1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima uscita-test strumento
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già vi ho detto oggi ho montato il mio telescopio e stasera ho voluto immediatamente testarlo. Sono appena rientrato e devo dire che sono leggermente soddisfatto, anche perchè non credevo di riuscire a vedere a primo colpo qualcosa.
Premetto che non ho visto nulla di che, anzi proprio nulla, ma mi è bastato poter distinguere le semplici stelle del cielo. Ho provato gli oculari e la lente di barlowe. L'inquinamento luminoso è al massimo dal mio terrazzo, ma il seeing mi è parso discreto, le stelle non erano per nulla "ballerine". l'unica combinazione per distinguere le stelle in modo netto è stata Barlowe+Plossl25; con oculari più piccoli non sono riuscito a vedere nulla.
Non ho seguito un iter; sono semplicemente uscito sul terrazzo e ho fatto zapping nel cielo cercando come priorità la dimestichezza con lo strumento e l'educazione del mio occhio con l'oculare.
Sono entusiasta anche di questo elementare e piccolo risultato.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai provato nemmeno le doppie più famose del momento?

Comunque sia complimenti a perseo, uno dei pochi che ho visto che non è stato "contagiato" dalla maledizione dell'astrofilo. Come hai fatto? Cornetti? Santini? :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Non hai provato nemmeno le doppie più famose del momento?

Comunque sia complimenti a perseo, uno dei pochi che ho visto che non è stato "contagiato" dalla maledizione dell'astrofilo. Come hai fatto? Cornetti? Santini? :lol:

...è sì... davvero incredibile!!! :wink: :lol:
Oggi a me è arrivato l'oculare che aspettavo da tanto... e indovina un po?? Seeing pessimo, non valeva nemmeno la pena di mettere fuori il tele...!! :x

Comunque complimenti per l'acquisto e cieli sereni per le tue prossime e future osservazioni!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita-test strumento
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
perseo ha scritto:
non credevo di riuscire a vedere a primo colpo qualcosa.
.


perseo ha scritto:
non ho visto nulla di che, anzi proprio nulla, .


Ma allora ...lo strumento ha soddisfatto PIENAMENTE le tue aspettative!!!

Uomo fortunato ... :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho deciso anch'io per quello strumento, lunedì si ordina!

Ma hai preso per caso qualche filtro per l'inquinamento luminoso?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi non correte ;)
All'inizio date precedenza ad alcune fondamentali operazioni quali lo
stazionamento, o l'uso dei movimenti AR e DEC che per quanto immediati
seguono delle regole diverse da quelle a cui siamo abituati in quanto noi
stazioniamo in "alt-azimutale" :D
Filtri & Co. chiedeteli dopo aver imparato bene a "surfare" la volta celeste.

Come diceva Marco un buon approccio potrebbe essere, dopo aver fatto
i suddetti passi, la ricerca di doppie note con un bel Cartes du Ciel o
software similari. Una interessante è Albireo A e B nel Cigno. Ma ce ne sono
tante.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che il primo approccio potrebbe essere quello con la luna:
siamo vicini al primo quarto e se punti il telescopio sul terminatore vedrai che spettacolo!
Mi raccomando, non perdertelo....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
oggi pomeriggio ho allineato il cercatore usando come punto di riferimento un palo della luce, ho anche fatto un giro con gli oculari diversi per capire bene il "livello" di ingrandimento/riduzione sul medesimo palo della luce.
Stasera voglio fare un'altra breve escursione/esercitazione, ma stavolta lo faccio dalla finestra con la stanza al buio, ieri sera ho avuto difficoltà a causa di un faro di una caserma che punta in alto e facevo staffetta con occhio sinistro e occhio destro "a chi vedeva meglio". Per le stelle doppie che dite voi c'è tempo... non ho fretta, voglio conoscere bene il mio strumento e imparare bene anche il cielo.
Bhe invece la luna mi interessa, ma nella parte di cielo N N-E che vedo da casa mia la luna latita, o forse è troppo bassa per vederla....

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, osservando le doppie, conoscerai anche i limiti del tuo strumento nella separazione no? Cmq sia, se per ora non ti interessano non fa nulla :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Beh, osservando le doppie, conoscerai anche i limiti del tuo strumento nella separazione no? Cmq sia, se per ora non ti interessano non fa nulla :wink:


Ecco... questo è un buon motivo per osservarle, non ci avevo pensato...

A parte Albireo, quali altre doppie potrei osservare? Io ancora non conosco i nomi e mi viene difficile cercarle su stellarium, senza il nome.

PS: ho provato Carte du ciel... ma non ci ho capito nulla, è meno intuitivo di Stellarium.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010