Pilolli ha scritto:
Perdonami, non avevo capito che parlavi delle altre immagini postate. Solo che questo mi porta di nuovo all'altra domanda, la prima:
Mi dici qual è la "pallida" idea che hai di astrofotografia?
Tenevo corsi di fotografia astronomica negli anni '80 per l'Associazione Romana Astrofili, anche insieme ad un certo Pivato Danilo, se per caso lo hai sentito nominare... Poi negli anni '90 ho acquistato un R200SS per farci fotografia e mi sono innamorato perdutamente dell'osservazione visuale (ecco, ho fatto outing), ma continuando comunque ad "impicciarmi" delle problematiche di imaging per pura curiosità intellettuale (ed anche perché nei corsi dell'ultimo decennio mi facevano parlare delle aberrazioni ottiche mentre la parte di ripresa ed elaborazione la svolgeva un altro, ed io ero lì ad ascoltare).
E' poco, è tanto? Diciamo qb.
Cita:
Perché trarre le conclusioni che hai tratto partendo da due foto scattate con camere diverse in serate diverse, senza indicazioni sul seeing etc. etc. e soprattutto da due persone diverse che tutto avevano in mente tranne che standardizzare una procedura, mi sembra comunque parecchio coraggioso.
Se le due foto fossero state diverse fra loro e dall'originale non mi sarei azzardato a trarre conclusioni.
Cita:
E, tra l'altro, le due foto non sono granché confrontabili perché a parte il fatto che non mi sembra sensato prescindere dalla durata della posa (non ho capito quant'è quella dei Giukis), il campo del tec mi sembra problematico in quella foto lì...
Ma sicuramente te ne sarai accorto, o no?
Per "campo"che intendi? Io intendo il campo coperto, che di solito ha problemi ai bordi, per questo ho usato spezzoni prossimi al centro.
Quanto al "prescindere dalla durata della foto", per un oggetto come questo è possibilissimo farlo, dato che sono riprese molte stelle di luminosità differenti, e questo consente confronti in base alla luminosità finale anche su stelle diverse.
In pratica se uno strumento"spappa" le stelle brillanti, o anche quelle meno luminose, è possibile confrontare stelle poco esposte, anche stelle diverse, e farsene un'idea. Qui c'è un'ampia casistica.
Soddisfatto?
Pronto ad accogliere contro-obiezioni, siamo qui (anche) per imparare.