1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarioT ha scritto:
giusto, ma pensavo come è stato scritto sopra, che la filosofia del dobson è un'altra, tipo prezzi contenuti a vantaggio dell'apertura.....quindi non capisco perchè della manovra commerciale visto che chi prende un dobson lo fa perchè ama cercare gli oggetti ad occhio (vedi star hopping e quant'altro) e di solito è refrattario all'elettronica, o la usa in altri contesti.

Mi illumini chi ne sa di più perchè a questo punto se verrà implementato un sistema preciso di inseguimento, si potrebbe pensare di usarlo per l'astrofotografia con gli stessi risultati? (limitazioni dell'alt-az permettendo)

dario

sulla fotografia ti ha gia risposto Pilolli, per quel che riguarda la filosofia invece secondo me non è del tutto vero... voglio dire che il dobson è effettivamente nato per creare grossi diametri alla portata delle tasche di tutti ma questo 50 anni fa, da allora molte cose sono cambiate e parlare di motori e goto non è più un tabù, anzi negli USA (paese ben più evoluto del nostro da questo punto di vista) è cosa normale.

Discorso diverso è invece chiedersi se ne vale davvero la pena (visto il costo), in questo caso secondo me è necessario per spremere i grossi diametri (almeno da 18"-20" in su), non è così stringente per diametri medi (12" - 18") ed è inutile per diametri piccoli (<10")

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Per me rimane ancora qualche dubbio da chiarire prima di acquistare... ad esempio non ho ancora capito perchè, se passare dall' autotracking al goto è solo una questione di cambio controller (il synscan) che costa 200€ allora come mai tra il dobson autotracking e quello goto ci sono 550€ di differenza? :?

da quello che avevo capito, la differenza sta non solo nel "tastierino",
ma anche e soprattutto nel gruppo motori, dove nella versione goto
sembrano esserci 2 gruppi di encoders (2 per asse) per far si che si possa
anche sbloccare i motori puntando a mano, continuando a mantenere
consapevolezza delle nuove coordinate.

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mimmo71 ha scritto:
da quello che avevo capito, la differenza sta non solo nel "tastierino",
ma anche e soprattutto nel gruppo motori
si, anche secondo me dovrebbe essere così, ma se vedi sul sito di TS ti propongono l'upgrade come sola sostituzione del tastierino... è per questo motivo che sono un po' perplesso...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarebbe una bella innovazione se fosse verificata nei fatti
quella di due encoders per asse,
da cui il sistema preleva informazioni sulla posizione,
su un encoder quando il sistema goto o inseguimento è attivo
e sull'altro encoder quando i motori sono sbloccati per il puntamento manuale

aggiornamento: forse i nuovi AT hanno già di fabbrica i nuovi gruppi motore?

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010