1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Abbiamo constatato che il test è stato fatto alla carlona..
Vi immaginate se lo facesse uno di noi, qui sul forum? Partirebbero i ban per tafferugli, molotov..e non rimarrebbe più nessuno :twisted: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
[Sai cosa mi sembra strano, Marco? Il fatto che esprimi un giudizio molto perentorio su di un test strumentale fotografico senza avere (evidentemente, ma se mi sbaglio correggimi) la più pallida idea o esperienza di come si faccia astrofotografia deep.

Dai, pallida sì, concedimelo... ;)

Cita:
Perché se dopo tutto quello che abbiamo scritto ci vieni a proporre dei pezzi delle foto che abbiamo visto tutti e non fai altro che dire "sono uguali", è ovvio o che non hai letto tutto il topic o che davvero non hai afferrato il concetto che qui tutti stiamo dicendo che è chi ha fatto il test ad aver fatto male qualcosa e non che la foto fatta con il tec e postata dall'americano sia superiore a quella fatta col gso.

O forse sei tu a non aver capito che le foto che ho preso io per il confronto non sono quelle postate dall'americano, me quelle degli utenti del forum, mau capo (viewtopic.php?p=612905#p612905) e giuki84 (viewtopic.php?p=612909#p612909).
Che dici, si sono messi d'accordo per prenderci in giro tutti quanti?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
OT
Elio ha scritto:
La nostra generazione era abituata a sognare un oggetto, agognarlo per mesi, studiare valutare e in primis aspettare per metere da parte il grano necessario...alla fine della travagliata vicenda se ne usciva con un orgoglio e una felicità di aver realizzato un sogno...
adesso invece ci si sputtana tutto subito senza il gusto dell'attesa, del sacrificio di aspettare, se si può chiamarlo tale...
così si finisce per essere schiavi del mezzo perdendo di vista il fine...


farei notare che è sempre della vostra generazione che si parla :wink: che chiede un finanziamento per un apo da 10000€, la mia che possiamo considerare la successiva in media non se lo può permettere e chissà se e quando potrà...


hai ragione, non volevo additare i più giovani, anzi, voi per fortuna dimostrate ed esercitate adattandovi egregiamente al limitato budget...purtroppo però siete veramente mosche bianche rispetto alla massa :cry:

Ho visto ragazzi dormire in macchina allo star party e mangiare un panino portato da casa...
e altri, che forse non ricordano da dove vengono o sono nati nella bambagia, che si stupivano...possibile che non c'ha 30 euro pe na' pensione???
io gli giravo la domanda: "se tu non avessi avuto i soldi per l'albergo, saresti venuto allo star party???"

secondo me, il punto è proprio questo, si perde di vista il fine pensando solo al mezzo :|

cieli sereni

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una piccola considerazione..come si fa a confrontare due strumenti con una lavorazione ottica completamente diversa? il gso sarà lavorato a lamba 4 il tec spero almeno 10..il test andava condotto con un riflettore ben lavorato, non con uno commerciale..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
Cita:
Perché se dopo tutto quello che abbiamo scritto ci vieni a proporre dei pezzi delle foto che abbiamo visto tutti e non fai altro che dire "sono uguali", è ovvio o che non hai letto tutto il topic o che davvero non hai afferrato il concetto che qui tutti stiamo dicendo che è chi ha fatto il test ad aver fatto male qualcosa e non che la foto fatta con il tec e postata dall'americano sia superiore a quella fatta col gso.

O forse sei tu a non aver capito che le foto che ho preso io per il confronto non sono quelle postate dall'americano, me quelle degli utenti del forum, mau capo (viewtopic.php?p=612905#p612905) e giuki84 (viewtopic.php?p=612909#p612909).
Che dici, si sono messi d'accordo per prenderci in giro tutti quanti?


Perdonami, non avevo capito che parlavi delle altre immagini postate. Solo che questo mi porta di nuovo all'altra domanda, la prima:
Mi dici qual è la "pallida" idea che hai di astrofotografia?
Perché trarre le conclusioni che hai tratto partendo da due foto scattate con camere diverse in serate diverse, senza indicazioni sul seeing etc. etc. e soprattutto da due persone diverse che tutto avevano in mente tranne che standardizzare una procedura, mi sembra comunque parecchio coraggioso.
E, tra l'altro, le due foto non sono granché confrontabili perché a parte il fatto che non mi sembra sensato prescindere dalla durata della posa (non ho capito quant'è quella dei Giukis), il campo del tec mi sembra problematico in quella foto lì...
Ma sicuramente te ne sarai accorto, o no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
una piccola considerazione..come si fa a confrontare due strumenti con una lavorazione ottica completamente diversa? ..


E' come, Pepsi vs Coca Cola, provate a ricercare in google, migliaia di dibattiti, alla fine si accorgono che non è lo stesso prodotto :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Il tec è stato usato con un riduttore di focale, quindi se il tizio non ha rispettato la corretta distanza del piano focale è ovvio che l'immagini siano scadenti come da test si evince.

Evitiamo le illazioni, per favore.
Il "tizio" afferma:
Cita:
I have been fortunate to have a TEC 140 APO refractor for imaging. It has a wonderful focuser, and when used with the Astro-Physics 0.75x photographic reducer, gives a reasonable fast focal ratio of f/5.4 (750mm). I've taken a large number of images with this configuration with great success.


Per favore leggi bene tu allora!
dov'è l'illazione!!!????

e poi che problema hai? sembra si stia facendo una gara di chi c'è l'ha più bello e più grosso!! :evil:

C'è un test che mostra 2 strumenti, con modalità oggettivamente non attendibili PUNTO.

Discutiamo quindi un pò sul nulla, ma come ho detto all'inizio, la cosa positiva di questo test sta nel sapere che con 600/700 euro ci si può portare a casa uno strumento performante senza svenarsi:OTTIMO!

Invece bisogna buttarla sempre sulla polemica e che cavolo!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:

Cita:
Poi se si capiscono tutti i compromessi legati ad ogni singolo strumento, si capiscono anche le scelte che uno fa, se invece ognuno valorizza solo le proprie scelte allora si fa solo della polemica fine a se stessa.

Qui mi sa che stai parlando di te...


ma non hai letto che a me va bene qualsiasi scelta che uno fa? :shock:
stai forse scherzando?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Perdonami, non avevo capito che parlavi delle altre immagini postate. Solo che questo mi porta di nuovo all'altra domanda, la prima:
Mi dici qual è la "pallida" idea che hai di astrofotografia?

Tenevo corsi di fotografia astronomica negli anni '80 per l'Associazione Romana Astrofili, anche insieme ad un certo Pivato Danilo, se per caso lo hai sentito nominare... Poi negli anni '90 ho acquistato un R200SS per farci fotografia e mi sono innamorato perdutamente dell'osservazione visuale (ecco, ho fatto outing), ma continuando comunque ad "impicciarmi" delle problematiche di imaging per pura curiosità intellettuale (ed anche perché nei corsi dell'ultimo decennio mi facevano parlare delle aberrazioni ottiche mentre la parte di ripresa ed elaborazione la svolgeva un altro, ed io ero lì ad ascoltare).
E' poco, è tanto? Diciamo qb.

Cita:
Perché trarre le conclusioni che hai tratto partendo da due foto scattate con camere diverse in serate diverse, senza indicazioni sul seeing etc. etc. e soprattutto da due persone diverse che tutto avevano in mente tranne che standardizzare una procedura, mi sembra comunque parecchio coraggioso.

Se le due foto fossero state diverse fra loro e dall'originale non mi sarei azzardato a trarre conclusioni.

Cita:
E, tra l'altro, le due foto non sono granché confrontabili perché a parte il fatto che non mi sembra sensato prescindere dalla durata della posa (non ho capito quant'è quella dei Giukis), il campo del tec mi sembra problematico in quella foto lì...
Ma sicuramente te ne sarai accorto, o no?

Per "campo"che intendi? Io intendo il campo coperto, che di solito ha problemi ai bordi, per questo ho usato spezzoni prossimi al centro.
Quanto al "prescindere dalla durata della foto", per un oggetto come questo è possibilissimo farlo, dato che sono riprese molte stelle di luminosità differenti, e questo consente confronti in base alla luminosità finale anche su stelle diverse.
In pratica se uno strumento"spappa" le stelle brillanti, o anche quelle meno luminose, è possibile confrontare stelle poco esposte, anche stelle diverse, e farsene un'idea. Qui c'è un'ampia casistica.
Soddisfatto?
Pronto ad accogliere contro-obiezioni, siamo qui (anche) per imparare.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma non si potrebbe organizzare un confronto qui nel forum ? Così si smetterebbe di parlare a "compartimenti stagni", no ?
C'è un test in rete e lo si ritiene farlocco, ci son due foto nel nostro forum e non vanno bene, spero che un test all'Amiata il prossimo anno, magari presieduto dal buon Pivato, possa sancire la verità !
Ma non vorrei si cominciasse a dubitare anche di Lui ! :wink:

E poi, Giancarlo, io credo che il giudizio spetti ai profani, non agli astrofotografi di professione, troppo influenzati dalle loro metodologie standard e dai costi.
I giudizi veri devono essere assegnati dagli utilizzatori, ossia da chi le foto le guarda e non le fa, credo sia più corretto così !

Pensa se una ditta dovesse commercializzare un prodotto ritenuto da essa stessa il top senza preoccuparsi di pareri ed esigenze dei consumatori...

Ad esempio il guardatore medio (l'imager stesso potrebbe coincidere con esso) potrebbe preferire un'immagine più "flou" e più morbida di quanto si pensi, ecco che allora il miglior strumento potrebbe non essere il perfetto ed incisissimo TEC.

Certo che se si chiede il parere solo ai possessori del TEC allora la risposta è per forza influenzata dalla loro preferenza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: EDIT : si potrebbero anche aggiungere dei parametri come la risoluzione massima ottenibile sul campo, e così via, giusto per non essere troppo "consumerfriendly"

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010