1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, Renzo, hai anche ragione. Però non mi sembra che questa camerina abbia riscosso grande successo, ho trovato solo questa discussione (in inglese) su un altro forum:
http://stargazerslounge.com/equipment-r ... parts.html
dove ci sono delle foto e quindi denotano dei test.
In Italia non mi sono ancora imbattuto in nessuno che abbia voluto far da cavia, sarà la crisi, sarà che LVI ha già deluso tutti abbastanza... non so.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dato un'occhiata veloce (sono 5 pagine e non ce l'ho fatta a leggere tutto in fretta e furia)
Mi sembra che guidi bene (se usa stelle di magnitudine pazzesca, però: Arturo, Vega, Sadr :lol: )
perciò uno dei problemi paventati anche inizialmente (il rumore dovuto al display a contatto con il sensore) non è stato testato da nessuno.
Lo usa su una Eq3 (raramente su una HEQ5) per cui mi domanda, anche, come possa valutare bene l'inseguimento su una montatura di quel genere dove le sole vibrazioni dilatano le stelle peggio del seeing
E' un giocattolo dei nostri tempi. Dove si vuole tutto, subito, senza fatica e senza doversi applicare.
Per cui buon divertimento a chi lo vuol prendere (con i migliori auguri di buon funzionamento)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Renzo, anche per quanto concerne il suo primo post .... :evil:
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno che l'ha provata c'è anche in Italia!!!

http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=58799

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a parte gli scherzi..sta sera faremo una prova seria..un test di confronto con la magzero..speriamo che il tempo regga..

sarà condotto con CGEM newton 200mm e 80ed alla guida..quindi un setup da astrofilo medio, e su stelle ovviamente molto molto deboli..altrimenti che guida è??hahahah

speriamo di poter fare una recensione..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
speriamo di poter fare una recensione..

Sono curioso di vedere i risultati.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attendo anche io, ma non tenerci sulle spine!!!

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovrete aspettare venerdì perchè mi hanno bidonato..quindi ho fotografato per i fatti miei e con la magzero..che ha ricevuto le solite bestemmie..

perchè con phd guiding la declinazione si attesta stabile due righe più in basso dell'ar? e le foto mi vengono leggermente mosse..dipende da questo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
dovrete aspettare venerdì perchè mi hanno bidonato..quindi ho fotografato per i fatti miei e con la magzero..che ha ricevuto le solite bestemmie..

perchè con phd guiding la declinazione si attesta stabile due righe più in basso dell'ar? e le foto mi vengono leggermente mosse..dipende da questo?


Io avevo lo stesso problema. Poi ho impostato la velocità di guida a 0.75x (EQ6-VMC110L) e non ho piu avuto problemi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010