1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma qui il fatto, almeno per me, non è di dimostrare un bel niente.
Infatti,come molti sanno ,nel dubbio ho acquistato un 50cm dobson e un 140 apo e vivo felice sul fatto di non far torto a nessuna specie.
Entrambi gli strumenti mi commuovono quando ci butto l'occhio !
Ognuno ha la sua funzionalità e sono complementari.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
dov'è l'illazione!!!????


Qui:
Vittorino ha scritto:
se il tizio non ha rispettato la corretta distanza del piano focale

Tu ipotizzi che possa aver sbagliato (senza averne le prove).
Questa io la chiamo "illazione".

Cita:
e poi che problema hai? sembra si stia facendo una gara di chi c'è l'ha più bello e più grosso!! :evil:

Sto cercando di portare avanti un ragionamento. Se cerchi la rissa trovati qualcun altro.

Cita:
C'è un test che mostra 2 strumenti, con modalità oggettivamente non attendibili PUNTO.

Le modalità sono ben definite e descrivono l'ambito (limitato) del test ed il valore (limitato) delle relative conclusioni. Se ritieni che sia mendace sta a te l'onere della prova.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco, fatico a capire quale sia la differenza tra un test di dubbio valore e uno che abbia una validità limitata.
Mi (e ti) chiedo: che vuol dire "limitato"? Dimostra un insieme "limitato" di parametri o semplicemente vuol dire che è da prendere con le pinze (o, come qualcuno ha preferito dire, fatto alla carlona)? Se è la seconda mi pare che siamo tutti d'accordo, non c'è bisogno di fare la gara :D Se è la prima ho qualche perplessità, quantomeno non capisco cosa sia riuscito a dimostrare.

In ogni caso, continuo a non vedere alcuna identità tra la foto di mau_capo e di giuki84. Facendo il totale, nel test e nelle foto postate non riesco ad avere alcun indizio per dire quale dei due telescopi offra un risultato migliore, figuriamoci per dire quale è "il migliore".

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se leggi i vari interventi di che sa fare astrofotografia, dicono che le immagini soffrono di sfocatura, io ho solo cercato la ragione, avendo esattamente lo stesso strumento con lo stesso spianatore, so che immagini produce se lo spianatore non è alla giusta distanza: siamo ad un processo che devo portare le prove per cosa?

Se credi che poi stia cercando la rissa...
:lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo con molto rammarico che ci si sta rompendo le corna a parlare di un test fatto alla carlona e sui moralismi su chi ha speso 6000€ e ha un prodotto eccellente e chi non può, o semplicemente non vuole, spenderli ma compra qualcosa di taiwanese economico ma che qualche cagatina sembra comunque sfornarla, e non sono state prese minimamente in condizione le due foto (mia e di Mau capo) che FORSE potrebbero rappresentare l'unico vero strumento di confronto come base di un discorso reale e concreto EDIT: a parte lead che dopo 4 pagine dalla pubblicazione delle nostre foto è stato in grado di spendere due paroline a riguardo.

Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
non sono state prese minimamente in condizione le due foto (mia e di Mau capo) che FORSE potrebbero rappresentare l'unico vero strumento di confronto come base di un discorso reale e concreto EDIT: a parte lead che dopo 4 pagine dalla pubblicazione delle nostre foto è stato in grado di spendere due paroline a riguardo.

E a parte me...:
viewtopic.php?p=612962#p612962
(forse ti era sfuggita...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Marco, fatico a capire quale sia la differenza tra un test di dubbio valore e uno che abbia una validità limitata.

"Dubbio valore" implica affermazioni inesatte ed inattendibili.
"Validità limitata" implica affermazioni attendibili limitate ad un ristretto ambito ben definito.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità "Marcopie" ha mostrato due parti delle foto fatte da voi. Comunque le foto di Maucapo e quelle di Giuki84 penso che siano confrontabili, ma fino ad un certo punto, la prima è una somma ed è stata quindi di sicuro elaborata, la seconda è una singola immagine e probabilmente è stata elaborata meno. Comunque sono entrambe ottime foto. Sono al di sotto dei limiti strumentali? Può darsi. Comunque se si possono fare foto comparabili con uno strumento da 420 euro e uno da 6800...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marcopie ha scritto:
"Validità limitata" implica affermazioni attendibili limitate ad un ristretto ambito ben definito.


Ma allora se è definito definiamolo :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
giuki84 ha scritto:
non sono state prese minimamente in condizione le due foto (mia e di Mau capo) che FORSE potrebbero rappresentare l'unico vero strumento di confronto come base di un discorso reale e concreto EDIT: a parte lead che dopo 4 pagine dalla pubblicazione delle nostre foto è stato in grado di spendere due paroline a riguardo.

E a parte me...:
viewtopic.php?p=612962#p612962
(forse ti era sfuggita...)


Si, mi era sfuggita :)

In realtà, affinchè il test sia ancora più valido, bisognerebbe che mau capo postasse un singolo frame, come mamma tec l'ha fatto :D ma credo che la puntiformità delle stelle del GSO sia abbastanza eloquente di per sè.
Poi possiamo parlare di tantissime altre variabili: il tec non si SCOLLIMA!!!, il tec è più compatto!!!, il tec ha un fuocheggiatore da paura. Ma fatto sta che le due foto non sono una 16 volte meglio dell'altra.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010