1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 6:05 
theGranz ha scritto:
kaio67 ha scritto:
In questo 3D qualcuno si è dichiarato tale ma stava dileggiando... quelli veri non si sono ancora visti ma appena fiuteranno la pista non tarderanno ad arrivare... :shock: :shock:



Occhio che continuando a chiamarli, prima o poi arrivano...
Non lamentiamoci poi se tutti i thread finiscono allo stesso modo... :wink:



Mi sa che visto l'intervento della Piccola Vedetta Lombarda (rectius, piemontese) anche questa volta mi hanno sgamato.... :lol: :lol:
(Granz, prima che ti incacchi per nulla, ti specifico che è una battuta scherzosa, ok? :wink: )



... chissà se capiranno che anche questa volta non c'è nessuno con il coltello fra i denti :? ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 6:10 
mau capo ha scritto:
Inserisco un contributo fotografico del Tec 140 su M13 ( 3x 5m e 5x 3m ) sommate, così come uscite, senza nessuna elaborazione.

Quanto sopra,per un puro test di tenuta del fuocheggiatore:sbig st10 con ruota filtri e ottica adattiva.Test effettuato con l'amico Terenzio Carbonari e la sua splendida A.P. Mach one.

chi vuole e possiede il gso faccia la sua parte.



Maurì, amico mio fraterno, grazie per il prezioso contributo!!!
Bisognerà pur difendere l'ottimo yankee dall'assalto dell'orda cinese extralarge :lol: :lol: ....
Un grosso abbraccio!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il volenteroso tester non mi sembra un missile in ripresa ed elaborazione. .

Salve a tutti:
Premesso quanto giustamente detto da Pilolli, mi sembra che si giri sempre intorno alla stessa reiteratissima discussione, nel cui ambito ho più volte espresso il mio semplice parere: a parità di (buona) lavorazione ottica non c'è sostituto al diametro, ed i rifrattori apo mostreranno dettagli pari, ma + contrastati rispetto ai riflettori di pari diametro.
Se poi , come si fa spesso, si dice che un rifrattore apo da 15 cm riesce ad ottenere immagini migliori di un 40 cm a specchio, allora delle due l'una: o il rifrattore fa i miracoli ed è da portare subito a Lourdes, oppure , molto + probabilmente, lo strumento a specchio è lavorato male o scollimato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indubbiamente il confronto tra i due strumenti è messo solo sul piano fotografico, e in fotografia conta prima di tutto la velocità focale, per cui un f/4 ha quasi uno stop di vantaggio rispetto ad f/5.4. In ogni caso l'obiettivo fotografico del Tec, pur essendo più lento e con minor raccolta luce, restituisce un'incisione d'immagine impagabile, che sicuramente non è tanto messa in risalto da questo test.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
IN TOPIC: il test
Ho preso le due immagini postate (precisazione aggiuntiva: da Giuki84 e da Mau Capo) e le ho messe a confronto:
Allegato:
Comparazione1.jpg
Comparazione1.jpg [ 12.18 KiB | Osservato 781 volte ]

Questa è una zona laterale, a sx il newton (giuki84), a dx il TEC (Mau Capo).
Direi che a parte la differente esposizione (stiamo confrontando un fotogramma singolo con una somma) la puntiformità delle immagini è del tutto confrontabile.
Altro ritaglio:
Allegato:
Comparazione2.jpg
Comparazione2.jpg [ 11.68 KiB | Osservato 781 volte ]

Zona centrale dell'ammasso, considerazioni analoghe alle precedenti.
Aggiungerei che il tutto è in linea con quanto ci si può aspettare in base alle leggi dell'ottica geometrica, né più né meno.
A questo punto le critiche al test possono dirsi esaurite, e chiunque può scegliere se, a parità di resa fotografica, preferisce fare imaging a largo campo con il GSO spendendo 480€ o con il TEC spendendone passa 6000.
Ogni scelta è legittima, ed ogni opinione in merito altrettanto.

OFF TOPIC: talebani
La mia percezione riguardo all'integralismo è all'esatto opposto di quella di Kaio. Se ci sono reazioni scomposte, stracciarsi di vesti, grida "al sacrilegio" quando i riscontri concreti confermano le leggi della fisica, queste vengono sistematicamente dal lato dei rifrattoristi.
Faccio qualche esempio:
kaio67 ha scritto:
Quel che vi posso dire è che il mio TEC 140 (...) non lo cambierei con nessuno strumento a riflessione al mondo. L'incisione, la fedeltà cromatica, la purezza d'immagine...
Vittorino ha scritto:
onestamente, senza nulla togliere ai gso che apprezzo come lavorazioni, non penso proprio riesca a tenere il passo ad un'ottica al top come il tec. (...) AL di la della qualità assoluta, poi si deve parlare anche di altri fattori, citati già dall'autore, che danno un tele come il tec vincente, certo il costo non ha paragoni.
sulcis2000 ha scritto:
Idem...io il mio TEC160 non lo cambierei con nessun altro strumento...neanche se mi dovessero fornire un newton da 500 mm
kaio67 ha scritto:
Gli astrofili però, è cosa nota, sono una specie tutta particolare ed amano proporre confronti ai confini della realtà.
kaio67 ha scritto:
Bisognerà pur difendere l'ottimo yankee dall'assalto dell'orda cinese extralarge :lol: :lol:

Talebani forse no, ché l'islam vieta forme di idolatria, ma a qualche sorta di "culto pagano" ci avviciniamo parecchio.

Personalmente, per quel che può contare il mio parere, un rifrattorone da 140mm non lo prenderei nemmeno ad un decimo del prezzo proposto, perché guardarci dentro significherebbe dover rinunciare al 75% della luce che mi da il mio 12"...
Poi, certo, c'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma come già detto tutte le passioni sono legittime (e le personali opinioni in merito altrettanto).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il mercoledì 15 settembre 2010, 13:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie Marcopie, non osavo tanto, ma se tu sei più pratico hai fatto bene ad evidenziare le differenze abissali tra le immagini, quasi quasi mi compro due TEC per farci un bel binoscopio di nascosto da mia moglie ! :D

Sia chiaro, non ho nulla da ridire su chi acquista uno strumento che mira alla perfezione, ma perbacco, affibbiare definizioni agli altri ed alle loro famiglie mi sembra quantomeno fuori luogo nel nostro forum, direi quasi al limite di un intervento di moderazione... ma moderatore non sono...

Grazie anche a te, ovviamente, o buon Kaio !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
...affronta anche enormi sacrifici pur di arrivare ad averne uno...


Perdonami Kaio ma io non credo che chi si possa permettere, o meglio, chi voglia investire 6000 euro in uno strumento del genere (senza contare poi montatura e oculari necessari e di pari livelo) faccia enormi sacrifici, forse qualche scelta o rinuncia, ma non confondiamolo con i veri sacrifici...ti prego :cry:


kaio67 ha scritto:
... ma conosco anche persone che hanno fatto finanziamenti con un'infinità di rate per portare a casa il loro sogno apocromatico.


di questo potremo parlarne nel caffè fino alla fine del mondo...
la nostra generazione era abituata a sognare un oggetto, agognarlo per mesi, studiare valutare e in primis aspettare per metere da parte il grano necessario...alla fine della travagliata vicenda se ne usciva con un orgoglio e una felicità di aver realizzato un sogno...
adesso invece ci si sputtana tutto subito senza il gusto dell'attesa, del sacrificio di aspettare, se si può chiamarlo tale...
così si finisce per essere schiavi del mezzo perdendo di vista il fine...

Mi smbra si riesca ad osservare con soddisfazione sia nel newton da 400 euro che nel apo da 10.000 :wink:

kaio67 ha scritto:
Non ci sono ricchi e poveri... non ci sono astrofili di serie A e di serie B, secondo me si tratta solo di modi diversi di interpretare una bellissima passione comune.
Poi ognuno fa i conti con le proprie risorse, più o meno limitate, ma questo è tanto ovvio da risultare banale sottolinearlo.
Scusate il pistolotto, che ho già fatto anche in altre occasioni ma ogni volta che si parla di certe cose si finisce sempre lì e con l'età forse sto diventando un pò fastidiosamente intollerante... :roll:


Bhè dici una cosa, e poi l'esatto banale contrario...

Ci sono i ricchi e i fortunati che si possono permettere hobbies costosi, e altri purtroppo, i poveri veri, che non arrivano a pagare il mutuo o a fare la spesa il 30 del mese :evil:

Se rimaniamo in questi termini diventiamo tutti intolleranti :?

Non voglio accendere polemiche, sono OT, ma ti prego di smetterla di dire che chiunque può permettersi cifre simili, volendo... per piacere :cry:

un saluto.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... a_2010.htm
Credo che come risultato siamo un po' più avanti rispetto alle immagini del TEC 140 o del GSO però sno state prese con un 10 cm e con una dslr (non con un ccd)
Leggi dell'ottica infrante?
Assolutamente no.
Però prima di fare affermazioni tanto per fare polemica sarebbe il caso di capire se gli strumenti sono stati portati al limite o meno. Se siamo molto al di sotto del limite di uno (o di ambedue) per motivi non inerenti la qualità ottica allora il test è improponibile.
Per inciso (e in questo momento parlo a livello fotografico) la scelta di un rifrattore da 14 cm rispetto a un newton da 20 o 30 cm spesso è legata al fatto che con quelle ottiche significa che l'astrofotografo è itinerante, e che pertanto tende a prediligere la meccanica di ottima qualità, la immediata utilizzazione dello strumento (senza dover collimare ogni volta), la planarità del campo (spesso non raggiungibile su strumenti di basso costo) che è fondamentale in fotografia.
Nel visuale sono dell'idea che i cm contino maggiormente per tanti altri motivi ma le scelte che uno fa devono sempre essere rispettate, anche se non ci convincono, non ci piacciono, o sono palesemente errate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Credo che come risultato siamo un po' più avanti rispetto alle immagini del TEC 140 o del GSO però sno state prese con un 10 cm e con una dslr (non con un ccd)

"Credo" come va interpretato? E' richiesto un atto di fede?
La foto è ottima, ma come puoi confrontarla con le altre?

Cita:
Però prima di fare affermazioni tanto per fare polemica sarebbe il caso di capire se gli strumenti sono stati portati al limite o meno. Se siamo molto al di sotto del limite di uno (o di ambedue) per motivi non inerenti la qualità ottica allora il test è improponibile.

Il test è "proponibile" nei limiti in cui è stato proposto, non oltre.
Non riguarda fotografia hi-res, test visuali o MTF, riguarda banalmente l'accoppiamento di una CCD allo strumento nudo e crudo. Punto.
Fatto questo, i risultati illustrati son plausibili e verosimili, non certo "confronti ai confini della realtà".

Poi, ovviamente, "lo strumento non è stato portato ai suoi limiti".
Nessuno dei due.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
a parità di (buona) lavorazione ottica non c'è sostituto al diametro, ed i rifrattori apo mostreranno dettagli pari, ma +
contrastati rispetto ai riflettori di pari diametro.
Se poi , come si fa spesso, si dice che un rifrattore apo da 15 cm riesce ad ottenere immagini migliori di un 40 cm a specchio, allora delle due l'una: o il rifrattore fa i miracoli ed è da portare subito a Lourdes, oppure , molto + probabilmente, lo strumento a specchio è lavorato male o scollimato.

fulvio mete ha scritto:
a parità di (buona) lavorazione ottica non c'è sostituto al diametro, ed i rifrattori apo mostreranno dettagli pari, ma + contrastati rispetto ai riflettori di pari diametro.
Se poi , come si fa spesso, si dice che un rifrattore apo da 15 cm riesce ad ottenere immagini migliori di un 40 cm a specchio, allora delle due l'una: o il rifrattore fa i miracoli ed è da portare subito a Lourdes, oppure , molto + probabilmente, lo strumento a specchio è lavorato male o scollimato.

fulvio mete ha scritto:
a parità di (buona) lavorazione ottica non c'è sostituto al diametro, ed i rifrattori apo mostreranno dettagli pari, ma + contrastati rispetto ai riflettori di pari diametro.
Se poi , come si fa spesso, si dice che un rifrattore apo da 15 cm riesce ad ottenere immagini migliori di un 40 cm a specchio, allora delle due l'una: o il rifrattore fa i miracoli ed è da portare subito a Lourdes, oppure , molto + probabilmente, lo strumento a specchio è lavorato male o scollimato.

fulvio mete ha scritto:
a parità di (buona) lavorazione ottica non c'è sostituto al diametro, ed i rifrattori apo mostreranno dettagli pari, ma + contrastati rispetto ai riflettori di pari diametro.
Se poi , come si fa spesso, si dice che un rifrattore apo da 15 cm riesce ad ottenere immagini migliori di un 40 cm a specchio, allora delle due l'una: o il rifrattore fa i miracoli ed è da portare subito a Lourdes, oppure , molto + probabilmente, lo strumento a specchio è lavorato male o scollimato.

fulvio mete ha scritto:
a parità di (buona) lavorazione ottica non c'è sostituto al diametro, ed i rifrattori apo mostreranno dettagli pari, ma + contrastati rispetto ai riflettori di pari diametro.
Se poi , come si fa spesso, si dice che un rifrattore apo da 15 cm riesce ad ottenere immagini migliori di un 40 cm a specchio, allora delle due l'una: o il rifrattore fa i miracoli ed è da portare subito a Lourdes, oppure , molto + probabilmente, lo strumento a specchio è lavorato male o scollimato.

fulvio mete ha scritto:
a parità di (buona) lavorazione ottica non c'è sostituto al diametro, ed i rifrattori apo mostreranno dettagli pari, ma + contrastati rispetto ai riflettori di pari diametro.
Se poi , come si fa spesso, si dice che un rifrattore apo da 15 cm riesce ad ottenere immagini migliori di un 40 cm a specchio, allora delle due l'una: o il rifrattore fa i miracoli ed è da portare subito a Lourdes, oppure , molto + probabilmente, lo strumento a specchio è lavorato male o scollimato.



Quoto...si che quoto...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010