1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione e richiesta consigli
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 settembre 2010, 17:39
Messaggi: 6
Salve a tutti mi chiamo christian e mi sono avvicinato in questi giorni all'astronomia dopo che mi hanno regalato un telescopio celestron lcm60.
Inanzi tutto vorrei farvi i complimenti per questo bellissimo forum che come ho potuto vedere tratta argomenti e da dei consigli davvero utili.
Questo è il link dal sito della celestron con le caratteristiche del telescopio http://www.celestron.com/c3/product.php?CatID=95&ProdID=588.
A questo punto avrei delle domande da porvi.
1: Cosa mi permette di osservare questo telescopio?
2: Che accessori mi consigliate di montare ( filtri ,oculari ,ecc..) usandolo dal balcone di casa ?
3: Ieri sera ho provato ad osservare giove e l'immagine mi appariva in bianco e nero ( e non so se questo e giusto e chiedo scusa in anticipo se ho detto una castroneria ) e vedevo come delle bolle dall'oculare sia che con il 25 che con il 9 Consigli?
Chiedo scusa se non sono stato molto chiaro ma dovete avere pazienza sono un grande neofita
Vi ringrazio in anticipo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
christian1973 ha scritto:
Salve a tutti mi chiamo christian e mi sono avvicinato in questi giorni all'astronomia dopo che mi hanno regalato un telescopio celestron lcm60.
Inanzi tutto vorrei farvi i complimenti per questo bellissimo forum che come ho potuto vedere tratta argomenti e da dei consigli davvero utili.
Questo è il link dal sito della celestron con le caratteristiche del telescopio http://www.celestron.com/c3/product.php?CatID=95&ProdID=588.
A questo punto avrei delle domande da porvi.
1: Cosa mi permette di osservare questo telescopio?
2: Che accessori mi consigliate di montare ( filtri ,oculari ,ecc..) usandolo dal balcone di casa ?
3: Ieri sera ho provato ad osservare giove e l'immagine mi appariva in bianco e nero ( e non so se questo e giusto e chiedo scusa in anticipo se ho detto una castroneria ) e vedevo come delle bolle dall'oculare sia che con il 25 che con il 9 Consigli?
Chiedo scusa se non sono stato molto chiaro ma dovete avere pazienza sono un grande neofita
Vi ringrazio in anticipo

Ciao grandissimo...lo sai che il tuo telescopio non è niente male?!
le stesse domande che ho fatto all'inizio inizio...
1:il tuo tele ti permette di vedere abbastanza cose ed è molto soddifacente oltretutto è computerizzato e quindi non dovresti avere difficoltà a trovare gli oggetti...la luna da Dio...poi dovresti vedere galassie e nebulose anche se non devi aspettarti gran che(ci vuole un cielo molto buio)....saturno,Giove si,Marte non credo....
2: per quanto riguarda il comprare oculari non credo sia necessario,per ora puoi fare benissimo con i tuoi..neanche filtri...
3: per questo punto lascio la palla ai miei "colleghi"
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Questo è il link dal sito della celestron con le caratteristiche del telescopio http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=588.
A questo punto avrei delle domande da porvi.
1: Cosa mi permette di osservare questo telescopio?
2: Che accessori mi consigliate di montare ( filtri ,oculari ,ecc..) usandolo dal balcone di casa ?


Ciao, e complimenti per la nuova attività astronomica.Il tuo tele ti consentirà innanzitutto di osservare la Luna ed il sole (con un filtro di Astrosolar davanti all'obiettivo) poi i principali pianeti del sistema solare, a patto di aumentare gli ingrandimenti, che col 9 mm dovrebbero essere circa 78 X, insufficienti per osservare particolari su Giove e Saturno.Ti consiglio pertanto un oculare da 4 mm, meglio se con una buona estrazione pupillare (distanza dell'occhio dalla lente) ovvero una barlow 2X per raddoppiare gli ingrandimenti.
Potrai anche osservare, limitatamente al diametro modesto, i principali e più luminosi oggetti Deep Sky, come M13, M42, M8, M20 ed altri oggetti di Messier, a patto che tu possa sfruttare un cielo buio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
come ti ha detto Fulvio è nel sistema solare che devi cercare i tuoi bersagli privilegiati; occhio al sole, mi raccomando di non puntarlo MAI senza filtro adeguato e specifico per l'uso.
Per le galassie temo che, m31 a parte, siano fuori dalla tua portata mentre puoi rifarti con ammassi globulari - m13 e m22 su tutti - e nebulose luminose come quelle nel sagittario.
Per scrupolo chiarisco che gli oggetti catalogati con una M e un numero, come M11 (altro bellissimo oggetto alla portata del tuo tubo), sono quelli identificati e classificati da Messier e che trovi presentai i link come questo
http://astrolink.mclink.it/messier/index.html
Buon viaggio :wink:
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 settembre 2010, 17:39
Messaggi: 6
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato però avrei altre cosa da chiedere, mi potete consigliare dei siti dove posso trovare e comprare filtri ed oculari per il mio tele? E poi ritorno al terzo punto della mia domanda che forse non era chiara, è regolare che i pianeti come giove li veda in bianco e nero ? Oppure cè qualcosa che non va con il tele?

grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao e benvenuto,
come ti ha detto Fulvio è nel sistema solare che devi cercare i tuoi bersagli privilegiati; occhio al sole, mi raccomando di non puntarlo MAI senza filtro adeguato e specifico per l'uso.
Luca


Il sole, ammenochè non decide di risvegliarsi, te lo sconsiglio. Con un filtro Astrosolar non vai oltre l'osservazione della granulosità e delle macchie solari, appunto scarsissime in questo lungo periodo di minimo...te lo dico per evitare di spendere soldi inutilmente anche se l'astrosolar costa poco ed è facile prepararselo. Se decidi di prenderlo, comunque, evita di associarci il Continuum: dovrebbe aumentare i dettagli e la granulosità. Ti assicuro che non serve a niente in visuale, in fotografico è ancora peggio.
Comunque, buon divertimento!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
è regolare che i pianeti come giove li veda in bianco e nero ? Oppure cè qualcosa che non va con il tele?


Regolarissimo, per percepire i colori occorrono, a seconda della sensibilità dell'occhio e dell'età, strumenti di diametro molto più elevato del tuo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
i colori su giove io non li vedevo sul 60ino mentre li vedo senza problemi col c5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 settembre 2010, 17:39
Messaggi: 6
Sale e grazie per le risposte ritornando in argomento oculari come mi è stato consigliato, avrei trovato questo negozio nella mia città (livorno)
http://www.ilfotoamatore.it/f/accessori-telescopi.asp che ha diversi accessori mi potete consigliare su quali dovrei rivolgere la mia attenzione?

grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Christian,
il fotoamatore è un ottimo negozio per la fotografia ma, come vedi tu stesso, di astronomia ha ben poco e non delle marche più attuali. Ti consiglio perciò di rivolgerti ai vari negozi online specializzati e individuare lì oggetti sui quali siamo ben disposti a consigliarti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010