'interasse da lui misurato.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f_petra ha scritto:
Per verifica chiedo cortesemente a Renzo se può inviarmi l'interasse da lui misurato.

Saluti,
Franco

Mi risulta di 9.63 mm (3.8")

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Grazie Renzo.

In effetti i fori sono troppo vicini, le teste delle viti in quello spazio non c'entrano.

Per la più piccola potrei usare un grano senza testa, da affogare a filo della barra, ma a questo punto dovrei filettare il foro e non ho la filera con quel passo.

Tu hai in mente qualche altra soluzione per evitare lo slittamento?

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho abbandonato l'idea di fissare l'MTO alla barra
a coda di rondine attraverso i due fori filettati.
Ho preferito impiegare i soliti due anelli con le tre
viti a 120° disposti in modo da non interagire con
le parti mobili della messa a fuoco.
Attualmente lo impiego come strumento guida
sull'HEQ5, così non ha mai dato problemi.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io nel mio piccolo avevo pensato di utilizzare qualcosa di simile, magari bloccandone uno sulla culatta ed uno sul paraluce, visto che quest'ultimo dovrebbe ruotare attorno all'asse centrale e non è fissato al tubo... Mi preoccupa un po di più l'attacco degli anelli sulla barra a coda di rondine; non avendone mai vista una ( :oops: e tantomeno gli anelli) non so cosa aspettarmi...

Per f_petra: hai detto di avere un paio di barre a coda di rondine in soffitta... qual'è la distanza massima tra fori dello stesso diametro?

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f_petra ha scritto:
Grazie Renzo.

In effetti i fori sono troppo vicini, le teste delle viti in quello spazio non c'entrano.

Per la più piccola potrei usare un grano senza testa, da affogare a filo della barra, ma a questo punto dovrei filettare il foro e non ho la filera con quel passo.

Tu hai in mente qualche altra soluzione per evitare lo slittamento?

Saluti,
Franco

Si può fare ma richiede un po' di manualità e di arnesi.
La vite da 1/4" va presa con testa brugola cilindrica e fai l'alloggiamento in tal senso
Quella da 3/8 invece deve essere una vite a taglio normale.
A questo punto devi fare l'alloggiamento per questa secondo vite in modo che arrivi a contatto con il precedente.
Praticamente i due alloggiamenti per le teste delle viti devono essere tangenti fra loro.
A questo punto rettifichi la testa della vite fino a quando non entre precisa in questo alloggio a scomparsa.
Dovrebbe restare sì e no un millimetro di bordo ma è sufficiente.

Mi è venuta in mente un'altra possibilità. Per me l'avevo scartata a priori perché uno dei due attacchi e fisso con piastra manfrotto però può essere usato questo sistema.
L'MTO ha duplice attacco a 90°
Con una piastra a L blocchi i due attacchi (unocon vite da 1/4 e l'altro con quella da 3/8 in modo che siano leggermente fuori dal medesimo asse)
Sulla piastra a L poi fissi la barra a coda di rondine e ... voilà: il gioco è fatto!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
elfobianco ha scritto:
Anche io nel mio piccolo avevo pensato di utilizzare qualcosa di simile, magari bloccandone uno sulla culatta ed uno sul paraluce, visto che quest'ultimo dovrebbe ruotare attorno all'asse centrale e non è fissato al tubo... Mi preoccupa un po di più l'attacco degli anelli sulla barra a coda di rondine; non avendone mai vista una ( :oops: e tantomeno gli anelli) non so cosa aspettarmi...

Per f_petra: hai detto di avere un paio di barre a coda di rondine in soffitta... qual'è la distanza massima tra fori dello stesso diametro?

Fabrizio



Ti dico come ho risolto.
Dispongo degli anelli e della barra a [doppia] coda
di rondine della Losmandy, pezzi affidabili e ben
realizzati.
Ho praticato 2 fori sulla barra Losmandy in corrispondeza
di quelli della barra, sempre a coda di rondine, della
HEQ5. Unite le 2 barre con le viti a scomparsa il
gioco è fatto. Il pregio degli anelli e della barra
Losmandy è che possono scorrere sulla parte superiore
per calibrare il peso in senso longitudinale, oltre a far
scorrere di quel poco l'MTO fra gli anelli.
E' certamente una soluzione dispendiosa, però una volta
fatta funziona egregiamente.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010