IN TOPIC: il test
Ho preso le due immagini postate (precisazione aggiuntiva: da
Giuki84 e da
Mau Capo) e le ho messe a confronto:
Allegato:
Comparazione1.jpg [ 12.18 KiB | Osservato 781 volte ]
Questa è una zona laterale, a sx il newton (giuki84), a dx il TEC (Mau Capo).
Direi che a parte la differente esposizione (stiamo confrontando un fotogramma singolo con una somma) la puntiformità delle immagini è del tutto confrontabile.
Altro ritaglio:
Allegato:
Comparazione2.jpg [ 11.68 KiB | Osservato 781 volte ]
Zona centrale dell'ammasso, considerazioni analoghe alle precedenti.
Aggiungerei che il tutto è in linea con quanto ci si può aspettare in base alle leggi dell'ottica geometrica, né più né meno.
A questo punto le critiche al test possono dirsi esaurite, e chiunque può scegliere se, a parità di resa fotografica, preferisce fare imaging a largo campo con il GSO spendendo 480€ o con il TEC spendendone passa 6000.
Ogni scelta è legittima, ed ogni opinione in merito altrettanto.
OFF TOPIC: talebani
La mia percezione riguardo all'integralismo è all'esatto opposto di quella di Kaio. Se ci sono reazioni scomposte, stracciarsi di vesti, grida "
al sacrilegio" quando i riscontri concreti confermano le leggi della fisica, queste vengono sistematicamente dal lato dei rifrattoristi.
Faccio qualche esempio:
kaio67 ha scritto:
Quel che vi posso dire è che il mio TEC 140 (...) non lo cambierei con nessuno strumento a riflessione al mondo. L'incisione, la fedeltà cromatica, la purezza d'immagine...
Vittorino ha scritto:
onestamente, senza nulla togliere ai gso che apprezzo come lavorazioni, non penso proprio riesca a tenere il passo ad un'ottica al top come il tec. (...) AL di la della qualità assoluta, poi si deve parlare anche di altri fattori, citati già dall'autore, che danno un tele come il tec vincente, certo il costo non ha paragoni.
sulcis2000 ha scritto:
Idem...io il mio TEC160 non lo cambierei con nessun altro strumento...neanche se mi dovessero fornire un newton da 500 mm
kaio67 ha scritto:
Gli astrofili però, è cosa nota, sono una specie tutta particolare ed amano proporre confronti ai confini della realtà.
kaio67 ha scritto:
Bisognerà pur difendere l'ottimo yankee dall'assalto dell'orda cinese extralarge
Talebani forse no, ché l'islam vieta forme di idolatria, ma a qualche sorta di "culto pagano" ci avviciniamo parecchio.
Personalmente, per quel che può contare il mio parere, un rifrattorone da 140mm non lo prenderei nemmeno ad un decimo del prezzo proposto, perché guardarci dentro significherebbe dover rinunciare al 75% della luce che mi da il mio 12"...
Poi, certo, c'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma come già detto tutte le passioni sono legittime (e le personali opinioni in merito altrettanto).